Innocenzo III

Livello
Tipologia
Materie

Papa Innocenzo III: riassunto

Riassunto su Papa Innocenzo III. La personalità, le riforme e il progetto teocratico del papa che lottò contro le eresie.

Basso medioevo: riassunto

Basso medioevo: riassunto. Cronologia degli eventi, innovazioni e battaglie del periodo che inizia nell'anno mille e si conclude con la scoperta dell'America

Federico II di Svevia: riassunto

Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative

Letteratura religiosa: caratteristiche e protagonisti

Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva, Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi

La chiesa nel Medioevo: riassunto

La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche

Mappa concettuale sulle Crociate

Mappa concettuale sulle Crociate: riassunto, schema degli eventi e date delle guerre di religione promosse dalla chiesa cattolica

L'Europa e i cambiamenti dell'800: eventi e protagonisti

L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.

Francescani e domenicani: riassunto

Francescani e domenicani: differenze e somiglianze. Riassunto degli ordini mendicanti e rapporto con la letteratura religiosa

San Francesco: vita

San Francesco d’Assisi: biografia del santo patrono d’Italia e fondatore dell’ordine religioso che da lui ha preso il nome

I 10 papi più influenti della storia

I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati

Comuni e impero: scontro

Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia

Tema sul pensiero politico di Dante Alighieri

Il pensiero politico di Dante Alighieri, la sua visione del potere temporale e spirituale, il rapporto tra Chiesa e Impero nel De Monarchia, Convivio e Divina Commedia.

La Controriforma | Video

Con il termine Controriforma si definisce la controffensiva lanciata dalla chiesa cattolica allo scopo di impedire al Luteranesimo e al Calvinismo ulteriori progressi

Appunti

Tutti