Geometra Analitica: l'Iperbole
Studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica: l'iperbole. Spiegazioni con grafici ed esempi
Studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica: l'iperbole. Spiegazioni con grafici ed esempi
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri
Di cosa parla la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore? Riassunto e figure retoriche del componimento di Guido Guinizzelli
Equazione di stato dei gas perfetti: spiegazione della Legge di Boyle-Mariotte, della prima e seconda legge di Gay-Lussac
Cos’è la sineddoche? Cos’è la sineddoche in poesia? Significato ed esempi sull’utilizzo di questa figura retorica in poesia
Robert Boyle, chimico e scettico, è noto per aver studiato il moto perpetuo. Una legge (e un vaso) portano il suo nome
Cosa sono i cantari cavallereschi e quali sono le loro caratteristiche: riassunto e spiegazione breve dei cantori e del poema cavalleresco
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
Tre cose solamente m'enno in grado: analisi, parafrasi e figure retoriche del sonetto in cui Cecco Angiolieri esprime l'odio verso il padre
Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"
Prima Bucolica di Virgilio: analisi, riassunto e spiegazione della bucolica costruita sul contrasto tra Melibeo e Titiro
Come introdurre un testo argomentativo: ecco qualche utile consiglio per scrivere l'inizio del testo argomentativo che catturi subito l'attenzione del lettore
Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre
Ho sceso dandoti il braccio, una delle poesie più belle di Eugenio Montale: testo, analisi, spiegazione e parafrasi del componimento inserito all'interno della raccolta Satura.
Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio
Testo e parafrasi al proemio dell'Iliade, il poema epico attribuito ad Omero. Trama e analisi dell'invocazione con cui il poeta chiede a Calliope di dargli la forza per narrare i fatti raccontati nel poema
Come funzionano il TOLC-E? Ecco cosa sapere su domande, date e argomenti per prepararsi al test di ammissione 2023
Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.
Storia, significato, caratteristiche e autori dell'anticlassicismo, movimento di rottura con il gusto classico e l'omologazione linguistica. In letteratura è il rifiuto dello stile petrarchista
Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere
L’Iliade, trama e commento del poema epico che racconta la leggendaria guerra sotto le mura di Troia di Omero. Analisi dell'opera e dei personaggi
Biografia, poesie e sonetti di Guittone d’Arezzo, poeta della scuola toscana appartenente all'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine
Io voglio del ver la mia donna laudare: riassunto dettagliato per stanza di Guinizzelli. Riassunto su Dante, San Tommaso e i quattro sensi della Divina Commedia
Quali sono le migliori calcolatrici scientifiche da tenere sempre nello zaino? Ecco una lista scelta dalla redazione in base alle loro caratteristiche e prezzi.
Ellisse in geometria: come si disegna? Segui i passi di questa guida per farla perfetta, utilizzando un compasso e un curvilineo
Le comete: storia, ciclo vitale e nomi delle stelle, con approfondimento sui modelli cometari e sulla più famosa delle comete periodiche, la Cometa di Halley
Canto 5 del Purgatorio: testo, parafrasi e figure retoriche. Spiegazione del canto in cui Dante si raffronta con le anime morte di morte violenta pentite in fin di vita come Pia de Tolomei e Bonconte da Montefeltro
Ettore Majorana: famoso fisico e accademico scomparso in circostanze misteriose nel 1938. Biografia, scoperte e studi
La circonferenza: studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica, con formule, grafici ed esempi
La parabola: approfondimento su uno degli argomenti più importanti di geometria analitica. Spiegazioni con grafici, formule ed esempi
Quando nasce il pensiero scientifico? Le origini, le caratteristiche e gli autori greci che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero scientifico.
Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi
Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust
Che cos'è un flash indiano e perché fa tanta paura. Le foto dell'ultima tendenza che sta portando alla morte tanti giovani
Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. E il postulato di Euclide sfugge a questa possibilità, perché per effettuare la verifica dovremmo disporre di una regione illimitata.
