Il vecchio e il mare di Hemingway: trama, significato e commento
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway: riassunto della trama, commento al testo e personaggi
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway: riassunto della trama, commento al testo e personaggi
Mediterraneo culla di civiltà. Storia e caratteristiche delle civiltà del Mediterraneo come greci e fenici. Storia del Mediterraneo e primi popoli
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
La cupola di Santa Maria del Fiore: descrizione dell'opera di Filippo Brunelleschi che rivoluzionò l'architettura dell'epoca
Analisi dettagliata, riassunto della trama e commento del libro Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati. Focus sui personaggi del romanzo
Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni
Biografia e metodo di Maria Montessori. Caratteristiche e libri della pedagogista, educatrice e neuropsichiatra infantile che esportò il suo metodo in tutto il mondo
Biografia di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, storia della regina di Francia dal 1774 al 1791. Vita a Versailles, i figli e la morte per decapitazione
Analisi e storia dell'opera di Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia. Lettura dell'opera d'arte e cenni sul Romanticismo tedesco
Il bar sotto il mare, riassunto dei racconti del romanzo di Stefano Benni: Achille ed Ettore, Priscilla Mapple e il delitto della 2 C, I quattro veli di Kulala e L'anno del tempo matto
Confronto tra Matteo Maria Boiardo e Ludovico Ariosto: opere, temi, personaggi. Differenze e somiglianze tra Ariosto e Boiardo
Il sergente nella neve, scheda libro del romanzo di Mario Rigoni Stern. Riassunto, temi, stile, analisi dei personaggi e commento al libro
Marie Curie: vita, studi sulla radioattività e scoperte della scienziata polacca vincitrice di due premi Nobel, uno per la fisica e uno per la chimica.
Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.
Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepulveda: riassunto del libro, trama, significato, temi e commento al testo dello scrittore cileno
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Vita e opere di Maria Callas, soprano americana di origini greche anche nota come "la Divina" per la potenza della sua voce. Maria Callas è stata una delle più grandi esponenti del teatro lirico contemporaneo.
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Storia del brigantaggio postunitario italiano e della questione meridionale. Significato, caratteristiche e cause del banditismo dei briganti
Mary Shelley: libri e biografia di una delle più grandi scrittrici del Romanticismo inglese, autrice del celebre romanzo “Frankenstein, o il Moderno Prometeo”
Biografia e libri di Agatha Christie, scrittrice e drammaturga inglese, autrice di oltre 80 tra romanzi e raccolte creatrice di Poirot e Miss Marple
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
Biografia e pensiero politico di Maria I Tudor nota anche come Maria la Sanguinaria. Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, aveva fatto giustiziare centinaia di oppositori religiosi.
Storia della terribile balena bianca e del capitano Achab. Trama, significato e analisi della baleniera Pequod all'inseguimento di Moby Dick
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
Ventimila leghe sotto i mari: scheda libro del romanzo scritto da Jules Verne, Trama, commento al testo e analisi dei personaggi
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Biografia e opere di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
10 titoli da leggere scritti da premi Nobel per la letteratura, tra romanzi di formazione, raccolte di poesie e romanzi recenti
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald narra la tragedia del mito americano e può essere considerato la sua autobiografia
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
Fausto Coppi: storia e vita del ciclista professionista dal 1939 al 1960, campione del dopoguerra italiano e storico rivale di Gino Bartali.
Biografia e pensiero di Aldous Huxley, scrittore inglese autore, tra gli altri, di libri come Il mondo nuovo, Le porte della percezione, L'isola.
Come affrontare un tema sul cambiamento? Riflessioni sul cambiamento della società, del mondo, sul cambiamento climatico, sull'importanza del cambiamento. Perché siamo divisi continuamente tra essere e divenire.
Ce n'è per tutti i gusti: narrativa italiana e straniera, romanzi storici, fantascienza. Ecco i 10 libri da leggere a scuola (senza annoiarti!) se hai 18 anni
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
Amore e Psiche di Apuleio: sintesi della favola che parla dell'amore tra la bellissima Pische e il figlio di Venere, Cupido
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Trama e analisi di Dracula, il romanzo di Bram Stoker sul vampiro della Transilvania che si trasferisce in Inghilterra in cerca di nuove vittime. Approfondimento su vita e altre opere dell'autore
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Biografia e storia di Maria José del Belgio, l'ultima regina d'Italia, sovrana con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Romeo e Giulietta, trama, personaggi e analisi della tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 ed il 1596, ambientata a Verona nel 1500
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Caratteristiche delle Signorie che si sono formate in Italia a partire dalla fine del XIII secolo.
Chi era Gengis Khan? Storia del grande conquistatore mongolo, la vita e le conquiste che hanno portato alla creazione dell'impero dei Mongoli
Il ritratto di Dorian Gray: analisi del romanzo di Oscar Wilde con focus su trama, personaggi e sull'opera
Biografia e opere di Ernest Hemingway, romanziere e giornalista americano, simbolo della letteratura mondiale del ‘900. Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Analisi e commento di “Addio alle Armi”
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
Il vecchio e il mare: scheda libro dettagliata che comprende il riassunto della vita di Ernest Hemingway e riassunto del romanzo, analisi dei personaggi principali, descrizione dei luoghi, i tempi, il tipo di narratore, lo stile e le tematiche del romanzo
Analisi accurata dell'opera più importante di Ernest Hemingway con riassunto, descrizione dei personaggi, tecniche linguistiche e stile narrativo. Scheda libro Il vecchio e il mare
Analisi completa del romanzo di Ernest Hemingway, Il vecchio e il mare: fabula e intreccio, spazio, tempo e personaggi, funzione del narratore, stile, temi e contestualizzazione