Il papato di Avignone: storia della cattività avignonese e dello scisma d'occidente
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi
I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati
Temi e analisi dell'introduzione alla 4° giornata del Decameron di Boccaccio. L'autore parla in prima persona per difendere la sua opera dall'accusa di essere troppo licenziosa.
Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V
Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)
Concilio di Trento e Controriforma: provvedimenti, durata e schema generale del Concilio convocato per arginare la Riforma Protestante
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte.
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Biografia e opere di Paul Gauguin, tra i maggiori rappresentanti del post-impressionismo francese, famoso per i suoi quadri con paesaggi e donne polinesiane
Il Concilio Vaticano II, che cambiò per sempre l'indirizzo della Chiesa, si aprì l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni più tardi, sotto un altro papa
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Carlo Magno: biografia, conquiste e storia dalla nascita, all'incoronazione e alla morte. Pensiero del primo imperatore del Sacro Romano Impero
Cesare Borgia: la vita del duca Valentino, principe spregiudicato che Machiavelli prende a modello nella sua opera De Principatibus
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Cronologia e storia delle guerre di religione in Francia che videro scontrarsi cattolici e calvinisti tra il 1562 e il 1598. Cause e conseguenze degli scontri tra i sostenitori del cattolicesimo ed i protestanti.
Chi erano i Longobardi? Storia e origine dei longobardi, cronologia, eventi e Re del Regno longobardo raccontato dai romani e la cui storia si perde nella leggenda
Mappa concettuale sulla lotta per le investiture, il conflitto tra papato e impero che ha caratterizzato la politica del Medioevo in Europa
Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Trama e caratteristiche del Conte di Carmagnola e dell'Adelchi, le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero.
Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".
Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Caratteristiche delle Signorie che si sono formate in Italia a partire dalla fine del XIII secolo.
La biografia di Giovanni Paolo II: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione
Biografia e pensiero politico di Carlo VIII. Cronologia e storia degli eventi che portarono alla discesa del sovrano francese in Italia e al rafforzamento dell’egemonia straniera nella penisola.
Età dei comuni ovvero nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo attraverso la crescita economica e la crisi del potere centrale
Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della città marinara
Riforma protestante e Controriforma cattolica: dalla Riforma luterana alla risposta della Chiesa nell'Europa del Cinquecento
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Struttura e temi del Decameron, l'opera più importante di Giovanni Boccaccio. Analisi delle giornate, dei temi e delle novelle
Cos'è la Triplice Alleanza? Storia del trattato della duplice e triplice alleanza, con il successivo ingresso dell'Italia, fino alla Prima Guerra Mondiale.
Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati
Il fu Mattia Pascal: riassunto, commento, analisi del testo di una delle opere più famose di Luigi Pirandello. Trama, personaggi, sviluppo
Erasmo da Rotterdam: vita, libero arbitrio ed Elogio della Follia. Tutto sul pensiero e filosofia dell'intellettuale olandese
Il rapporto tra Stato e Chiesa dall'antichità ad oggi e la questione della laicità dello Stato. Il potere temporale e spirituale, le questioni etiche più spinose come quelle del crocifisso in classe, aborto, eutanasia e bioetica. Indicazioni su come sviluppare un tema su questo argomento.
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Storia e descrizione della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti, con immagini del Giudizio Universale, della Creazione di Adamo e della volta
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Artisti, pittura, architettura e opere nella Roma del '600, la capitale dei papi e del Barocco.
Testo, commento, parafrasi e figure retoriche del Canto XV del Paradiso di Dante. In questo canto il Poeta conosce e ascolta il suo avo Cacciaguida.
Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe
Come è nata la scuola? Storia dell'istruzione, dalle origini a oggi. L’utopia della cultura universale nell’antica Grecia, l’istruzione nel Medioevo, i collegi dei gesuiti e l’istruzione pubblica nella modernità.
Vita e opere di Giovanni della Casa, scrittore del '500 famoso soprattutto per essere l'autore del Galateo, il manuale sui costumi e le buone maniere.
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino
Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisola iberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il XIII secolo
Scopri storia e caratteristiche delle monarchie europee tra il XII e XIII secolo. Origini e consolidamento delle monarchie che si imposero in Spagna, Francia e Inghilterra
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
Mappa concettuale su Alessandro Manzoni: schema della vita, le opere principali, le tematiche più importanti del pensiero dell'autore del romanzo storico I Promessi Sposi
Vita e opere di Tiziano Vecellio, uno dei protagonisti del Rinascimento europeo del '500, considerato uno dei più grandi artisti di tutta la storia dell’arte. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle opere più importanti.
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
La crisi dell'autorità papale e la cattività avignonese
La lotta di Federico II di Svevia contro i comuni e il papato con il fine di recupeare l'autorità sul regno d'Italia e acquisire il controllo dei territori della chiesa
riassunto pratico e dettagliato sui Longobardi: invasione, società, frantumazione politica Italia, re Autari, Agilulfo, Rotari, Franchi e papato, Stato della Chiesa, Monachesimo e iconoclastia, Gregorio I, ordine benedettino; Islam: Arabia felix, La Mecca, dottrina e predicazione, Maometto, fondamenti religione, califfato, gihàd, società, avanzata araba età dell'oro, Basilio II, abbasidi e omayyadi, rinascimento arabo, influsso sull'occidente