Il papato

Livello
Tipologia
Materie

I 10 papi più influenti della storia

I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati

Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)

Paul Gauguin: vita, stile e opere

Biografia e opere di Paul Gauguin, tra i maggiori rappresentanti del post-impressionismo francese, famoso per i suoi quadri con paesaggi e donne polinesiane

Guerre di religione in Francia tra il 1562 e il 1598

Cronologia e storia delle guerre di religione in Francia che videro scontrarsi cattolici e calvinisti tra il 1562 e il 1598. Cause e conseguenze degli scontri tra i sostenitori del cattolicesimo ed i protestanti.

Le tragedie manzoniane: Il Conte di Carmagnola e L'Adelchi

Trama e caratteristiche del Conte di Carmagnola e dell'Adelchi, le tragedie manzoniane che aprono il quindicennio creativo. Nelle tragedie si riflette su religione, temi patriottici e l'esigenza di rappresentare il vero.

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".

L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400

L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

Vincenzo Gioberti: biografia e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.

Il rapporto tra Stato e Chiesa e la questione della laicità dello Stato

Il rapporto tra Stato e Chiesa dall'antichità ad oggi e la questione della laicità dello Stato. Il potere temporale e spirituale, le questioni etiche più spinose come quelle del crocifisso in classe, aborto, eutanasia e bioetica. Indicazioni su come sviluppare un tema su questo argomento.

Tiziano Vecellio: vita, stile e le opere

Vita e opere di Tiziano Vecellio, uno dei protagonisti del Rinascimento europeo del '500, considerato uno dei più grandi artisti di tutta la storia dell’arte. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle opere più importanti.

Federico II di Svevia: riassunto

Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative

Appunti

Tutti

Riassunto sui Longobardi e l'ascesa del papato

riassunto pratico e dettagliato sui Longobardi: invasione, società, frantumazione politica Italia, re Autari, Agilulfo, Rotari, Franchi e papato, Stato della Chiesa, Monachesimo e iconoclastia, Gregorio I, ordine benedettino; Islam: Arabia felix, La Mecca, dottrina e predicazione, Maometto, fondamenti religione, califfato, gihàd, società, avanzata araba età dell'oro, Basilio II, abbasidi e omayyadi, rinascimento arabo, influsso sull'occidente