Come trovare la funzione inversa di un logaritmo
La funzione inversa di un logaritmo: cos'è e come si trova? Ecco la guida di matematica che ti spiega come fare grazie ad alcuni esercizi svolti
La funzione inversa di un logaritmo: cos'è e come si trova? Ecco la guida di matematica che ti spiega come fare grazie ad alcuni esercizi svolti
La guida di matematica sul logaritmo negativo: definizione, proprietà e formula. Esempi su come si risolvono i logaritmi con e senza la calcolatrice
Studio della funzione logaritmica, che cos'è un dominio e codominio, funzione crescente e decrescente
Come determinare il dominio di una funzione goniometrica: la guida con le formule spiegate e i consigli per svolgere i calcoli in modo semplice e veloce
Come si ricava una funzione dal grafico? Non c’è un metodo sicuro per imparare a farlo ma ci sono alcuni accorgimenti che possono esserti di aiuto. Ecco quali sono
I polinomi di terzo grado: come si scompongono? Raccoglimento a fattore comune, prodotti notevoli e regola di Ruffini con esempi
Un'equazione si dice logaritmica quando l'incognita compare soltanto nell'argomento di uno o più logaritmi.
Quali sono le migliori calcolatrici scientifiche da tenere sempre nello zaino? Ecco una lista scelta dalla redazione in base alle loro caratteristiche e prezzi.
Equazioni di primo grado, come risolverle: spiegazione, esercizi svolti e formula. Definizione ed esempi di equazioni intere, fratte e a due incognite
Disequazioni di primo grado: come si fanno? Come si risolvono? Spiegazione e tipologie: intere, frazionarie, fattorizzate e sistemi di equazioni
Come si fanno le divisioni a due cifre? Spiegazione facile, metodo semplificato ed esercizi per non perdersi nei calcoli da fare
Come funzionano il TOLC-E? Ecco cosa sapere su domande, date e argomenti per prepararsi al test di ammissione 2023
Equazioni esponenziali con radici, logaritmi, incognita ausiliaria e basi diverse: schema e spiegazione facile delle equazioni con esercizi ed esempi
Cosa sono i numeri primi e perché si chiamano così? Caratteristiche, spiegazione e come riconoscere i numeri primi
La calcolatrice scientifica: a cosa serve e come si usa? La guida per gli studenti su come utilizzarla al meglio. I tasti e le sue funzioni spiegate
Equazioni di secondo grado pure, spurie, fratte. Spiegazione, formula della risoluzione, teoria ed esempi per fare gli esercizi da soli
Il numero di Nepero: definizione e valore. Ecco tutto quello che devi sapere su questa importante costante matematica, spiegato in un breve video
Il pH di una soluzione: cos'è e come si calcola. Ecco la guida di chimica che ti illustra come seguire in modo teorico i calcoli
Come si propaga il suono? Scopri cosa sono le onde sonore, caratteristiche e formule, le vibrazioni e come si propagano
Scomposizione dei polinomi in fattori primi: Tabella ed esercizi con passaggi per capire come funziona la scomposizione dei polinomi
Che cos'è e a cosa serve la molarità? E come si calcola la concentrazione molare a partire dal pH o dal pOH? Ecco la spiegazione e un esercizio svolto
Un'equazione si dice logaritmica quando l'incognita compare soltanto nell'argomento di uno o più logaritmi.
Risoluzione grafica delle disequazioni logaritmiche. Spiegazione facile, esempi ed esercizi pratici delle disequazioni. Ecco come risolverle
Come si misura l'intensità di un suono: la formula, l'unità di misura, esempi e la spiegazione di un esercizio sul calcolo dell'intensità del suono
Definizione e spiegazione della sezione aurea, o numero aureo, in matematica e le diverse applicazioni nell'arte, in natura e in musica
La funzione iniettiva in matematica: cos'è, cosa significa e il metodo grafico e analitico per capire quando una funzione è iniettiva con degli esempi
Come prepararsi al test medicina 2023: argomenti da studiare per il TOLC MED, domande, simulazioni con cui esercitarsi, corsi e studio
Che rapporto c'è tra la fisica e l'entropia? Percorso di approfondimento sull'entropia in fisica e la teoria di Shannon. Significato e caratteristiche
Test Professioni Sanitarie 2023: quali sono gli argomenti da studiare in vista della prova di ingresso di settembre. Materie e argomenti dal decreto MUR
Seconda prova maturità 2024: come svolgere problemi e quesiti del liceo scientifico che affronterà la traccia di matematica e fisica
Test medicina 2023: le news sul TOLC MED. Aggiornamenti sulla graduatoria, il punteggio minimo per entrare e le previsioni sul primo scorrimento
Come costruire il diagramma di Nyquist con matlab. il codice da scrivere ed un esempio esplicativo
Lo studio della dissociazione elettrolitica e il grado di dissociazione, la Legge di Henry e le formule di calcolo di pH e pOH. Spiegazione di chimica
Calcolatrice online di matematica, scientifica e non: i calcoli percentuale e le radici quadrate saranno solo un lontano ricordo
Funzioni, spiegazione dettagliata: dalla procedura alle derivate, dagli asintoti agli esempi
Spiegazione, esercizi e dimostrazioni delle disequazioni esponenziali. La guida per non perderti nel mondo della matematica
Qui troverai la matematica degli ultimi tre anni studiata alle superiori e spiegata dettagliatamente dai nostri tutors.
