Papa Innocenzo III: riassunto
Riassunto su Papa Innocenzo III. La personalità, le riforme e il progetto teocratico del papa che lottò contro le eresie.
Riassunto su Papa Innocenzo III. La personalità, le riforme e il progetto teocratico del papa che lottò contro le eresie.
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Quando e perchè si sono svolte le crociate nel Medioevo? Scopri la cronologia, i protagonisti e le motivazioni delle spedizioni cristiane in Terra Santa
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Basso medioevo: riassunto. Cronologia degli eventi, innovazioni e battaglie del periodo che inizia nell'anno mille e si conclude con la scoperta dell'America
Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Concezione umanistico-rinascimentale dell'uomo durante l'Umanesimo. Saggio breve
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva, Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
Storia e caratteristiche degli ordini mendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati
Come nascono i comuni, come si sviluppano e in che modo Federico Barbarossa tentò di ridimensionarne il potere? Spiegazione facile e schematica.
Mappa concettuale sulle Crociate: riassunto, schema degli eventi e date delle guerre di religione promosse dalla chiesa cattolica
San Francesco d'Assisi: vita, pensiero e scritti del santo patrono d'Italia, autore del Cantico delle Creature e amante degli animali
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Francescani e domenicani: differenze e somiglianze. Riassunto degli ordini mendicanti e rapporto con la letteratura religiosa
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
San Francesco d’Assisi: biografia del santo patrono d’Italia e fondatore dell’ordine religioso che da lui ha preso il nome
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Cos’è la Magna Charta Libertatum? Significato, caratteristiche e testo di alcuni articoli della Grande Carta delle Libertà
Significato e storia del De Monarchia di Dante, il saggio politico nel quale Dante affronta il rapporto tra potere temporale (autorità politiche) e potere spirituale (Chiesa)
Cause e conseguenze dell’espansione islamica: storia e caratteristiche dell’impero islamico e dell’Islam in Spagna, Italia e in Europa orientale
Pensiero politico e vita di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.
Storia, caratteristiche, descrizione e stile della Basilica di San Pietro: vicende, particolarità dell’edificio, protagonisti del cantiere e opere all’interno della basilica papale.
Biografia e opere di Francesco Borromini, architetto e scultore del Barocco romano. Formazione, le opere più importanti e la rivalità con il collega Gian Lorenzo Bernini.
Vita e pensiero di Olimpia Pamphili, figura predominante della scena politica romana del ‘600, donna potentissima veniva chiamata "la Pimpaccia". Per lei venne creato il detto "chi dice donna dice danno"
10 cose da sapere sul Medioevo per superare un compito o un'interrogazione. Spunti di approfondimento testuali, audio e video
I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati
Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Storia del sacco di Roma ad opera dei Visigoti nel 410. Cronologia, protagonisti, cause e conseguenze dell'evento che cambiò gli equilibri di potere in Europa
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto XII del Paradiso di Dante, con l'elogio di Bonaventura da Bagnoregio a San Domenico
Le crociate: storia, cause e conseguenze delle spedizioni cristiane contro i musulmani nella Terra Santa avvenute tra l'XI e il XIII secolo
Il pensiero politico di Dante Alighieri, la sua visione del potere temporale e spirituale, il rapporto tra Chiesa e Impero nel De Monarchia, Convivio e Divina Commedia.
Con il termine Controriforma si definisce la controffensiva lanciata dalla chiesa cattolica allo scopo di impedire al Luteranesimo e al Calvinismo ulteriori progressi
I progetti politici di Federico II e Innocenzo III: riassunto
Federico Barbarossa e Innocenzo III: riassunto che mette a confronto queste due personalità
Riassunto dettagliato sulle imprese di Federico Barbarossa, Innocenzo III e Federico II di Svevia