L'amico ritrovato: scheda libro
L'amico ritrovato, scheda libro del romanzo di di Fred Uhlman. Ambiente, genere, tempo, trama del racconto, temi principali, personaggi
L'amico ritrovato, scheda libro del romanzo di di Fred Uhlman. Ambiente, genere, tempo, trama del racconto, temi principali, personaggi
L'amico ritrovato: riassunto, recensione, personaggi e stile del romanzo di Fred Uhlman. Spunti utili per fare una recensione
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Descrizione e storia dei Bronzi di Riace e del loro ritrovamento. Analisi di una delle opere scultoree più importanti del mondo
L'importanza di avere un amico: tema svolto sull'amicizia con racconti di esperienze personali adatti anche ad altri studenti
La storia di Tutankhamon, il faraone bambino diventato famoso per la sua tomba e la maledizione legata al suo ritrovamento e all'incredibile tesoro
Come scrivere la lettera ad un amico alla prova di italiano di 3° media. Consigli ed esempi per svolgere la traccia d'esame
Origini dell'Homo sapiens, l'uomo moderno che visse in Asia circa 200.000 anni fa: caratteristiche, lo stile di vita e la sua evoluzione e diffusione nel mondo
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Storia dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: protagonisti, caratteristiche e cronologia degli eventi, differenze fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente
Trama e caratteristiche del Conte di Carmagnola e dell'Adelchi, le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero.
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana
Don Chisciotte della Mancia, l'eroe dei mulini a vento: trama, personaggi e significato dell'opera di Miguel de Cervantes
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Vita, opere e poesie di Arthur Rimbaud, poeta francese tra i promotori della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte
Biografia e opere di Guy de Maupassant, scrittore, giornalista, poeta e saggista francese autore, tra gli altri, del famoso romanzo Bel Ami
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Dialogo tra la natura e un islandese, Dialogo di Tristano e un amico, Cantico del gallo silvestre e Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Silografi: riassunto delle Operette Morali di Leopardi
Biografia, pensiero e opere di Henri Beyle detto Stendhal, lo scrittore francese autore di La certosa di Parma, Il rosso e il nero e Cronache italiane
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Carlo Magno: biografia, conquiste e storia dalla nascita, all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dettagliata, commento e sintesi del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo, con analisi dei personaggi
William Shakespeare, biografia del più grande drammaturgo inglese, opere più importanti e temi affrontati nelle sue commedie e nelle sue tragedie
Guerre puniche: cronologia, battaglie e protagonisti dello scontro tra Cartagine e Roma. Cause ed effetti delle battaglie che cambiarono la storia di Roma
Il ritratto di Dorian Gray: analisi del romanzo di Oscar Wilde con focus su trama, personaggi e sull'opera
Guido Cavalcanti e lo stilnovo. Vita e poesie del poeta e filosofo italiano, amico e maestro di Dante Alighieri
Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Verbi servili e fraseologici: cosa sono? Quando si usano? Come si riconoscono? Ecco le regole per comprendere in modo chiaro questi verbi con esempi
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Riassunto sulla Preistoria: cronologia e fasi. Schema dei periodi e sintesi facile
Nichilismo: significato e definizione della dottrina filosofica con approfondimento sull'interpretazione in due autori come Nietzsche e Foscolo
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
Alice nel paese delle meraviglie: trama, personaggi e significato del romanzo fantastico del 1865 scritto dall'inglese Lewis Carroll
Orlando Furioso, canto 1: analisi del canto sulla fuga di Angelica di Ariosto. Divisione in sequenze, similitudini e temi
Biografia e libri di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga inglese, autrice di oltre 80 tra romanzi e raccolte creatrice di Poirot e Miss Marple
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto: riassunto e spiegazione del passo di Chrétien de Troyes. Di cosa parla, qual è il significato
Lucio Anneo Seneca: biografia, pensiero e opere principali del filosofo latino, con approfondimento sul De Brevitate Vitae
Vita e opere di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo e figura di spicco della generazione del 1927. Le poesie, il Nobel e la morte per mano dei franchisti
Testo, parafrasi e spiegazione del Canto II del Purgatorio di Dante. Figure retoriche e commento al "canto di Casella" che si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio.
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
L' estate scorsa, passata come tutte le precedenti ovvero con mamma e papà sotto l'ombrellone, avete giurato a voi stessi che sarebbe stata l'ultima e vi siete ripromessi che l'anno successivo avreste organizzato qualcosa con i vostri amici.
L'amico ritrovato, romanzo di Fred Uhlman: breve riassunto
Scheda critica del libro scritto da Fred Uhlman intitolato "L’amico ritrovato", con considerazioni personali
L'amico ritrovato racconta la storia di due ragazzi la cui amicizia verrà messa alla prova dallo scoppio della Seconda guerra mondiale. Riassunto de "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman