Il dolce stil novo e autori
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sul dolce stil novo: significato, caratteristiche e autori… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sul dolce stil novo: significato, caratteristiche e autori… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Guido Cavalcanti e lo stilnovo. Vita e poesie del poeta e filosofo italiano, amico e maestro di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guido, io vorrei che tu e Lapo ed io: testo, analisi, parafrasi e commento della poesia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Guida — Il testo, la parafrasi e l'analisi del testo del sonetto di Dante Alighieri: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io: testo, parafrasi e analisi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guido io vorrei che tu e Lapo ed io: analisi stilistica e formale con ampia contestualizzazione finale del componimento di Dante… Continua
Letteratura italiana - Guida — Il dolce stil novo: riassunto dello stile e gli autori di questo movimento poetico sviluppatosi in Italia tra il 1200 e il 1300… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ricerca su Dante Alighieri. La vita di Dante e riassunto e personaggi principali della Divina commedia … Continua
Italiano - Video — Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante. Guarda il… Continua
Letteratura italiana - Guida — La lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amor Cortese della Scuola Siciliana… Continua
Letteratura italiana - Guida — Temi e caratteristiche del Dolce stil novo, il movimento poetico nato a Bologna nel Duecento, il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli.… Continua
Filosofia antica - Appunti — Saggio breve artistico letterario svolto sull'amicizia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il Dolce Stil Novo è la denominazione ricavata dal 24° canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto breve e semplice sul significato del dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Temi e stile delle Rime di Dante Alighieri, raccolta di 54 liriche scritte nella giovinezza fino ai primi anni dell'esilio e non inclusi dall'autore ne' all'interno della Vita nuova ne' dentro il… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Cos'è il dolce stil novo? Caratteristiche e le sue influenze sugli scrittori del tempo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le caratteristiche dei diversi tipi di stili poetici, quali la lauda, la lirica provenzale, la Scuola siciliana e lo stilnovo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve sulla corrente poetica del Dolce Stil Novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il “dolce stil novo”, la più importante scuola poetica del Duecento. L’iniziatore fu Guido Guinizzelli, se-guito da un gruppo fiorentino, come Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni,… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, significato, struttura e analisi dell'autobiografia de La vita nuova di Dante Alighieri, opera giovanile scritta in volgare e realizzata tra il 1292 ed il 1294 con 31 liriche e 31… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dalla Vita nova alla Commedia passando per le Rime e tante altre opere di Dante Alighieri: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dolce stil novo fu un importante movimento poetico del duecento il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli, seguito da un gruppo fiorentino, ma le origini risalgono a un passo del purgatorio della… Continua