"Donna me prega" di Guido Cavalcanti
Letteratura italiana - Appunti — Testo della canzone "Donna me prega" di Guido Cavalcanti. (2 pg - formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Testo della canzone "Donna me prega" di Guido Cavalcanti. (2 pg - formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema dell'amore nella letteratura italiana dalle poesie dei trovatori provenzali al "Decameron" di Boccaccio … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto della novella tratta dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio (Giornata VI, Novella IX). (1 pg - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La vita e lo stile di Guido Cavalcanti… Continua
Appunti — Breve sintesi della novella "Guido Cavalcanti" scritta da Boccaccio ed inserita nel Decameron… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi di "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" di Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Letteratura italiana: autori e opere più importanti in ordine cronologico, dal duecento al seicento… Continua
Appunti — Testo della poesia, parafrasi, analisi del testo e dei contenuti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento del Canto X dell'Inferno della Divina Commedia. In questo canto Dante incontra Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Dolce stil novo: temi, caratteristiche e stile della poesia stilnovista e autori del movimento poetico italiano (Guido Guinizzelli, Cavalcanti e Dante)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emerge la figura di Farinata degli Uberti… Continua
Appunti — parafrasi della ballata di Guido Cavalcanti… Continua
Italiano - Approfondimenti — Tema sull'amore e l'innamoramento durante l'adolescenza: guida con spunti e consigli per sviluppare in modo originale un tema argomentativo sull'amore… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La produzione e l'estremo sperimentalismo tematico e stilistico stilnovistico Dante.(file word, pag. 1)… Continua
Italiano - Video — Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante. Guarda il… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guinizzelli e Cavalcanti: confronto tra due sonetti, "Vedut'ho la lucente stella diana" di Guinizzelli e "Biltà di donna e di saccente core"di Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Guida — Viaggio nella storia della lirica italiana delle origini: dai primi testi in volgare al Dolce Stil Novo, passando per l'Amort Cortese della Scuola Siciliana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — riassunto dettagliato di ogni capitolo del libro di Mario Tobino "Biondo era e bello" e biografia di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 10 Inferno: analisi del testo con riassunto, commento, figure retoriche, la legge del contrappasso e brevi cenni su Farinata degli Uberti… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Dante Alighieri, vita e opere: mappa concettuale, schema e riassunto su biografia e principali opere del poeta fiorentino autore della Divina Commedia… Continua