Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il termine barocco veniva già usato nel XVIII sec. per designare in modo negativo forme bizzarre, distorte e non rispettose dell'armonia e delle proporzioni proprie della produzione artistica del… Continua
Appunti
—
Il Barocco: caratteristiche generali, significato del termine, la lirica in Italia, il teatro barocco e la Commedia dell'Arte, il melodramma, Federico della Valle e Carlo dei Dottori, teatro in… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Breve riassunto sulla poetica barocca: significato, temi, autori e caratteristiche principali del barocco in letteratura.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Appunti di letteratura italiana sui movimenti dell'Arcadia e dell'Illuminismo e i rispettivi autori: Alfieri, Parini e Goldoni… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Vita e opere di Giovan Battista Marino con riferimento alla letteratura barocca italiana e analisi approfondita dell'Adone… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Descrizione delle correnti letterarie e artistiche del '500: umanesimo, rinascimento e manierismo, le quali favorirono la nascita delle Accademie, dell'editoria e il rafforzamento del mecenatismo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Marino, il marinismo e la lirica concettista, il classicismo barocco, Tassoni, Chiabrera, Testi, Frugoni, Giambattista Basile, le storie di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, la prosa filosofica,… Continua
Storia dell'arte -
Video
—
Con il termine barocco si indica lo stile che abbracciò le arti, la musica e la filosofia nel periodo che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVIII. Guarda il video e scorpir di più… Continua