Matematica -
Articoli
—
L'ampiezza degli angoli del rombo: come si calcola? Le caratteristiche del poligono, i calcoli da fare per trovare l'ampiezza degli angoli. Teorema dei seni ed esempio… Continua
Matematica -
Articoli
—
Altezza del rombo: ecco come si trova se conosci le diagonali. La formula per fare questo calcolo e la spiegazione di un esercizio… Continua
Geometria -
Articoli
—
Come calcolare l'apotema di un rombo se si conoscono le misure dell'area e del perimetro di questa figura geometrica. Spiegazione e formula… Continua
Matematica -
Articoli
—
Come si trovano le diagonali di un rombo? In questa guida ti spieghiamo come calcolare le misure delle diagonali sfruttando le formule inverse e il teorema di Pitagora… Continua
Geometria -
Articoli
—
Il lato del rombo: come si calcola? Le formule, gli esempi e le operazioni da svolgere conoscendo, o meno, le diagonali… Continua
Articoli
—
Area del rombo: come si calcola se conosci base e altezza o le diagonali. Formula diretta e formule inverse da utilizzare per i calcoli matematici… Continua
Geometria -
Articoli
—
Quali sono le caratteristiche del parallelogramma? E come si costruisce? La guida passo passo per disegnare bene questa figura geometrica… Continua
Matematica -
Articoli
—
Formule dirette e inverse per calcolare l'area del triangolo isoscele, equilatero e scaleno. Come si calcola l'area del triangolo… Continua
Matematica -
Articoli
—
Spiegazione e formule per calcolare l'area di una figura irregolare: la formula di Erone e come misurare la superficie di un poligono… Continua
Matematica -
Articoli
—
Diagonale di un quadrato: cos'è e come si calcola. Ecco due metodi spiegati passo passo per trovare facilmente questa misura. Formule ed esempio pratico… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Vengono descritti i tipi di decorazione più comuni usati nell'arte:forme geometriche, motivi tecnico-architettonici, motivi naturalistici e ornamenti simbolici ( 2 Pag - Formato Word )
… Continua
Fisica -
Appunti
—
La scoperta del magnetismo, campi magnetici dovuti a correnti, forza di Lorentz, fenomeno dell'induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz… Continua
Geometria -
Guida
—
Poligoni: cosa sono e quali sono? Definizione e caratteristiche dei vari poligoni, con esempi e immagini per distinguerli… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
La produzione letteraria di Pascoli oltre Myricae e Canti di Castelvecchio: Primi poemetti e Nuovi poemetti, Poemi conviviali, Odi e Inni, Canzoni e Carmina… Continua
Articoli
—
Quesito svolto di geometria piana: il docente e youtuber Elia Bombardelli ha svolto per noi un quesito di una traccia di seconda prova degli anni precedenti… Continua
Matematica -
Riassunto
—
Geometria piana: la prova di matematica di terza media e il test Invalsi ti preoccupano? Niente paura: qui trovi tutte le formule… Continua
Matematica -
Articoli
—
Come si calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero: definizione e caratteristiche del quadrilatero, il calcolo e la spiegazione di alcuni esercizi… Continua
Geometria -
Articoli
—
Come si trova l'area di un parallelogramma sapendo solo le coordinate dei vertici: il calcolo, le formule da utilizzare e un esercizio svolto e spiegato… Continua
Fisica -
Guida
—
Caratteristiche e propagazione del suono, le onde sonore che, partendo da una sorgente e propagandosi nell’aria o altro mezzo, arrivano al timpano… Continua
Articoli
—
Esame terza media 2017: tutto sulle domande e le soluzioni di matematica e italiano delle prove Invalsi 2017. Online le griglie di correzione con le soluzioni… Continua
Prove esami
—
Testi della prima prova dell'esame di maturità del 2002, anno in cui si parlava del Concilio Vaticano II per l'ambito storico, del patrimonio artistico e monumentale di paesi e città italiane per… Continua
Matematica -
Guida
—
Trapezio isoscele: proprietà, cos'è, che differenze ci sono con gli altri trapezi (rettangolo e scaleno) e formule per calcolare il perimetro e l'area… Continua
Geometria -
Articoli
—
Trapezio rettangolo: cos'è e come riconoscerlo. Formule per calcolare il perimetro e l'area del trapezio rettangolo, particolare tipo di trapezio… Continua
Matematica -
Articoli
—
Area del trapezio: come si calcola? Formule dirette e inverse per calcolare l'area del trapezio rettangolo, isoscele e scaleno… Continua
Geometria -
Articoli
—
Teorema di Talete: enunciato e corollario del teorema che afferma la proporzionalità fra segmenti omologhi. Spiegazione, esercizi e teorema inverso… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
"Ricordo la farfalla ch'era entrata", testo e commento del componimento della raccolta Vecchi versi di Eugenio Montale. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Matematica -
Articoli
—
Regola di Ruffini: come funziona la scomposizione di un polinomio tramite il teorema elaborato dal famoso matematico e medico. Enunciato ed esempi… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Recensione del romanzo Il giorno della civetta con analisi delle tematiche affrontate dall'autore e commento personale… Continua
Geografia -
Appunti
—
Caratteristiche dei vari tipi di onde, (di compressione di taglio). Onde di Rayleigh, onde di Love, oscillazioni libere. (2 pg - formato pdf)… Continua
Musica -
Appunti
—
Dalle le civilta' mesopotamiche, la civilta' egizia, la civilta' greca, la civilta' romana, cenni sul canto liturgico ebraico e cristiano...… Continua
Matematica -
Articoli
—
Ampiezza degli angoli del trapezio rettangolo: come si calcola? Ecco la spiegazione, le formule e alcuni facili esempi… Continua
Matematica -
Articoli
—
Come riconoscere le figure piane. Schema, esempi e formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche e dei poligoni… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Salvatore Quasimodo, opere principali del poeta italiano del Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1959 ed esponente dell'ermetismo… Continua
Matematica -
Articoli
—
Proporzioni: cosa sono, proprietà (prodotto, inversione, permutazione dei medi e degli estremi) ed esempi semplici per imparare come si fanno le proporzioni tra quattro grandezze… Continua
Geometria -
Articoli
—
Apotema: cos'è e come si calcola il segmento perpendicolare che congiunge il cerchio inscritto nel poligono con un lato nei poligoni regolari… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
descrive la sofferenza dei sopravvissuti alla bomba, parafrasi e commento e breve biografia del poeta siciliano… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Principali caratteristiche del Futurismo e riassunto sui maggiori esponenti, quali Marinetti, Boccioni, Balla e Sant'elia… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo. Testo, parafrasi e commento della poesia che la sofferenza dei sopravvissuti alla bomba… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Tesina maturità sulla musica elettronica: percorso multidisciplinare che presenta la storia della musica elettronica dagli inizi del Novecento fino agli anni '60, considerando sia l'aspetto… Continua