Iperbole e iperbole equilatera

Livello
Tipologia
Materie

Geometra Analitica: l'Iperbole

Studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica: l'iperbole. Spiegazioni con grafici ed esempi

La poesia: caratteristiche

Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico

Cartesio: vita, filosofia e pensiero

Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"

Come introdurre un testo argomentativo

Come introdurre un testo argomentativo: ecco qualche utile consiglio per scrivere l'inizio del testo argomentativo che catturi subito l'attenzione del lettore

Figure retoriche: significato ed esempi

Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre

Geometria iperbolica e geometria ellittica

Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio

TOLC-E 2023: argomenti e domande

Come funzionano il TOLC-E? Ecco cosa sapere su domande, date e argomenti per prepararsi al test di ammissione 2023

La poesia comico-realistica

Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.

Saffo: biografia e poesie

Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere

Le migliori calcolatrici scientifiche

Quali sono le migliori calcolatrici scientifiche da tenere sempre nello zaino? Ecco una lista scelta dalla redazione in base alle loro caratteristiche e prezzi.

La nascita del pensiero scientifico

Quando nasce il pensiero scientifico? Le origini, le caratteristiche e gli autori greci che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico.

Tito Maccio Plauto: vita e opere

Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi

Christopher Marlowe: biografia, poesie, opere

Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust

Le geometrie non euclidee

Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. E il postulato di Euclide sfugge a questa possibilità, perché per effettuare la verifica dovremmo disporre di una regione illimitata.

Opere di Lisia: trama e stile

Stile, trama, figure retoriche e caratteristiche tipiche delle Orazioni e il problema dell'autenticità delle opere di Lisia

Odissea, Libro XXII: la strage dei Proci

Trama, parafrasi e analisi del Libro XXII dell'Odissea di Omero, dove Ulisse - affiancato dal figlio Telemaco - dà il via alla lotta furibonda per eliminare i Proci.

Parini e i nobili: riassunto breve

Breve riassunto su Parini e i nobili: la critica del poeta contro la nobiltà, una tematica teorizzata nel poemetto Il giorno

Il proemio dell'Iliade | Video

Il proemio dell'Iliade: guarda il video a cura di Martina Di Primio con la spiegazione e il commento alla parte introduttiva del poema di Omero

Prima prova 2018: i consigli di Umberto Eco

Prima prova maturità 2018: ecco i 40 consigli di Umberto Eco per scrivere correttamente in italiano, utilissimi per affrontare le tracce del primo scritto

Matematica del Triennio

Qui troverai la matematica degli ultimi tre anni studiata alle superiori e spiegata dettagliatamente dai nostri tutors.

Lucano: il pensiero

Approfondimento sul pensiero politico e morale di Lucano

Caio Giulio Cesare: vita ed opere

Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega carismatico che ha affascinato le masse ed è stato, da un lato, un abile politico e dall'altro un raffinato uomo di lettere. La sua vita è stata caratterizzata, sin dai primi anni della giovinezza, da una grande ambizione, che lo ha sempre accompagnato. Il culmine della sua carriera politica è avvenuto nel 60 a.C. con il primo triunvirato

Marco Anneo Lucano: vita e opere

Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.

Somma degli angoli interni di un triangolo

Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio

I Formulari di matematica

Se non ricordi le formule di trigonometria, algebra o le varie equazioni della retta scarica i formulari

Appunti

Tutti

Orlando furioso, Canto 12: analisi

Ottave 4-25 del canto XII dell'Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, più contestualizzazione e impressioni del lettore. Analisi del testo del canto 12 dell'Orlando furioso