Stile, trama, figure retoriche e caratteristiche tipiche delle Orazioni e il problema dell'autenticità delle opere di Lisia
Biografia e sonetti del Burchiello, soprannome di Domenico di Giovanni, poeta del Quattrocento diventato famoso per lo stile ed il linguaggio assurdo che impiegò nelle sue opere.
La roba, personaggi di una delle più famose novelle di Giovanni Verga, tratta dalle Novelle rusticane. Approfondimenti su trama e significato
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: analisi completa con schema metrico, figure retoriche e spiegazione del sonetto
Le principali figure retoriche di suono, di significato e di sintassi spiegate in modo veloce e facile da @martina.diprimio in questo video di 1 minuto
Trama, parafrasi e analisi del Libro XXII dell'Odissea di Omero, dove Ulisse - affiancato dal figlio Telemaco - dà il via alla lotta furibonda per eliminare i Proci.
Breve riassunto su Parini e i nobili: la critica del poeta contro la nobiltà, una tematica teorizzata nel poemetto Il giorno
Il proemio dell'Iliade: guarda il video a cura di Martina Di Primio con la spiegazione e il commento alla parte introduttiva del poema di Omero
Prima prova maturità 2018: ecco i 40 consigli di Umberto Eco per scrivere correttamente in italiano, utilissimi per affrontare le tracce del primo scritto
Qui troverai la matematica degli ultimi tre anni studiata alle superiori e spiegata dettagliatamente dai nostri tutors.
Marziale: vita e opere del poeta romano considerato il più importante epigrammista in lingua latina, autore degli Liber de spectaculis e di 12 libri di epigrammi
Le figure retoriche: ecco la spiegazione di accumulazione, adynaton e di allegoria in un breve video a cura di @emanuele_bosi. Significato ed esempi
"Ho sceso, dandoti il braccio...": struttura, figure retoriche e significato del componimento di Eugenio Montale che troviamo all'interno della raccolta Xenia, dove sono presenti diverse poesie dedicate alla moglie Drusilla Tanzi.
Il grafico di una disequazione: come rappresentare graficamente le soluzioni di una disequazione. L'intervallo numerico e il piano cartesiano
La retta: studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica con definizioni, formule ed esempi
Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega carismatico che ha affascinato le masse ed è stato, da un lato, un abile politico e dall'altro un raffinato uomo di lettere. La sua vita è stata caratterizzata, sin dai primi anni della giovinezza, da una grande ambizione, che lo ha sempre accompagnato. Il culmine della sua carriera politica è avvenuto nel 60 a.C. con il primo triunvirato
Quali sono le cinque frasi chiave da dire durante un colloquio di lavoro? Ecco come essere assunti con cinque (piccole) bugie
Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.
Spiegazione del Manifesto degli intellettuali fascisti e dell'Antimanifesto. Il pensiero di Gentile e Croce, concetti e principi a confronto.
Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio
Se non ricordi le formule di trigonometria, algebra o le varie equazioni della retta scarica i formulari
La comicità nel Miles Gloriosus di Plauto. Valutazione ed approfondimenti dei 5 atti
La funzione esponenziale: la guida completa con definizione, il dominio, le caratteristiche e il metodo spiegato per rappresentarla graficamente
Test medicina 2022: domande e soluzioni, informazioni sui punteggi e sui risultati, come funziona e quando esce la graduatoria di merito
Liperbole e' il luogo geometrico dei punti tali che la differenza delle distanze da due punti fissi, detti fuochi, e' costante ed uguale all'asse
Esperimento sulla legge isoterma dei gas, nota come legge di Boyle: relazione di scienze
Ottave 4-25 del canto XII dell'Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, più contestualizzazione e impressioni del lettore. Analisi del testo del canto 12 dell'Orlando furioso