Guittone d’Arezzo: biografia e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, poesie e sonetti di Guittone d’Arezzo, poeta della scuola toscana appartenente all'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, poesie e sonetti di Guittone d’Arezzo, poeta della scuola toscana appartenente all'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I rimatori toscani, caratteristiche della scuola toscana e breve biografia di Guittone d'Arezzo: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto di letteratura italiana del duecento sulla lirica toscana e sulla poesia di Guittone d'Arezzo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I temi della lirica siculo-toscana e Guittone D'Arezzo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dolce stil novo: come era vista la donna e il tema della donna angelo, i poeti (Dante, Cavalcanti e Guinizzelli) e le poesie dello stilnovismo, la concezione stilnovista dell'amore e parafrasi di… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto della vita, opere e pensiero di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le differenze tra la Scuola siciliana, la Scuola toscana e il Dolce stil novo: riassunto… Continua
Storia medievale - Appunti — Corso di letteratura italiana: riassunto delle caratteristiche, dello stile e delle opere degli autori da Jacopo da Lentini a Tasso.… Continua
Letteratura italiana - Guida — Viaggio nella storia della lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amort Cortese della Scuola Siciliana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Lirica volgare: toscanizzazione e storia della prima poesia lirica, scuola siciliana, caratteristiche dell'amore dei siciliani, Jacopo da Lentini e altri esponenti della poesia siciliana,… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce nell'antica Roma con Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua
Storia medievale - Appunti — La civiltà comunale: riassunto sulla letteratura volgare e latina, luoghi istituzionali, vita comunale e la retorica, poesia popolare e giullaresca, San Francesco d'Assisi, Bonaventura da… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi e spiegazione dell'opera di Dante contenuta nelle Rime, "Guido io vorrei che tu e Lapo ed io"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La lirica italiana del 200: la scuola siciliana, la scuola toscana e il dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Quando nasce la letteratura volgare e dove si sviluppa, la Scuola Siciliana, la Scuola Toscana, il Dolce stil novo, la poesia popolare e giullaresca e la poesia comico-parodica… Continua
Storia medievale - Appunti — Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche della scuola siciliana e toscana, correnti che produssero pensiero, arte e cultura… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guido Guinizzelli: breve biografia, poetica, stile e analisi di due poesie, "Al cor gentil rempaira sempre amore" e "Io voglio del ver la mia donna laudare"… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo… Continua
Italiano - Guida —