Veterinaria 2023: cosa studiare in vista del TOLC VET di aprile e luglio. Tutti gli argomenti domande su cui prepararsi per la prova d'accesso
Test medicina 2022: domande e soluzioni, informazioni sui punteggi e sui risultati, come funziona e quando esce la graduatoria di merito
Sai cos'è la devianza in statistica? E come si trova? Ecco la definizione, la formula da applicare e un esempio di calcolo
Cosa studiare per il test architettura 2023? Dal decreto del MUR l'elenco completo degli argomenti da studiare in vista della prova di settembre
Terremoto: cos'è e come funziona. Riassunto sui fenomeni che portano alle vibrazioni del terreno, date dalla rottura di grosse masse di roccia nel sottosuolo, date e luoghi dei terremoti più devastanti della storia
Quali sono le caratteristiche di un suono? La spiegazione dei nostri tutor di fisica sulla velocità del suono, l'altezza, l'intensità e il timbro del suono
Compito di trigonometria in vista? Tranquillo: ci pensa Studenti.it. Ecco tutti i bigliettini pronti per essere stampati. Per ripassare fino all’ultimo minuto
Lo studio del dominio di una funzione a due variabili: ecco la spiegazione su come eseguire il calcolo e come rappresentare graficamente il dominio
Sistemi di primo grado di tre equazioni a tre incognite: come si risolve. Metodo di risoluzione dei sistemi ed esercizi con esempi pratici
Cosa sono le calcolatrici grafiche? Si tratta di dispositivi avanzati progettati per eseguire calcoli matematici e scientifici complessi e visualizzarli in formato grafico. Ecco le migliori da acquistare e da usare a scuola.
La continuità di una funzione in un intervallo: in questa guida trovi spiegato passo dopo passo come si dimostra grazie ad alcuni esercizi svolti e spiegati
Alla scoperta delle due principali classi di composti chimici, acidi e basi: gli studi di Faraday, la teoria di Bronsted-Lowry e le analisi di Gilbert Lewis
Sistemi di equazioni di primo grado: studio dei metodi per lo svolgimento (sostituzione, riduzione, confronto, Cramer) ed esercizi pratici
Cos'è l'inquinamento acustico? Quali danni provoca? Come si misura? Ricerca per tema o relazione sull'inquinamento acustico
Funzioni, spiegazione dettagliata: dalla procedura alle derivate, dagli asintoti agli esempi
Domande test medicina: conoscerle in anticipo? Impossibile, eppure ci sono una serie di argomenti che il MUR ha proposto più volte negli ultimi anni
Tesina sul rapporto fra uomo e natura nel XIX secolo, dopo la nascita della filosofia positivista e l'arrivo della seconda rivoluzione industriale
Cosa bisogna studiare per la simulazione della seconda prova di matematica che il Miur ha fissato per il 10 dicembre? Ecco gli argomenti con spiegazioni e appunti per ripassare
Seconda prova matematica 2023: guida alla traccia del liceo scientifico della maturità, tracce, simulazioni svolte e soluzioni degli anni precedenti
Seconda prova scientifico, risponde il MIUR: alla maturità 2019 peserà di più matematica o fisica nella prova mista? Ecco cosa devi sapere
Prima di affrontare la prova di matematica dell'esame di maturità è opportuno ripassare con attenzione gli argomenti più importanti trattatti soprattutto negli ultimi tre anni di scuola, ma il tempo è sempre poco
Ecco tutto ciò di cui avete bisogno per un ripasso completo prima di affrontare la seconda prova di matematica. Un bignami estrapolato anche tenendo in considerazione le prove degli anni precedenti
Seconda prova matematica 2018: leggi i consigli del docente per affrontare il compito scritto del liceo scientifico
le principali nozioni sui logaritmi
Arpa di Nikuradse, Abaco di Moody, determinazione dei coefficienti di scabrezza per tubi scabri
Appunto sullo studio di una funzione ad una variabile con i diversi step completi di descrizione e esempi