La comunicazione

Livello
Tipologia
Materie

Comunità Europea: storia e paesi membri

Storia della Comunità Europea: quando è nata l'Unione Europea, i sei paesi fondatori della Comunità Economica, Maastricht, l’allargamento nel 1995 e la crisi

L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400

L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

Il Comunismo: significato, ideali e storia

Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.

La comunicazione non verbale

Non si comunica solo con la voce ma anche con gesti che spesso non ci si accorge neanche di fare. Conoscerla e saperla gestire equivale a migliorare il proprio modo di porsi e di comunicare

Riassunto sulla nascita dei comuni

Come nascono i comuni in Italia? Riassunto della nascita e dell’organizzazione politica del comune durante il Medioevo.

Come calcolare il minimo comune multiplo

Cos'è e come si calcola il minimo comune multiplo in matematica grazie a questa guida che ti spiega come determinare il più piccolo multiplo comune tra due o più numeri. Scopri i passaggi chiave e le formule utili per trovare il LCM in modo semplice ed efficiente.

Errori di italiano: quelli più comuni

Quali sono gli errori di italiano più comuni? Ecco i 26 errori più frequenti e da evitare: apostrofi, accenti e doppie non saranno più un problema

Comuni e impero: scontro

Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia

Psicologia della Comunicazione

Appunti per l'esame di Psicologia della Comunicazione dai libri: Zani/Selleri/David, la comunicazione; Agyle "Il corpo e il suo linguaggio"; Mizzau, "Storie come vere"; Galatolo, "Il malinteso conversazionale". Ed inoltre definizioni e teorie generali

I 26 errori più comuni d'italiano

L'italiano è una lingua ricchissima e complicata: per questo spesso si incappa in dubbi linguistici. Ecco i 26 errori più frequenti in italiano

Tesina sulla comunicazione

Comunicazione: definizione, elementi della comunicazione e descrizione dei processi comunicativi in questa tesina sulla comunicazione

La comunità in Sociologia

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni

Scienze della Comunicazione... e poi?

Il "dopo" la laurea per i laureati di Scienze della Comunicazione non è sempre facile. Ad influire sono il settore professionale al quale si vuole accedere e l'area geografica in cui si vuole lavorare. Ecco le testimonianze di tre ragazze - Viviana, Sissi e Francesca - che hanno concluso il percorso di studio da qualche mese e si stanno scontrando con la dura realtà del mondo del lavoro

Management, Marketing e Comunicazione della Musica

La Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma ha attivato, per l’anno accademico 2009/2010, il Master Universitario di I livello: domande entro il 21 dicembre

Scienze della Comunicazione è una laurea inutile? Secondo i dati di Almalaurea è vero il contrario

Giovanna Cosenza, professoressa dell'Università di Bologna, ha analizzato i dati di Almalaurea: "I laureati del 2004 in Scienze della Comunicazione, a cinque anni dalla laurea, lavorano nell'87% dei casi, mentre la media nazionale è dell'82%". Le note negative per coloro che prendono una laurea in questo settore sono la maggiore precarietà e gli stipendi più bassi rispetto alla media

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università

Storia della religione islamica

Riassunto sulla storia della religione islamica: origini e regole dell'Islam, l'Islam in Italia, i Cinque Pilastri, la comunità islamica, Maometto

Tema sugli smartphone: pro e contro

Tema svolto sugli smartphone: pro e contro dei nuovi dispositivi tecnologici che hanno trasformato il mondo della comunicazione. Svolgimento ed esempio

La comunicazione | Video

La comunicazione è un fenomeno semiotico e sociale che consente di mettere in relazione due o più entità che si scambiano informazioni. Scopri di più sulla comunicazione in questo video

Appunti

Tutti

Tema sulla comunicazione attraverso internet

Traccia del tema su internet: "Pensi che i computer stiano cambiando il nostro modo di comunicare? Quanto è importante la continua connettività nella tua vita? E per i tuoi amici?"