Giuseppe Ungaretti

Livello
Tipologia
Materie

Soldati di Giuseppe Ungaretti: analisi e significato

Soldati: testo, analisi e significato della poesia Soldati di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1918 durante la Prima guerra mondiale. Contesto storico e letterario del componimento e caratteristiche della poesia di Ungaretti.

Giuseppe Ungaretti: vita riassunta

Giuseppe Ungaretti: biografia. Il riassunto breve della vita del poeta italiano emblema dell'Ermetismo, che ha raccontato gli orrori della guerra

Video su Giuseppe Ungaretti e l'Ermetismo

Nel periodo tra le due guerre mondiali in Italia si afferma la corrente poetica dell'Ermetismo. Guarda il video e scopri di più su Ungaretti, suo precursore

Giuseppe Ungaretti in 60 secondi

Brevissimo riassunto sulla vita e sulle poesie di Giuseppe Ungaretti in questo video di 60 secondi per un ripasso veloce sul poeta italiano

Giuseppe Ungaretti, Lucca. Analisi del testo 2011, Tipologia A

L'analisi del testo della maturità 2011 è incentrata su una poesia di Giuseppe Ungaretti, che gli studenti devono analizzare, confrontandola anche con altri componimenti del poeta e contestualizzandola nel periodo storico

Il Novecento italiano in letteratura

Il Novecento italiano in letteratura: riassunto delle correnti letterarie e dei loro maggior esponenti. Date, autori e caratteristiche

Tema svolto sulla guerra e la pace

Tema svolto sulla guerra e la pace: analisi, riflessione e commento personale sul ruolo della guerra e della pace nella società umana

Naturalismo e verismo: riassunto breve

Naturalismo francese e verismo italiano in un video di 1 minuto: ecco il riassunto breve e le differenze tra questi due movimenti nati dal positivismo

Fratelli di Ungaretti: significato

Fratelli di Ungaretti: significato della poesia che parla della precarietà della vita umana e della fragilità dell’uomo

San Martino del Carso: analisi del testo

San Martino del Carso di Giuseppe Ungaretti: analisi della poesia e figure retoriche del componimento dedicato all’orrore della guerra, della sofferenza e della morte

I principali poeti ermetici

Ermetismo: i cinque grandi poeti ermetici della letteratura italiana. Ecco quali sono riassunti brevemente

Ungaretti e l'ermetismo

In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà

Fratelli di Ungaretti: commento

Fratelli di Ungaretti: commento alla poesia. Ungaretti tratta il tema della fratellanza e dell'amore come reazione alla dura realtà della morte e al senso della precarietà della vita umana

Appunti

Tutti

Giuseppe Ungaretti: poesie brevi

Giuseppe Ungaretti: poesie più importanti. Analisi delle seguenti poesie: Il porto sepolto, La colomba, Mattina, Un poeta al fronte, Veglia, Fratelli, S.Martino del Carso e Soldati

Giuseppe Ungaretti: riassunto opere

Descrizione bibliografica e delle maggiori opere dell'autore; Le Raccolte, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Soldati, I fiumi, San Martino del carso, Fratelli, Il sentimento del tempo, Il dolore, Non gridate più. Il compito del poeta secondo Ungaretti. Riassunto delle opere e poetica di Giuseppe Ungaretti