Mattina di Giuseppe Ungaretti: testo e parafrasi
M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo, la parafrasi e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti
M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo, la parafrasi e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti
Biografia di Giuseppe Ungaretti: vita, poesie, poetica e pensiero del precursore dell'Ermetismo. Tra le sue opere ricordiamo Mattino, Veglia e Soldati
Soldati: testo, analisi e significato della poesia Soldati di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1918 durante la Prima guerra mondiale. Contesto storico e letterario del componimento e caratteristiche della poesia di Ungaretti.
Poesie di Giuseppe Ungaretti: parafrasi e commento delle più famose, tra cui Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati
Veglia: parafrasi, commento e analisi con figure retoriche del componimento scritto da Ungaretti sul fronte carsico durante la Prima Guerra Mondiale
Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti è il componimento che dà il nome alla raccolta della maturità, dove cambiano lo stile e l'approccio. Il tema al centro della raccolta è la percezione fra il presente, il passato e l'eterno.
Giuseppe Ungaretti: biografia. Il riassunto breve della vita del poeta italiano emblema dell'Ermetismo, che ha raccontato gli orrori della guerra
La madre di Giuseppe Ungaretti: testo, analisi e figure retoriche della poesia che Ungaretti ha dedicato alla madre dopo la sua morte
I fiumi di Giuseppe Ungaretti: analisi, significato e parafrasi della poesia. Contesto del componimento e metafore.
Natale di Ungaretti: testo della poesia, spiegazione, commento e analisi alla poesia sul Natale
Soldati di Giuseppe Ungaretti: in questo video Martina Di Primio analizza il breve componimento del poeta e ci spiega il significato e le figure retoriche
Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: commento alla poesia con parafrasi completa e figure retoriche. Spiegazione breve del componimento
Giuseppe Ungaretti: pensiero e opere. Tema sul poeta italiano, le sue poesie e il suo pensiero. Come impostare un tema sul poeta pre-ermetico
Frasi e citazioni di Giuseppe Ungaretti per ripassarne vita, opere e pensiero in vista delle tracce della prima prova maturità 2024
M'illumino d'immenso: commento e significato della poesia Mattina di Ungaretti, lirica più rappresentativa della corrente dell'Ermetismo
Nel periodo tra le due guerre mondiali in Italia si afferma la corrente poetica dell'Ermetismo. Guarda il video e scopri di più su Ungaretti, suo precursore
Brevissimo riassunto sulla vita e sulle poesie di Giuseppe Ungaretti in questo video di 60 secondi per un ripasso veloce sul poeta italiano
Veglia: guarda il video con l'analisi e la spiegazione a cura di Emanuele Bosi del celebre componimento di Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti, riassunto breve su poetica e opere: spiegazione della poetica dell’Allegria e del sentimento del tempo
Mattina di Giuseppe Ungaretti: in questo video Emanuele Bosi ci spiega i temi e il significato del breve componimento
Giuseppe Ungaretti: mappa concettuale, schema e riassunto della vita e delle opere del celebre poeta del Novecento italiano autore di "Veglia"
Fratelli di Giuseppe Ungaretti: testo, analisi e spiegazione della poesia in cui l’autore tratta le tematiche della fratellanza e della precarietà della vita
Riassunto della poetica di Giuseppe Ungaretti: tra "L'Allegria", l'esperienza in guerra e la poetica dell'attimo
Ripassa con noi la vita, la poetica e le opere di Giuseppe Ungaretti. Ecco tutti i riassunti, utili anche come bigliettini
L'analisi del testo della maturità 2011 è incentrata su una poesia di Giuseppe Ungaretti, che gli studenti devono analizzare, confrontandola anche con altri componimenti del poeta e contestualizzandola nel periodo storico
Nel podcast ripercorriamo la storia e la poetica del grande poeta, precursore dell'ermetismo italiano
Metafora, figura retorica: etimologia, significato ed esempi di una delle figure retoriche usate più di frequente in letteratura
Maturità 2024, ecco come affrontare una possibile prova su Giuseppe Ungaretti, autore di Veglia, Mattino e altre poesie che hanno anticipato l'ermetismo
Nel podcast analizziamo le opere e i componimenti di Ungaretti, pietre miliari della poesia del Novecento
Nel podcast analizzeremo la struttura e il significato di una delle poesie più celebri di Ungaretti
