Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La letteratura religiosa italiana del '200: la poesia lirica dai provenzali ai siculo-toscani e il Dolce Stil Novo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Cos'è la poesia religiosa? Francesco d'Assisi e gli altri. Protagonisti, cronologia e opere della letteratura religiosa in Italia, mappa concettuale… Continua
Articoli
—
File audio sulla Letteratura religiosa. Nel podcast temi, autori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare.… Continua
Articoli
—
I migliori podcast per studenti di letteratura per studiare online: file audio scaricabili di letteratura antica, medievale, moderna e contemporanea… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Tema svolto sulla lettteratura nell'età comunale: gli aspetti significativi della società e della mentalità comunale nella letteratura del Duecento… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Le origini della letteratura italiana, la letteratura cortese, la letteratura didattico-allegorica, religiosa, la scuola siciliana, la scuola toscana e il dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Francesco Petrarca: scopri di più sulla sua vita e leggi l'approfondimento sulle sue opere e le poesie del Canzoniere… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Lirica del 200 in Italia: la poesia e i poeti siciliani (Jacopo da Lentini), Guinizzelli e Cavalcanti, la poesia comico-parodica e di Cecco Angiolieri… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordini mendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale letteratura medievale: il medioevo e i letterati medievali. Cronologia, protagonisti, opere fondamentali del medioevo in letteratura… Continua
Storia -
Guida
—
Stati Uniti d'America e la storia delle 13 colonie americane. Riassunto della colonizzazione americana e le cause del conflitto con l'Inghilterra… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il tema del viaggio nella letteratura del '900. Il motivo del viaggio e del viaggiatore è al centro della letteratura moderna e contemporanea, specialmente, ma non solo, sotto la forma del mito… Continua
Storia -
Guida
—
Riassunto e spiegazione della Costituzione degli Stati Uniti d'America del 17 settembre 1787. I principi fondamentali della legge suppema degli USA… Continua
Letteratura greca -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla letteratura greca antica: schema facile con autori importanti, periodizzazione e opere da tenere a mente… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Lauda e Iacopone da Todi: note sulla forma più importante di canzone sacra dialettale in Italia nel tardo medioevo e nel rinascimento e sull'importante poesia medioevale… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Divina Commedia: struttura, personaggi e temi dell'opera più famosa del poeta fiorentino Dante Alighieri… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Pianta, disegno e immagini del Partenone. Mappa concettuale sul tempio dedicato ad Athena Parthenos e sulle sue caratteristiche… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico delle creature: parafrasi e commento dell'opera di San Francesco. Analisi e significato della poesia-preghiera del santo di Assisi… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
Schema dettagliato sui caratteri fondamentali del Romanticismo tedesco ed europeo e sulle caratteristiche dei tre filosofi più importanti del movimento: Fichte, Schelling ed Hegel… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Il pianto della Madonna: parafrasi dell'opera Donna de Paradiso di Iacopone da Todi. Come fare la parafrasi del celebre testo poetico… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
contesto storico e caratteri generali del movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi in Germania (Romantik) al termine del XVIII secolo. Riassunto di letteratura sui caratteri… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Le considerazioni del Tasso riguardo l'arte sono esposte nei "Discorsi dell'arte poetica" (1594), in cui elogia l'arte poetica in quanto "imitazione di un'azione illustre"… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Breve introduzione storico-sociale; la cultura e l'evoluzione della lingua: il quattrocento; Parole nuove e mutamenti di significato. Storia della letteratura italiana: dal quattrocento al… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Letteratura dell'unità d'Italia, letteratura patriottica, poesie, opere e protagonisti del Risorgimento.… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Storia della letteratura italiana: i principali momenti della letteratura italiana dal Duecento alla letteratura contemporanea… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
In seguito all'Unità d'Italia agli intellettuali si pone la questione di "fare gli italiani". Ai temi politici si somma quello di trovare una lingua comune e la letteratura dell'Italia unita… Continua
Guida
—
Poesie di Natale: "Bambino Gesù, asciuga ogni lacrima" di Giovanni Paolo II ed "È Natale" di Madre Teresa di Calcutta. Testi completi delle poesie da imparare nel periodo natalizio… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Corso di letteratura italiana: riassunto delle caratteristiche, dello stile e delle opere degli autori da Jacopo da Lentini a Tasso.… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
La civiltà comunale: riassunto sulla letteratura volgare e latina, luoghi istituzionali, vita comunale e la retorica, poesia popolare e giullaresca, San Francesco d'Assisi, Bonaventura da… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Quando nasce la letteratura volgare e dove si sviluppa, la Scuola Siciliana, la Scuola Toscana, il Dolce stil novo, la poesia popolare e giullaresca e la poesia comico-parodica… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Italo Calvino, autore della trilogia dei Nostri antenati e di molte altre opere di narrativa del novecento. Biografia e libri… Continua
Letteratura straniera -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura francese dalle origini al Novecento: periodi, autori da ricordare, caratteristiche principali delle loro opere… Continua
Letteratura inglese -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura inglese: storia, correnti, autori da tenere a mente e opere dalle origini al Novecento… Continua
Letteratura latina -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura latina antica: schema facile da ricordare con autori, opere più importanti e periodizzazione… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Generi e autori della letteratura italiana durante il fascismo: scrittori fascisti e antifascisti, letteratura coloniale tra le due guerre… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Struttura e temi del Decameron, l'opera più importante di Giovanni Boccaccio. Analisi delle giornate, dei temi e delle novelle… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Marino, il marinismo e la lirica concettista, il classicismo barocco, Tassoni, Chiabrera, Testi, Frugoni, Giambattista Basile, le storie di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, la prosa filosofica,… Continua