Rinascimento: caratteristiche del periodo storico, artisti e opere
Definizione, caratteristiche, storia e protagonisti del Rinascimento, il periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici.
Definizione, caratteristiche, storia e protagonisti del Rinascimento, il periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici.
Biografia e opere letterarie di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano vissuto tra 1400 e 1500 , autore di opere sulla riflessione artistica e di critica all'Umanesimo.
Rinascimento italiano: riassunto di questo periodo dal punto di vista storico-culturale, in letteratura, nell'arte, nella musica e nello sport e accenni al rinascimento scientifico-tecnologico
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Storia e caratteristiche del teatro rinascimentale, genere che abbiamo avuto in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Scopri gli autori e le opere più rappresentative.
Storia, significato, caratteristiche e autori dell'anticlassicismo, movimento di rottura con il gusto classico e l'omologazione linguistica. In letteratura è il rifiuto dello stile petrarchista
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500
Vita e opere di Perugino, considerato il più grande dei protagonisti del Rinascimento italiano tra il XV e il XIV secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni dei suoi dipinti più importanti.
Mercanti e banchieri nell’Europa del '500. Storia e caratteristiche della crescita demografica, dello sviluppo economico e la rivoluzione dei prezzi in Europa
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.
Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Scopri gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le accedemie linguistiche
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Caratteristiche, generi e autori della trattatistica durante il Rinascimento, il genere letterario che offre modelli teorici e pratici a cui l'uomo rinascimentale deve fare riferimento
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.
Pittura e scultura nel Rinascimento: tecniche, stili e protagonisti del Rinascimento italiano. Temi ed esempi di opere d'arte
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
Rinascimento: innovazioni e scoperte scientifiche più importanti di questo periodo storico in Italia. Significato, caratteristiche e personaggi
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa
Umanesimo e Rinascimento: sintesi dei movimenti ideologici-culturali che posero il valore e la dignità dell'uomo al centro del mondo.
Le vicende dal 1943 al 1948 che hanno traghettato l'Italia dalla dittatura fascista alla democrazia portando infine alla nascita della repubblica
Storia e caratteristiche di Umanesimo e Rinascimento: riassunto e schema semplificato dei due movimenti culturali del '400 e del '500
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Rinascimento italiano: le immagini delle opere e dei protagonisti del Rinascimento
Le opere di Michelangelo: ecco le dieci più conosciute dell'artista del Rinascimento italiano. Scopri qui quali sono, dove si trovano e tante altre curiosità
Riassunto sull'arte del '500: caratteristiche fondamentali, contesto storico e gli artisti più importanti del Rinascimento italiano
Prospettiva e proporzioni nel rinascimento: caratteristiche, significato e i maggiori artisti italiani del periodo compreso tra il '400 e il '500.
Vita di Lucrezia Borgia, la figlia illegittima di papa Alessandro VI. Origini pensiero e politiche matrimoniali di una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Storia e processo di Beatrice Cenci, eroina moderna conosciuta anche come "la vergine romana", famosa per essere stata giustiziata come mandante dell’omicidio del padre violento.
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Gli artisti del Primo Rinascimento italiano: le caratteristiche, la vita e le opere di Brunelleschi, di Masaccio e di Donatello
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
La rinascita dell’anno 1000 attraverso il popolamento dell’Europa, il progresso delle tecniche agrarie, la rotazione triennale, i mulini, la produttività e la nascita delle Università
Manierismo nell'arte: significato, caratteristiche e stile dei maggiori esponenti come Pontormo, Parmigianino, Benvenuto Cellini e Rosso Fiorentino
Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del Rinascimento europeo.
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Le caratteristiche dell’arte rinascimentale, i maggiori esponenti e la descrizione della Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze
Approfondimento sul Decadentismo, movimento della letteratura di fine Ottocento che si sviluppò anche in Italia con D'Annunzio e Pascoli
Quali sono stati gli eventi storici più importanti della storia d'Italia? Eccone 10 in ordine cronologico, dalla morte di Cesare alla nascita della Repubblica
Biografia e opere di Grazia Deledda, scrittrice italiana e vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1927. Analisi dei temi delle opere tra cui Canne al vento e delle poesie
Ultima Cena di Leonardo da Vinci: spiegazione, analisi e significato del dipinto realizzato tra il 1495 e il 1499 e attualmente conservato al Museo del Cenacolo Vinciano di Milano.
Caratteristiche delle Signorie che si sono formate in Italia a partire dalla fine del XIII secolo.
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni
Vita e opere di Antonello da Messina, uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, considerato il più grande ritrattista del '400. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle opere più importanti.
I fiumi di Giuseppe Ungaretti: analisi, significato e parafrasi della poesia. Contesto del componimento e metafore.
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma protagonista della Storia.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Riassunto e caratteristiche principali dell'arte gotica, con approfondimenti sulla diffusione in Italia. Cos'è il gotico e dove si trova
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Dispensa sull'abbigliamento femminile e maschile del Rinascimento italiano
Approfondimento sul rinascimento italiano, vita e opere di Brunelleschi, Donatello, Masaccio e Alberti
Il periodo storico e artistico del Rinascimento italiano: riassunto