Canto 26 Inferno: analisi del testo
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del personaggio di Ulisse di Dante Alighieri nel canto 26 dell'Inferno… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del personaggio di Ulisse di Dante Alighieri nel canto 26 dell'Inferno… Continua
Storia - Appunti — tutto il regno di Luigi XIV, dall'assolutismo alla guerra di successione spagnola. Riassunto del Regno di Luigi XIV… Continua
Storia - Approfondimenti — Pensiero politico e vita di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.… Continua
Storia - Approfondimenti — Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita di Lucrezia Borgia, la figlia illegittima di papa Alessandro VI. Origini pensiero e politiche matrimoniali di una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.… Continua
Storia - Approfondimenti — Definizione, caratteristiche, storia e protagonisti del Rinascimento, il periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici.… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I centri di produzione e diffusione della cultura; il poema cavalleresco del '400; Matteo Maria Boiardo; l'Orlando Innamorato; Ludovico Ariosto; le satire; l'Orlando Furioso… Continua
Storia - Articoli — Francia del Re Sole: riassunto sul potere, la riorganizzazione dell'esercito, il progetto espansionistico, la politica fiscale ed economica, culturale e religiosa di Luigi XIV… Continua
Storia medievale - Appunti — Tema sulla figura del mercante nel Decameron di Boccaccio… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e conologia della Grecia classica e pòlis, ovvero la nascita della cultura democratica, il concetto di comunità, le guerre persiane. Caratteristiche del mondo greco nel V secolo a.C.… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Vita, filosofia e opere di Marsilio Ficino, grande umanista fiorentino, fondatore dell’Accademia platonica… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche dello scetticismo in filosofia: significato di scetticismo, tipi di scetticismo filosofico, filosofi… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Storia e caratteristiche dell'abbazia di Saint-Denis, situata a Parigi, in Francia, e contenente le spoglie dei re francesi. Descrizione dettagliata… Continua
Latino - Appunti — Traduzione dal Latino in Italiano di una delle più significative pagine del De Brevitate Vitae di Seneca… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve ricerca sul "De vulgari eloquentia" e sul "Convivio" sottolineando lo stile e la filosofia dantesca.… Continua
Storia moderna - Appunti — Riassunto sulla monarchia assoluta nel 1700 in Europa in contrapposizione all'assetto politico inglese del tempo… Continua
Storia medievale - Appunti — Il rapporto dell'intellettuale con il potere dall'età comunale all'età romantica, dal '200 all'800… Continua
Storia - Approfondimenti — Cronologia e storia delle guerre di religione in Francia che videro scontrarsi cattolici e calvinisti tra il 1562 e il 1598. Cause e conseguenze degli scontri tra i sostenitori del cattolicesimo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche al canto 4 del Paradiso. Focus su personaggi, sintesi e struttura. Riferimenti culturali del Canto IV… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita e pensiero politico di George Washington, generale nella guerra di indipendenza e 1° Presidente degli U.S.A.… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 61-70 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Confronto tra Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto: opere, temi, personaggi. Differenze e somiglianze tra Ariosto e Boiardo… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul De vulgari eloquentia di Dante Alighieri, trattato in prosa costituito da 19 capitoli sulla costruzione di un volgare ideale… Continua
Guida — Un racconto esilarante che espone tutte le tappe del diventare ingegneri: dall'infanzia al primo lavoro, passando per la scuola, l'università, i primi amori, la famiglia... Ecco la vita… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 01-10 dell'opera De natura deorum di Cicerone… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; parte 01 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone… Continua
Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla Grecia classica e la Polis, città-stato del V secolo. Nascita della cultura democratica, concetto di comunità, guerre persiane… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 11-20 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 21-25 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino, capitoli 86-90, dell'opera De Domo sua di Cicerone… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Saggio breve su Dante Alighieri: la vita, le opere e il pensiero politico… Continua
Storia moderna - Appunti — Umanesimo e Rinascimento: riassunto di storia moderna sulla cultura umanistico-rinascimentale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunto assolutamente schematico e riassuntivo dei tre più importanti trattati di Dante: il Convivio, il De Vulgari Eloquentia e il De Monarchia. (file.doc, 1 pag) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sull'autore e sulla sua poetica, con analisi metrica, sintattica e stilistica di alcune opere. (10 pg - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Scheda d'interpretazione del testo Analisi tecnica e contenutistica… Continua
Scienze - Appunti — Il Rinascimento dopo la crisi del '300 e le nuove scoperte. Riassunto sull'età Umanistico Rinascimentale… Continua
Storia moderna - Appunti — Descrizione della Basilica di Saint-Denis situata in Francia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Dante, Petrarca e Boccaccio a confronto: scopri le caratteristiche e le differenze tra questi poeti italiani, conosciuti come le Tre Corone fiorentine… Continua
Articoli — Come funziona l'ITS Sistema Meccanica e Informatica Abruzzo, parte del Sistema ITS Abruzzo. Esperienze dirette, sbocchi professionali, corsi attivi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina maturità per liceo scientifico sulla Divina commedia di Dante Alighieri che collega le seguenti materie: italiano, fisica, storia, inglese, arte, scienze, matematica e filosofia… Continua
Storia moderna - Appunti — Cause e conseguenze della Guerra dei trent'anni e della Rivoluzione inglese: descrizione della situazione politica europea nel 1600… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve descrizione della vita di Ungaretti, del contesto storico, della sua poetica e delle opere "Porto Sepolto" e "Allegria". Biografia e poetica di Giuseppe Ungaretti: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Petrarca e il volgare, la formazione del Canzoniere, l'amore per Laura, la figura di Laura, il dissidio petrarchesco e il superamento dei conflitti nella forma. Riassunto del Canzoniere di… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Francesco Petrarca: riassunto della vita, pensiero e opere religioso-morali, opere umanistiche e Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della vita di Cesare Beccaria e la sua tesi contro la pena di morte… Continua
Letteratura italiana - Guida — Il Giovin Signore inizia la sua giornata: parafrasi dal verso 1 al verso 100 del poemetto incompiuto Il giorno di Giuseppe Parini.… Continua
Guida — Da una ricerca dell'Istituto Cattaneo risulta che almeno un terzo dei maturandi aspetta la fine degli esami per scegliere la facoltà universitaria alla quale iscriversi. Ma questa scelta dovrebbe… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 41-50 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Versione in prosa sino al 100° verso del Giovin Signore… Continua
Musica - Appunti — Il catalogo delle opere di Ottorino Respighi redatto da Potito Pedarra e il lavoro di questo studioso su Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi hanno portato alla luce, schedato e… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione della Gioconda di Leonardo da Vinci riferita al pensiero rinascimentale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto e analisi del De vulgari eloquentia di Dante Alighieri… Continua
Greco - Appunti — La lirica corale: Simonide e Pindaro.(5 pagine, formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi del testo di Parini "il risveglio vv.1-168"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — vita e analisi di alcuni testi di Parini e Alfieri: Proemio: Il risveglio del giovin signore; La satira antinobiliare e Il giorno; La toilette della dama e L'arrivo del suo cicisbeo… Continua