Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Significato, storia, caratteristiche e forme di liberalismo e i principali pensatori liberali, come John Locke e Montesquieu.
Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato all'applicazione dei principi dello Stato liberale.
Storia, definizioni e caratteristiche della teoria filosofica del liberalismo, portata avanti da John Locke. Riassunto e spiegazione breve
Cos’è un sistema economico? Ecco i tre tipi di sistema economico e la spiegazione delle tre teorie: classica, collettivista e mista.
John Locke: biografia, filosofia e pensiero del celebre filosofo britannico, padre dell'empirismo e del liberalismo, e autore del Saggio sull'intelletto umano
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Differenze tra liberismo e socialismo: due sistemi economici dell'Ottocento che trovano corrispondenza anche in filosofia. Ecco come
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Sintesi dei moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi
Versione greco di Plutarco: l'aiuto di Studenti.it per la traduzione di un brano dello scrittore e filosofo greco tratto dalla Vita di Cimone
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve sui protagonisti degli avvenimenti principali
Tema argomentativo svolto su moderati e democratici nel processo di unificazione italiana. Dibattito politico in corso nel Risorgimento
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Chi è stata Emmeline Pankhurst? Cos'è il femminismo? Storia e protagoniste del movimento per l'emancipazione femminile. Tutto quello che devi sapere sulla questione femminile.
Giovanni Giolitti, il "Ministro della malavita". I metodi di governo ed i programmi politici di uno dei politici più famosi della storia d'Italia
Temi e commento a Federigo degli Alberighi, la nona novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio narrata da Fiammetta. Parafrasi e commento alla novella che ha, come temi centrali, gli amori felici grazie alla benignità di qualcuno e la decadenza della nobità feudale.
Le vicende dal 1943 al 1948 che hanno traghettato l'Italia dalla dittatura fascista alla democrazia portando infine alla nascita della repubblica
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861
Storia del colonialismo italiano che iniziò alla fine del XIX secolo e finì nel 1960. Protagonisti e conseguenze della spartizione dell'Africa e il dibattito politico che ne è seguito.
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea
La regina Vittoria: biografia e sintesi dell’età Vittoriana tra Imperialismo e Colonialismo. Storia della Gran Bretagna all'apice del suo potere
La questione sociale nel XIX secolo ovvero le condizioni di vita della classe operaia e le lotte sociali scatenate dalla Rivoluzione Industriale
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del 1855 e del 1900 e le Esposizioni universali in Italia.
Vita e opere di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice inglese. Pensiero della pioniera dei diritti femminili e fondatrice del femminismo liberale.
La Francia nel 1800: eventi e protagonisti della Restaurazione, la Seconda Repubblica, il Secondo Impero, la Comune di Parigi nella Francia del XIX secolo.
Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
Tesina di terza media sul fascismo: dall'avvento dei fasci di combattimento alla dittatura di Benito Mussolini. Approfondimento sul regime e l' opposizione
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861
Storia e cause della guerra di secessione americana, la guerra civile combattuta tra il 1861 ed il 1865 tra gli Stati del Nord - che volevano abolire la schiavitù - e gli stati del Sud che volevano mantenerla.
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto e approfondimento su cause, conseguenze e alleanze del più sanguinoso conflitto della storia
Fascismo: significato, ideologia, date significative e protagonisti del movimento politico nato in Italia e fondato da Mussolini il 28 ottobre del 1922, subito dopo la marcia su Roma
I diversi volti della maschera: percorso tematico multidisciplinare in storia, letteratura e scienze per la tesina dell'esame di terza media
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti che hanno portato all'Unità d'Italia
Testo, parafrasi, figure retoriche e analisi del canto XXI del Purgatorio, dove sono punite le anime degli avari e dei prodighi. Protagonista del canto è Stazio, poeta latino
Biografia e storia di Fidel Castro, pensiero politico del rivoluzionario, militare e statista cubano.
Storia del miracolo economico italiano, ovvero la forte crescita economica e tecnologica avvenuta tra il 1950 ed il 1960 grazie alla ricostruzione del secondo dopoguerra
Il pensiero di Manzoni, riassunto: la politica, la fede religiosa e gli ideali illuministici del poeta e drammaturgo dell'Ottocento italiano
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
Carlo Magno: biografia, conquiste e storia dalla nascita, all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero
L'Italia dopo l'Unità, riassunto degli eventi che hanno coinvolto la penisola nella fase postunitaria. Regno d'Italia, destra e sinistra storica
Rivoluzione francese: dalla presa della Bastiglia alla fine dell'assolutismo. Cause, cronologia degli eventi e protagonisti dell'evento che ha cambiato il volto dell'Europa, portando al crollo dell’Antico Regime.
Caratteristiche e spiegazione dello stato di natura secondo i filosofi Thomas Hobbes e John Locke. Riassunto di filosofia moderna
Il pensiero politico di Alessandro Manzoni manifestato attraverso le sue opere più famose: approfondimento sul punto di vista dello scrittore
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Storia, cronologia e protagonisti della Rivoluzione russa, l’evento che pose fine all’Impero russo dando vita dopo la guerra civile russa, all’Unione Sovietica
Età napoleonica: riassunto della storia e delle fasi. Le conquiste di Napoleone, le idee giacobine, il patriottismo e la cultura nell’età napoleonica
Storia dell'America Latina: le battaglie e i protagonisti delle lotte per l'indipendenza.
Cosa è successo nel 1800 in Europa? In questa breve guida trovi la spiegazione di 5 eventi più importanti di questo periodo storico
Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
Idee civili e politiche, religiosità e Romanticismo in Alessandro Manzoni. Il suo pensiero attraverso le sue opere, il romanzo storico e la poetica.
Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di Tristan Tzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp
Leonardo da Vinci: vita, invenzioni e dipinti del genio fiorentino autore - tra le altre - della Gioconda, del Cenacolo e della Vergine delle rocce
All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia
Riassunto sul Piemonte liberale prima della guerra d'Indipendanza e Cavour
Descrizione del liberalismo, democrazia e socialismo: schema
Riassunto sui moti rivoluzionari del 1830-31 e i progressi del liberalismo in Europa