Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

L'Umanesimo

Chi sono gli umanisti

Storia moderna - Appunti — Chi sono gli umanisti e cos'è l'Umanesimo e riassunto sul fondatore dell'Umanesimo Francesco Petrarca e sullo scrittore umanista toscano Leonardo Bruni… Continua

L'umanesimo: caratteristiche e autori

Storia moderna - Appunti — Le strutture politiche, economiche e sociali, i centri di produzione e di diffusione della cultura, gli intellettuali, le idee e la visione del mondo, i generi letterari, la "dignità dell'uomo",… Continua

Umanesimo: riassunto di storia

Storia moderna - Appunti — Umanesimo: la riscoperta dei classici e la centralità dell'uomo, il rifiorimento dell'arte, l'invenzione della stampa e la diffusione del libro, i viaggi e le esplorazioni, dalla… Continua

Umanesimo: architettura

Storia dell'arte - Appunti — Umanesimo: origini e caratteristiche, il Manierismo, architettura e spazi urbani e il Barocco. Riassunto sull'architettura dell'Umanesimo… Continua

Umanesimo: riassunto di letteratura italiana

Storia moderna - Appunti — agli incentivi provenienti da altre élites, quali gli umanisti, l'aristocrazia finanziaria, i principi locali, gli ambienti più influenti della Chiesa e alcuni papi.Quando sui testi troviamo una… Continua

Umanesimo: caratteristiche e autori

Storia moderna - Appunti — Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti,… Continua

Riassunto sull'Umanesimo

Storia moderna - Appunti — Umanesimo: riassunto sul contesto culturale e storico, l'Umanesimo inteso come Rinascimento, i motivi della rinascita e le scienze naturali. Riassunto di storia moderna sull'Umanesimo… Continua

Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: riassunto

Storia moderna - Appunti — Descrizione delle correnti letterarie e artistiche del '500: umanesimo, rinascimento e manierismo, le quali favorirono la nascita delle Accademie, dell'editoria e il rafforzamento del mecenatismo… Continua

Dall'Umanesimo al Rinascimento: riassunto

Filosofia medievale - Appunti — Riassunto di filosofia sui movimenti letterari, culturali e artistici, l'Umanesimo e il Rinascimento, e i principali esponenti: Cusano, More, Pico della Mirandola, Bruno,, Brahe, Bacone e Galilei… Continua

Martin Lutero e Riforma protestante: riassunto

Storia moderna - Appunti — La Riforma protestante è un movimento religioso rivoluzionario che ha portato alla nascita di una nuova religione nel 1517 con Le 95 tesi di Martin Lutero. Riassunto sulle cause e consegeuzne… Continua

Architettura del 1400

Storia dell'arte - Appunti — breve riassunto delle principali manifestazioni architettoniche del 400, periodo del Rinascimento… Continua

Il Rinascimento: arte

Storia dell'arte - Appunti — Il Rinascimento, riassunto di arte sulle opere di: Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Botticelli, Antonello da Messina,… Continua

Umanesimo: concezione dell'uomo

Storia moderna - Appunti — La concezione umanistico rinascimentale dell'uomo: saggio breve sulle variazioni apportate durante l'Umanesimo rispetto al Medioevo… Continua

Umanesimo: riassunto

Storia moderna - Appunti — Umanesimo: riassunto dettagliato del movimento culturale e ideologico del 400 che si sviluppò in Italia e poi si diffuse nel resto d'Europa… Continua

Origini dell'Umanesimo

Storia moderna - Appunti — I caratteri generali, le origini e la nascita dell'Umanesimo; significato dell'Umanesimo, la nascita della filologia; l'eredità dei classici e la centralità dell'uomo… Continua

Rinascimento e Umanesimo: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — La nascita del Rinascimento e il suo interesse per il pensiero platonico e aristotelico, la politica di Machiavelli e Moro, il naturalismo e la rivoluzione scientifica di Galileo e Bacone … Continua

Tema sull'Umanesimo

Articoli — Tema sull'Umanesimo artistico e letterario: la questione della lingua nel '500 con riferimenti agli autori del tempo, la figura dell'uomo e le nuove scoperte del periodo… Continua

Il Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento

Storia moderna - Appunti — Umanesimo e Rinascimento: riassunto sulle caratteristiche del periodo, la stampa, Pico della Mirandola, Poliziano, il poema cavalleresco del 1400, Boiardo e l'Orlando Innamorato, Pulci e Il… Continua

Umanesimo in letteratura

Storia moderna - Appunti — Le caratteristiche principali, i generi letterari dell'Umanesimo e gli autori umanisti: Pulci, Poliziano, Boiardo e Sannazaro. Riassunto di letteratura italiana sull'Umanesimo… Continua

Letteratura italiana: Cinquecento

Letteratura italiana - Appunti — Contesto storico, politico, economico, la questione della lingua e le idee del '500 italiano. Riassunto della letteratura italiana del cinquecento… Continua

Tema sull'Umanesimo

Storia moderna - Appunti — Tema sull'Umanesimo: descrizione del movimento culturale e della nuova concezione dell'uomo… Continua

Riassunto: Umanesimo e Rinascimento

Filosofia medievale - Appunti — Umanesimo e Rinascimento: riassunto di filosofia. I principali rappresentanti, quali: Ficino, Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Pomponazzi. Autori del Rinascimento: Telesio, Bruno,… Continua