Limiti

Livello
Tipologia
Materie

Appuntamento al check in: i limiti di tempo

E' l'incubo di tanti viaggiatori low-cost: arrivare tardi e perdere l'aereo. Ecco i limiti di tempo per presentarsi al check in, per tutte le compagnie aeree low cost

I Limiti: terza parte

Ampio e dettagliato studio sui limiti di funzioni reali di variabili reali e sui singoli casi esaminati (lim che tende a + infinito, a - infinito e a x)

I Limiti: prima parte

Ampio e dettagliato studio sui limiti di funzioni reali di variabili reali e sui singoli casi esaminati (lim che tende a + infinito, a - infinito e a x)

Lo Zibaldone

Lo Zibaldone di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione del diario del pensiero poetico e filosofico del poeta recanatese con appunti, riflessioni e aforismi.

Mary Shelley: vita e opere

Mary Shelley: libri e biografia di una delle più grandi scrittrici del Romanticismo inglese, autrice del celebre romanzo “Frankenstein, o il Moderno Prometeo”

L'infinito di Leopardi

L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati

Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze

Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze di comportamenti borderline di cui spesso sentiamo parlare. Cosa porta ragazzi e ragazze a compiere atti di bullismo e violenza verso altri individui? Cosa c'è alla base di questo disagio? Spunti e riflessioni per svolgere un tema su questo argomento

La poetica di Giacomo Leopardi

La poetica di Leopardi: il percorso artistico, le scelte stilistiche, lo studio sulla lingua, gli ardiri e le parole del poeta di recanati

Giulio Cesare: vita e storia

Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.

Immanuel Kant: riassunto semplice

Immanuel Kant: riassunto semplice e concetti chiave della sua filosofia. Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica e Critica del giudizio

Il sabato del villaggio

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo annotato, parafrasi e commento del 'carpe diem' del poeta recanatese. Temi e struttura del componimento: il piacere sta nell'attesa del piacere

Blaise Pascal: pensiero

Blaise Pascal: pensiero del filosofo. Dai limiti della filosofia, ai limiti della scienza e quelli dell'uomo

Goethe: opere, biografia e pensiero

Wolfgang Goethe: biografia, caratteristiche del suo pensiero e delle sue opere più importanti: I dolori del giovane Werther e il Faust

Il liberalismo

Significato, storia, caratteristiche e forme di liberalismo e i principali pensatori liberali, come John Locke e Montesquieu.

Fedro: biografia, opere, favole

Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale

Come ricavare una funzione dal grafico

Come si ricava una funzione dal grafico? Non c’è un metodo sicuro per imparare a farlo ma ci sono alcuni accorgimenti che possono esserti di aiuto. Ecco quali sono

L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400

L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

5 eventi storici del 1800

Cosa è successo nel 1800 in Europa? In questa breve guida trovi la spiegazione di 5 eventi più importanti di questo periodo storico

5 eventi storici del 1600

I principali eventi storici del 1600 avvenuti in Italia e nel resto dell'Europa: eccone cinque spiegati brevemente e in modo chiaro

Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche

Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche della dottrina in opposizione alle teorie politiche tradizionali che utilizza un metodo razionale per dedurre i diritti fondamentali dell'uomo

Appunti

Tutti

Limiti: definizione e spiegazione

concetto di limite, limite e continuità, forme di indeterminazione, limiti notevoli, regole ed esercizi svolti. Definizione e spiegazione di limite

Concetto di limite in filosofia

Analisi del concetto di limite nelle correnti empirico–sensista e razionalista; Kant e la presenza del limite nella sua filosofia