Canto 26 Inferno: analisi del testo
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del personaggio di Ulisse di Dante Alighieri nel canto 26 dell'Inferno… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del personaggio di Ulisse di Dante Alighieri nel canto 26 dell'Inferno… Continua
Storia - Appunti — tutto il regno di Luigi XIV, dall'assolutismo alla guerra di successione spagnola. Riassunto del Regno di Luigi XIV… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.… Continua
Storia - Approfondimenti — Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita di Lucrezia Borgia, la figlia illegittima di papa Alessandro VI. Origini pensiero e politiche matrimoniali di una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del… Continua
Storia - Approfondimenti — Definizione, caratteristiche, storia e protagonisti del Rinascimento, il periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I centri di produzione e diffusione della cultura; il poema cavalleresco del '400; Matteo Maria Boiardo; l'Orlando Innamorato; Ludovico Ariosto; le satire; l'Orlando Furioso… Continua
Storia medievale - Appunti — Tema sulla figura del mercante nel Decameron di Boccaccio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Vita, filosofia e opere di Marsilio Ficino, grande umanista fiorentino, fondatore dell’Accademia platonica… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche dello scetticismo in filosofia: significato di scetticismo, tipi di scetticismo filosofico, filosofi… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e conologia della Grecia classica e pòlis, ovvero la nascita della cultura democratica, il concetto di comunità, le guerre persiane. Caratteristiche del mondo greco nel V secolo a.C.… Continua
Latino - Appunti — Traduzione dal Latino in Italiano di una delle più significative pagine del De Brevitate Vitae di Seneca… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve ricerca sul "De vulgari eloquentia" e sul "Convivio" sottolineando lo stile e la filosofia dantesca.… Continua
Storia moderna - Appunti — Riassunto sulla monarchia assoluta nel 1700 in Europa in contrapposizione all'assetto politico inglese del tempo… Continua
Storia medievale - Appunti — Il rapporto dell'intellettuale con il potere dall'età comunale all'età romantica, dal '200 all'800… Continua