Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: protagonisti e politica
Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: la storia delle famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: la storia delle famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Storia dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: protagonisti, caratteristiche e cronologia degli eventi, differenze fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Cos'è il paganesimo e come avvenne il passaggio al cristianesimo. Gli imperatori tra paganesimo e cristianesimo, la politica religiosa di Costantino, Teodosio I e il vescovo di Milano
Cosa succede in Europa dopo la caduta dell'Impero romano: la conquista degli arabi, il Sacro Romano Impero, la società medievale cristiana e pagana
La storia della fine dell’Impero romano d’Occidente: riassunto. Cause, conseguenze, eventi principali e protagonisti
Biografia e pensiero politico di Carlo V d'Asburgo, nipote dei re Cattolici e Imperatore del Sacro Romano Impero, concentrò nelle sue mani enormi territori ed un immenso potere. Si diceva che sul suo regno non tramontasse mai il sole
Mappa concettuale sull'Impero romano d'Oriente: cronologia, protagonisti, tappe importanti dalla nascita alla caduta dell'impero bizantino
Breve tema sulla nascita e la diffusione del Cristianesimo nell'Impero romano: il Cristianesimo e i principi base della religione
Riassunto delle cause e conseguenze della crisi che ha colpito l'Impero romano del terzo secolo d.C. Cosa accade da Traiano in poi
Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente: cronologia degli eventi, schema e riassunto
Storia, caratteristiche e protagonisti dei regni romano-barbarici, le formazioni politiche sorte dalla fine dell’impero romano d’occidente.
Sacro Romano Impero e Impero romano: ecco le differenze tra questi imperi territoriali, dal punto di vista geografico, economico e politico-sociale
Mappa concettuale su declino e caduta dell'Impero romano d'Oriente e d'Occidente. Storia e cause della caduta dell'Impero romano
Com'era l'Ara Pacis Augustae? Storia, descrizione e significato dell'altare dedicato dall'imperatore Ottaviano Augusto alla Pace nel 9 a.C.
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero
Riassunto su Carlo Magno e il Sacro romano impero. Storia, cronologia e principali eventi legati a Franchi e Longobardi. Schema e storia breve
Mappa concettuale sulla storia dell'impero romano d'Occidente dalla nascita alla caduta. Cronologia e protagonisti
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
Età imperiale romana: riassunto di storia sull'impero costituito da Roma nel periodo compreso tra il 27 a.C. e il 476 d.C.
Le invasioni barbariche: cronologia delle scorrerie che portarono alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Storia, battaglie e protagonisti
Contesto storico di Plutarco: durante il regno di Vespasiano, l'Impero diventò l'espressione della classe ricca e colta di tutto il mondo romano
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Testo, parafrasi e spiegazione del canto 6 del Paradiso di Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini
Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole
Biografia, pensiero politico e riforme di Traiano, imperatore romano dal 98 al 117 d.C. famoso per le sue conquiste che arricchirono le casse di Roma, consentendogli di portare avanti importanti riforme edilizie e sociali
Il miglior imperatore romano della storia è Traiano, ma non per tutti è così. Scopri di più su questa curiosità storica in questo breve video
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
Mappa concettuale su Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Storia del passaggio dal periodo repubblicano al principato
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Chi era Costantino, imperatore romano vissuto nel IV secolo dopo Cristo. Storia e riassunto dei fatti avvenuti sotto il suo impero
Chi sono i barbari per i romani, da dove vengono e come vivono. Riassunto sui barbari e le loro migrazioni al tempo dell'Impero romano
Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Mappa concettuale sull'imperatore Costantino I, che governò Roma dal 306 d.C. al 337 d.C.. Focus su riforme e diffusione del Cristianesimo
Mappa concettuale su Giustiniano e la Restauratio Imperii, il progetto universalistico dell'imperatore di ricostruzione dell'impero romano
Carlo Magno: biografia, conquiste e storia dalla nascita, all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero
Il Medioevo in breve, il periodo storico compreso tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C. e la scoperta dell’America nel 1492.
Migrazioni e invasioni nell'Impero romano: mappa concettuale sulle invasioni barbariche, con cronologia delle invasioni e popoli coinvolti
Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia
Mappa concettuale sull'Imperatore Traiano, famoso per le sue conquiste e le riforme, che ha governato Roma dal 98 al 117 d.C.
Ottaviano Augusto, riassunto schematico delle riforme, della vita e della politica dell'uomo che diede inizio al Principato. Curiosità sul primo imperatore di Roma
Breve sintesi del contesto storico in cui visse Plutarco: l'Impero Romano dal regno di Claudio (41 d. C. - 54 d. C.) al regno di Adriano (117 d. C. - 138 d. C.)
Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative
Mappa concettuale su Federico II di Svevia: riassunto, cronologia del re di Germania e Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero detto Stupor Mundi
Nel podcast ripercorriamo la biografia e la storia del suo Impero. Pensiero politico e conquiste del primo imperatore del Sacro Romano Impero
Cartagine: storia breve e caratteristiche della città spesso in guerra coi romani. Riassunto sull'estensione dell'impero cartaginese e delle Guerre Puniche
Mappa concettuale su Carlo Magno. Biografia e gesta del primo Imperatore del Sacro Romano Impero, che ricordiamo ancora oggi
Come avviene l'ascesa al potere di Gaio Giulio Cesare: guarda la storia riassunta in un video di 60 secondi del primo imperatore di Roma
Podcast su Claude Monet. File audio scaricabile gratuitamente su biografia e gesta del primo degli imperatori romani, Gaio Giulio Cesare
Podcast su Ottaviano Augusto: file audio scaricabile gratuitamente sul primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14, che segnò il passaggio al Principato
Nel podcast ripercorriamo biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
L'impero romano dopo Augusto: la dinastia Giulio-Claudia, la Dinastia Flavia e gli imperatori per adozione
La storia dell'Impero Bizantino nel corso del Medioevo fino alla sua caduta. Riassunto breve sull'Impero romano d'Oriente
I romani e la loro spinta militare, la produzione del ferro e la tecnica del basso forno, Populonia, la conquista dell'impero e la sua caduta. Storia dell'Impero romano: riassunto