Honorè de Balzac

Livello
Tipologia
Materie

Differenze tra Realismo e Naturalismo

Realismo e Naturalismo nell'arte e nella letteratura: le principali differenze tra i due movimenti nati in Francia nel XIX secolo. Caratteristiche ed esponenti

Madame Bovary di Flaubert: scheda libro

Madame Bovary, scheda libro del romanzo di Gustave Flaubert. Leggi il riassunto, le tematiche, l'analisi dei personaggi, dello stile e del linguaggio

Stendhal: biografia, pensiero, opere

Biografia, pensiero e opere di Henri Beyle detto Stendhal, lo scrittore francese autore di La certosa di Parma, Il rosso e il nero e Cronache italiane

Mappa concettuale sul romanzo moderno

Mappa concettuale sul romanzo moderno: storia, caratteristiche, schema ed esponenti principali della corrente letteraria nata fra '500 e '600

Il ciclo dei vinti: riassunto e sintesi

Il ciclo dei vinti: riassunto e sintesi delle opere di Giovanni Verga. I Malavoglia e Mastro don Gesualdo: trama, significato, temi, personaggi

Il romanzo: storia e caratteristiche

La storia, le caratteristiche e i vari tipi di romanzo e gli scrittori che si sono affermati in questo genere dall’età medievale all’Ottocento.

Italo Svevo: vita e opere

Vita e opere di Italo Svevo. Scopri di più sulle opere, il pensiero e la poetica dell'autore del romanzo La coscienza di Zeno

D'Annunzio: le opere più significative

Analisi delle opere più importanti che rappresentano la poetica espressa da Gabriele D'Annunzio nel corso degli anni tra decadentismo e poetica del superuomo

Il Novecento, età dell'angoscia e dell'ansia

Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.

Appunti

Tutti