Lo spazio e i pianeti: storia e caratteristiche
Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto
Cos'è lo spazio in astronomia? Cosa sono i pianeti? Scopri lo spazio cosmico, un mondo senza confini netti e in parte ancora sconosciuto
Tempo e spazio nel testo narrativo spiegati da @martina.diprimio in un video di 60 secondi. Cosa sono e la loro funzione
La NASA ha annunciato la scoperta di 7 pianeti molto simili alla Terra che ruotano attorno ad una stella. Ecco le immagini del sistema Trappist-1
Come creare uno spazio di lavoro più rilassante in cui essere produttivi senza stress. I consigli da mettere subito in pratica
Lo studio dei moti nel piano e nello spazio in fisica: il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato e il moto circolare uniforme
Lo spazio è un libro illustrato per scoprire le meraviglie dell'astronomia: come si è formata la luna, perché le stelle brillano e tante curiosità sui pianeti
Che cos’è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio
Abbandonare la Terra: è l'allarme lanciato dagli scienziati preoccupati per l'emergenza climatica. Tema per la maturità 2022 sulla vita futura su altri pianeti
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
La storia di Elsa Morante: analisi con biografia dell'autrice, personaggi, spazio, tempo, fabula, stile, riassunto e commento
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Come si determina la posizione reciproca di due rette nello spazio e nel piano: i metodi spiegati e alcuni esercizi svolti
Testo narrativo: schema delle caratteristiche e della struttura. L'autore-narratore, la storia, i personaggi, le tecniche espressive, lo spazio e il tempo
Moll Flanders: scheda libro dell'opera di Daniel Defoe, completa di trama, riassunto e analisi dei personaggi, dei temi, del tempo e dello spazio
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Storia e caratteristiche della Grande Muraglia cinese: origine, fasi della costruzione, tempi e lunghezza di questa costruzione visibile anche dallo Spazio
Scheda libro di Billy Elliot, romanzo di Melvin Burgess. Trama, genere, personaggi, tempo, spazio, stile e considerazioni personali
L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi
Casa di bambola di Henrik Ibsen: analisi del testo, riassunto, tempo, spazio, nomi dei personaggi, narratore, temi principali e tecniche narrative
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
L'Isola di Arturo di Elsa Morante: scheda libro con tempo e spazio, personaggi, breve trama, riassunto e note biografiche sull'autrice
Quesito svolto di geometria nello spazio: il docente e youtuber Elia Bombardelli ci aiuta nella risoluzione di un esercizio di matematica
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Trama, significato e analisi di Cuore di tenebra, il romanzo più famoso di Joseph Conrad con approfondimenti sui temi trattati e lo stile utilizzato dall'autore
Il sentiero dei nidi di ragno riassunto: sintesi della trama, descrizione dei personaggi, spazio e tempo del primo romanzo di Italo Calvino.
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Mappa concettuale sull'arte barocca: cronologia ed evoluzione dello stile barocco, tipico dell'Italia tra il '600 e i primi decenni del '700
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
La teoria del piacere di Leopardi: analisi, caratteristiche, filosofia alla base. Una lettura dello Zibaldone e rapporto con la poetica leopardiana
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana
Don Chisciotte della Mancia: riassunto breve e dettagliato del romanzo di Miguel de Cervantes. Trama e analisi del significato
Biografia e opere di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali
Teoria e spiegazione facile del Big Bang, la grande esplosione da cui si è originato l'Universo, avvenuta 15 miliardi di anni fa. In questo contenuto, imparerai tutto ciò che c'è da sapere sul Big Bang e sul suo ruolo nella creazione dell'universo.
La solitudine dei numeri primi: frasi e significato del libro di Paolo Giordano da cui è stato tratto il film di Saverio Costanzo. Trama e analisi
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Vita, libri e pensiero pedagogico di Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Biografia, opere e stile di Umberto Boccioni, divisionista e futurista, autore de La città che sale e Forme Uniche della continuità nello spazio
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.
le strutture e organizzazioni territoriali, concetto di regione geografica e tipi tematici di regione. Definizione di spazio geografico
Appunto sulla norma giuridica nel tempo e nello spazio
Tesina di maturità sul tempo e sullo spazio nel Medioevo e nell'Umanesimo: Dante e la Divina commedia, l'universo, la civiltà del Rinascimento, il rapporto tra tempo storico ed eternità, Decameron di Boccaccio, Canzoniere di Petrarca e lo spazio nelle arti figurative