Liberalismo

Livello
Tipologia
Materie

Il liberalismo

Significato, storia, caratteristiche e forme di liberalismo e i principali pensatori liberali, come John Locke e Montesquieu.

John Locke: biografia, filosofia e pensiero

John Locke: biografia, filosofia e pensiero del celebre filosofo britannico, padre dell'empirismo e del liberalismo, e autore del Saggio sull'intelletto umano

Differenze tra liberismo e socialismo

Differenze tra liberismo e socialismo: due sistemi economici dell'Ottocento che trovano corrispondenza anche in filosofia. Ecco come

Destra storica: cronologia, protagonisti e ideologia

Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.

Riassunto sui moti rivoluzionari

Sintesi dei moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi

L'Europa e i cambiamenti dell'800: eventi e protagonisti

L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.

Federigo degli Alberighi: temi trattati, morale e commento

Temi e commento a Federigo degli Alberighi, la nona novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio narrata da Fiammetta. Parafrasi e commento alla novella che ha, come temi centrali, gli amori felici grazie alla benignità di qualcuno e la decadenza della nobità feudale.

Camillo Benso conte di Cavour: riassunto

Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea

Vincenzo Gioberti: biografia e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.

Esposizione universale: storia, caratteristiche, date e luoghi

Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del 1855 e del 1900 e le Esposizioni universali in Italia.

Mary Wollstonecraft: vita, opere e pensiero

Vita e opere di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice inglese. Pensiero della pioniera dei diritti femminili e fondatrice del femminismo liberale.

Goya: vita, opere e stile

Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.

Tesina di terza media sul fascismo

Tesina di terza media sul fascismo: dall'avvento dei fasci di combattimento alla dittatura di Benito Mussolini. Approfondimento sul regime e l' opposizione

Pensiero di Manzoni: riassunto

Il pensiero di Manzoni, riassunto: la politica, la fede religiosa e gli ideali illuministici del poeta e drammaturgo dell'Ottocento italiano

Lo stato di natura: Hobbes e Locke

Caratteristiche e spiegazione dello stato di natura secondo i filosofi Thomas Hobbes e John Locke. Riassunto di filosofia moderna

Sallustio: vita, pensiero e opere

Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.

5 eventi storici del 1800

Cosa è successo nel 1800 in Europa? In questa breve guida trovi la spiegazione di 5 eventi più importanti di questo periodo storico

Storia dell'Ottocento: riassunto

Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.

Dadaismo: significato, opere ed esponenti

Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di Tristan Tzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp

All'Italia di Giacomo Leopardi

All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia

Appunti

Tutti