Storia -
Approfondimenti
—
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte.… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Appunti sulle due fazioni politiche attive nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia fra il XIII e il XV secolo… Continua
Storia -
Articoli
—
Mappa concettuale su guelfi e ghibellini, le due forze politiche che durante l'età comunale opponevano gli interessi del papato a quelli dell'impero… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Avvenimenti storico-politici al periodo di Dante Alighieri: schema riassuntivo delle lotte intestine nella città di Firenze durante la vita di Dante… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
In quali opere Dante Alighieri ha espresso il suo pensiero politico? La Divina Commedia, ma non solo. Ecco in quali e cosa possiamo imparare su Dante e la politica… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Biografia Dante Alighieri: chi era Dante e cosa sapere della vita e delle opere, completa di pensiero e informazioni sull'attività politica… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi e spiegazione del canto 6 del Paradiso di Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini… Continua
Articoli
—
Mercenari: chi sono e cosa fanno? Storia degli eserciti mercenari ieri e oggi. Eserciti del '200, compagnie di ventura e mercenari contemporanei… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.… Continua
Storia -
Articoli
—
Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Canto 10 Inferno: analisi del testo con riassunto, commento, figure retoriche, la legge del contrappasso e brevi cenni su Farinata degli Uberti… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Inferno, Canto 33 di Dante Alighieri: riassunto e analisi della vicenda del conte Ugolino e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Tema su Dante Alighieri e il concetto di esilio, che il poeta esprime più volte nella sua massima opera letteraria, La Divina Commedia… Continua
Storia -
Articoli
—
Come nascono i comuni, come si sviluppano e in che modo Federico Barbarossa tentò di ridimensionarne il potere? Spiegazione facile e schematica.… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Vita e pensiero politico di Dante nell'Italia dei comuni. Lo scontro tra fazioni, l'esilio, le opere più importanti, la visione politica con la divisione tra potere temporale e spirituale.… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Origini e storia di Firenze: riassunto sull'economia, la politica e i conflitti tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Età dei comuni ovvero nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo attraverso la crescita economica e la crisi del potere centrale… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 5 del Purgatorio: testo, parafrasi e figure retoriche. Spiegazione del canto in cui Dante si raffronta con le anime morte di morte violenta pentite in fin di vita come Pia de Tolomei e… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Dante e Petrarca e confronto. Il pensiero dei due autori, differenze linguistiche e differenza nella figura della donna, tra Laura e Beatrice… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto sulla nascita dei primi comuni e sul fenomeno delle crociate, indette da Papa Urbano II per strappare agli arabi il controllo della Terra Santa. Riassunto sui comuni e crociate… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Dante, Petrarca e Boccaccio a confronto: scopri le caratteristiche e le differenze tra questi poeti italiani, conosciuti come le Tre Corone fiorentine… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Paradiso di Dante: la storia e le caratteristiche dei personaggi più significativi che il poeta incontra nella terza cantica della Divina commedia… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Dopo aver letto il nome della rosa di Umberto Eco, l'insegnante ha fornito un a panoramica del contesto culturale dove è stato ambientato il libro… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Cecco Angiolieri: biografia, opere e stile di uno dei maggiori esponenti della poesia comico-realistica, con testo, analisi e parafrasi di "S'i fossi foco"… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La vita di Dante Alighieri è strettamente legata agli avvenimenti della vita politica fiorentina. Alla sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Schema sul confronto tra i canti politici, Inferno, Purgatorio e Paradiso, della Divina commedia di Dante Alighieri: sintesi dei canti, pensiero politico, frasi chiave e i personaggi
… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Inferno Dante: struttura fisica e morale, le profezie, le similitudini, le figure femminili, i personaggi storici, le indicazioni temporali, le figure mitologiche e retoriche dei primi dieci… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Inferno Canto 33: riassunto e analisi del penultimo canto dell'inferno dantesco basato sull'incontro di Dante e Virgilio con il conte Ugolino… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Utilissimo schemino da tenere a portata di mano durante le interrogazioni: Biografie a confronto (Dante, Petrarca, Boccaccio)… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Descrizione dettagliata di Farinata degli Uberti: personaggio citato da Dante nel canto 6 e 10 dell'Inferno della Divina commedia… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Guido Cavalcanti e lo stilnovo. Vita e poesie del poeta e filosofo italiano, amico e maestro di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto XVI del Paradiso di Dante. Cacciaguida descrive l’antica città di Firenze con le sue nobili famiglie… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
palazzo della signoria (Fi), Palazzo Pubblico (Siena), cattedrali del trecento: Santa Maria del Fiore; Duomo di Orvieto; Duomo di Milano. Descrizione… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. E' anche il canto della legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita e opere di Cino da Pistoia, poeta e giurista del 1300, amico di Dante e autore della Lectura in Codicem e delle Rime… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Tutto quello che devi sapere sulla suddivisione dei poteri durante il Medioevo: i rapporti tra Stato e Chiesa, il potere dei vescovi, la corruzione del papato ed il controllo dell'Imperatore… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Spiegazione del discorso sul libero arbitrio presente nei canti XVI, XVII e XVIII del Purgatorio di Dante. Testo, significato, e analisi.… Continua