Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Nascita di Venere di Botticelli: descrizione dell'opera, significati simbolici, caratteristiche formali e analisi… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Il dipinto di Botticelli "La nascita di Venere" rappresenta la nascita della dea che si manifesta nuda su una conchiglia ed arriva dal mare… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
La Primavera di Botticelli: analisi, personaggi e riassunto della creazione dell'opera celebre di Sandro Botticelli… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
descrizione della Primavera del Botticelli: Il dipinto non sarebbe stato solo un opera da ammirare ma un benefico talismano capace di sprigionare influssi positivi… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Ricerca di storia dell'arte su: Botticelli, neoplatonismo, Antonello da Messina, Mantegna, Pienza, Ferrara, Urbino e Rinascimento con immagini… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
Riassunto della vita e delle opere di Sandro Filipèpi, in arte Sandro Botticelli, autore della Nascita di Venere… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
immagini sulla vita e le opere più importanti di Botticelli. Quali: La primavera; La nascita di Venere; L'annunciazione e Compianto sul cristo morto. Riassunto della vita e opere di Botticelli… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
breve riassunto della vita e alcune opere di Sandro Botticelli: Allegoria dell'Abbondanza; Testa d'angelo; La Primavera e Nascita di Venere… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
Sandro Botticelli e il Neoplatonismo: focus su La Primavera e La nascita di Venere. Storia, spiegazione e simboli nascosti nei quadri… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Analisi tecnica dell'opera. La descrizione individuale del soggetto, analisi del linguaggio visivo, caratteri sitlistici, corrente di appartenenza...… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Analisi del testo sulla Maga Alcina, raccontata da Ariosto nel suo poema epico, l'Orlando Furioso. Chi è, commento e spiegazione… Continua
Articoli
—
Serie di approfondimenti su vari argomenti scolastici per aiutare gli studenti a preparare una interrogazione o una tesina. Vi interessa un argomento che non trovate? Segnalatelo nei commenti… Continua
Letteratura italiana -
Riassunto
—
Storia e caratteristiche di Umanesimo e Rinascimento: riassunto e schema semplificato dei due movimenti culturali del '400 e del '500… Continua
Guida
—
La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.… Continua