L'interpretazione dei sogni di Freud: riassunto
L'interpretazione dei sogni di Freud: riassunto e temi della celebre opera del padre della psicoanalisi
L'interpretazione dei sogni di Freud: riassunto e temi della celebre opera del padre della psicoanalisi
Traccia svolta dai tutor di Studenti.it sulla tipologia A2 su Sciascia ed Il giorno della civetta proposta dal Miur per la prima prova della maturità 2019
Storia di Sparta e Atene, due modelli militari, culturali e politici. Analogie e differenze delle due città-stato più importanti dell'antica Grecia, note per la loro diversità e la rivalità sempre viva fra loro
Riassunto e personaggi di Fahrenheit 451, il romanzo di fantascienza distopica dello scrittore statunitense Ray Bradbury. Temi, analisi, trama
La descrizione dello Stato, della morfologia e dell'idrologia del territorio greco e le pianure, le isole e le catene montuose della Grecia
Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana
Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.
Storia dei Presidenti americani dall'elezione di Richard Nixon a quella di Ronald Reagan. Gli Stati Uniti e l'alternanza democratici - repubblicani
Storia della Grecia dalla dominazione romana alla decadenza
Sparta: storia, educazione, cultura e ordinamento sociale e politico dell'antica città greca rivale di Atene. Riassunto dello sviluppo e storia delle guerre
Biografia e opere di Jean Cocteau, poeta e scrittore francese autore - tra gli altri - di I ragazzi terribili, Oppio, Il libro bianco...
Arte greca: il periodo classico in Grecia caratterizzato soprattutto dalla scultura architettonica e dall'arte statuaria
Spesso il male di vivere ho incontrato, di Montale: stile, parafrasi e figure retoriche alla poesia in cui sono presenti riferimenti a D'Annunzio e Ungaretti e attraverso la quale il poeta trasmette al lettore le immagini che gli evocano il male di vivere.
Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale "Fine del '68", dove il poeta esprime la sua estraneità dal mondo. A cura di Marco Nicastro
Il contesto storico di Senofonte: riassunto del periodo dell'egemonia tebana fino al suo declino avvenuto con la morte di Epaminonda
In un'intervista al Corriere il nuovo ministro parla della Maturità 2020. Nel mirino l'Invalsi e le buste dell'orale. ecco cosa sappiamo
Schema cronologico dei principali eventi dalla preistoria all'Impero Romano nel II secolo d.C., con distinzione tra gli evanti riguardanti Roma, la Grecia e l'Egitto
Riassunto della vita di Tito Livio, le opere e i suoi rapporti con Ottaviano Augusto
Sintesi dettagliata, capitolo per capitolo, del romanzo Lo scudo di Talos di Valerio Massimo Manfredi