Cos’è la similitudine? Significato, frasi ed esempi di questa figura retorica. Utilizzo nella lingua comune e in letteratura, in prosa e in poesia
Ripassa con noi la vita la poetica e le opere di Giuseppe Ungaretti. Ecco tutti i riassunti utili anche come bigliettini
La prima prova si avvicina. Ecco cosa devi sapere se per l’analisi testuale esce una traccia su Giuseppe Ungaretti
Tracce prima prova maturità 2024, le più belle frasi di Gabriele d'Annunzio da utilizzare come citazione per il primo scritto dell'esame di Stato
Il Novecento italiano in letteratura: riassunto delle correnti letterarie e dei loro maggior esponenti. Date, autori e caratteristiche
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Tracce e temi svolti, autori e news della prima prova maturità 2019 che quest'anno si svolge con nuove modalità. Scopri gli aggiornamenti
Tema svolto sulla guerra e la pace: analisi, riflessione e commento personale sul ruolo della guerra e della pace nella società umana
Riassunto sul Romanticismo in Italia in un video di 1 minuto: definizione, caratteristiche e tematiche del movimento culturale nato negli ultimi anni del '700
Naturalismo francese e verismo italiano in un video di 1 minuto: ecco il riassunto breve e le differenze tra questi due movimenti nati dal positivismo
Come evolve la poesia nel corso del Novecento italiano attraverso l’analisi delle correnti poetiche, degli autori e di alcune tra le opere più importanti del secolo
Tema sulla guerra: testo argomentativo già svolto su guerra, conflitti e conseguenze con riflessioni degli autori italiani e stranieri
Fratelli di Ungaretti: significato della poesia che parla della precarietà della vita umana e della fragilità dell’uomo
Analisi del testo maturità 2024: come si analizzano il testo poetico e quello narrativo della tipologia A della prima prova dell'esame di Stato
Poesie di Natale: le più famose e le più belle della letteratura italiana. Poesie di Rodari, Saba, Quasimodo, Gozzano, ma anche Madre Teresa e Giovanni Paolo II
Risvegli è la poesia di Giuseppe Ungaretti oggetto della prima prova della Maturità 2019
San Martino del Carso di Giuseppe Ungaretti: analisi della poesia e figure retoriche del componimento dedicato all’orrore della guerra, della sofferenza e della morte
Traccia svolta dai tutor di Studenti.it sulla tipologia A2 su Sciascia ed Il giorno della civetta proposta dal Miur per la prima prova della maturità 2019
Biografia e poetica di Giorgio Caproni, poeta e critico letterario appartenente ai movimenti dell'ermetismo e del vocianesimo.
Ermetismo: i cinque grandi poeti ermetici della letteratura italiana. Ecco quali sono riassunti brevemente
Prima prova maturità 2024, traccia su Umberto Eco? Come ripassare l'autore de Il nome della rosa per affrontare lo scritto
Riassunti Maturità 2024, tutte le materie e gli argomenti: ripassa tutti i programmi dell'ultimo anno con i nostri schemi e i nostri riassunti
Matteo Maria Boiardo: guarda il riassunto breve, in un video di 1 minuto, per un veloce ripasso sul poeta dell'Umanesimo e autore dell'Orlando innamorato
In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà
Fratelli di Ungaretti: commento alla poesia. Ungaretti tratta il tema della fratellanza e dell'amore come reazione alla dura realtà della morte e al senso della precarietà della vita umana
Traccia svolta tipologia A, analisi del testo, su Salvatore Quasimodo: Alla nuova luna. Analisi svolta dal tutor di Studenti.it per la Prima prova maturità 2023.
Orale maturità 2024: come funziona il colloquio dell'esame di Stato. Calendario, domande, fasi, punti e novità sulla prova orale dell'esame di Stato
Italiano: il programma per l'esame di maturità 2023. Approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
Luigi Pirandello, le sue frasi più celebri per la prima prova della maturità 2024. Ripassa con le citazioni dell'autore di Uno, nessuno e centomila
Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte
Giuseppe Ungaretti: poesie più importanti. Analisi delle seguenti poesie: Il porto sepolto, La colomba, Mattina, Un poeta al fronte, Veglia, Fratelli, S.Martino del Carso e Soldati
Poetica di Giuseppe Ungaretti: I fiumi, San Martino del Carso, Il porto sepolto, Veglia e Fratelli.
Descrizione bibliografica e delle maggiori opere dell'autore; Le Raccolte, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Soldati, I fiumi, San Martino del carso, Fratelli, Il sentimento del tempo, Il dolore, Non gridate più. Il compito del poeta secondo Ungaretti. Riassunto delle opere e poetica di Giuseppe Ungaretti