Opere di Licurgo: le Orazioni
Opere di Licurgo: fra le numerose Orazioni attribuite a Licurgo dagli antichi lo Pseudo-Plutarco ne riconosceva autentiche solo quindici
Opere di Licurgo: fra le numerose Orazioni attribuite a Licurgo dagli antichi lo Pseudo-Plutarco ne riconosceva autentiche solo quindici
Qui troverai alcuni versi estratti in lingua greca dalle opere più importanti dell'autore greco Licurgo e la relativa versione tradotta.
Chi era Licurgo? Riassunto della vita del politico e dell'oratore ateniese; allievo prima di Platone e poi di Isocrate
La personalità e il pensiero di Licurgo e l'attività della sicofantia praticata nell'antica Atene
L'epoca in cui visse Licurgo fu caratterizzata dai numerosi successi militari riportati da Filippo di Macedonia e da Alessandro Magno
Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L’utopia della cultura universale nell’antica Grecia, l’istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l’istruzione pubblica nella modernità.
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Qui Dante incontra il poeta Sordello da Goito
Riassunto, schema e caratteristiche dell'Ellenismo, il periodo storico e letterario successivo alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.
L'istruzione nell'antichità: com'è nata la scuola, com'era strutturata, che differenze c'erano con la modernità. Mondo greco, Medioevo, Illuminismo
Isocrate: riassunto della vita dell'oratore ateniese considerato uno dei più importanti maestri di retorica del IV secolo a. C.
Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana
Demostene, nato ad Atene nel 384 a. C. e morto suicida nel 322 a. C., è il più grande oratore di tutti i tempi. Riassunto della vita, gli aneddoti e l'arte oratoria di Demostene
Descrizione delle opere più importanti di Senofonte: opere storiche e opere dedicate a Socrate, tutte in prosa
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 02; paragrafi 21-25 dell'opera De finibus bonorum et malorum di Cicerone
Sparta: storia, educazione, cultura e ordinamento sociale e politico dell'antica città greca rivale di Atene. Riassunto dello sviluppo e storia delle guerre
Le Vite Parallele e Moralia di Plutarco: descrizione del corpus dell'autore greco che tratta le vite di celebri personaggi greci e romani
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 21-30 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Maturità, versione di Senofonte: guida alla traduzione e informazioni sull'autore. Le opere, la lingua, lo stile per affrontare la seconda prova 2023
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03; paragrafi 11-20 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 11-20 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; parte 03 dell'opera De divinatione di Cicerone
Il significato delle Storie, un'opera storiografica di Polibio, il cui fulcro della narrazione è l'affermazione di Roma, con riferimenti alla lingua e allo stile polibiano
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 03 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 51-63 dell'opera De legibus di Marco Tullio Cicerone
La storia della letteratura greca dalla fine dell'età d'oro all'età alessandrina, attraverso i suoi grandi autori, oratori e generi letterari
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 41-50 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Testo originale in lingua greca e versione tradotta di alcuni versi tra le opere più famose dell'autore Licurgo
Versione di greco di Licurgo: Il sacrificio del re Codro
Schema cronologico dei principali eventi dalla preistoria all'Impero Romano nel II secolo d.C., con distinzione tra gli evanti riguardanti Roma, la Grecia e l'Egitto