La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Guida — Ecco il santino di San Luigi Gonzaga per l'esame di maturità e la preghiera dello studente… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto della vita, opere, poetica, produzione lirica e teatrale di Torquato Tasso… Continua
Guida — Devi fare la maturità 2016 e vuoi invocare un po' di aiutino dall'alto? Ecco i santi protettori e i patroni degli studenti e la preghiera dei maturandi… Continua
Filosofia medievale - Appunti — Dal comune alla Signoria, Signorie e Principati, i caratteri dello stato principesco, dal Castello medievale al Palazzo del Signorie. Riassunto dettagliato sui Comuni, Signorie e Principati nel… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto e analisi del capitolo 27 de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Breve descrizione di palazzo te a Mantova (stile architettonico)… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga… Continua
Storia - Approfondimenti — Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul capitolo 30 de I promessi sposi, dove l'Innominato difende i rifugiati nel suo castello e i lanzichenecchi saccheggiano la zonac… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel… Continua
Guida — Rinascimento italiano: riassunto di questo periodo dal punto di vista storico-culturale, in letteratura, nell'arte, nella musica e nello sport e accenni al rinascimento scientifico-tecnologico… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita di Lucrezia Borgia, la figlia illegittima di papa Alessandro VI. Origini pensiero e politiche matrimoniali di una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto del capitolo 27 de I promessi sposi di Alessandro Manzoni… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Analisi dei personaggi, il narratore, lo stile e le tematiche del romanzo scritto da Maria Bellonci, Rinascimento privato. Riassunto breve del "Rinascimento privato" … Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale su Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, la sua opera più famosa ed importante… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Sintesi capitolo 27 promessi sposi: spiegazione e commento della guerra di successione tra ducato di Mantova e Monferrato.… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e opere di Don Gnocchi, educatore e attivista che, in seguito all'esperienza della seconda guerra mondiale, decise di dedicare la sua vita ai giovani e alla loro educazione.… Continua