Giovan Battista Marino: biografia e poesie
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Onde dorate di Giovan Battista Marino: struttura, parafrasi e commento della poesia contenuta nella raccolta La Lira.
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Adone di Marino: caratteristiche, sintesi della trama, stile e struttura del poema dello scrittore e poeta italiano barocco
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Riassunto del Barocco: cos'è, chi sono i protagonisti, quali opere sono più famose. Barocco letterario e Barocco artistico
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze di comportamenti borderline di cui spesso sentiamo parlare. Cosa porta ragazzi e ragazze a compiere atti di bullismo e violenza verso altri individui? Cosa c'è alla base di questo disagio? Spunti e riflessioni per svolgere un tema su questo argomento
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Cronologia, avvenimenti e protagonisti del Seicento italiano. Il Barocco e la rivoluzione scientifica di Galileo Galilei
Cos'è e come funziona l'ITS nato dall'Accademia del mare di Genova: corsi, placement, esperienze dirette di chi lo ha frequentato
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti. Chi sono i Mille
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Statua della Libertà: scopri la storia di questo monumento. Ecco quando, come e da chi è stata costruita e qual è il suo significato
Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Cos'è l'Accademia dell'Arcadia? Scopo e caratteristiche dell'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690.
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione
Manierismo nell'arte: significato, caratteristiche e stile dei maggiori esponenti come Pontormo, Parmigianino, Benvenuto Cellini e Rosso Fiorentino
L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi
Trama e analisi della Storia della colonna infame, il saggio storico di Alessandro Manzoni pubblicato come appendice de I promessi sposi
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Le nozze di Cana di Paolo Veronese: commento e analisi del dipinto con descrizione dei personaggi e confronto con le nozze di Cana dipinte dal Tintoretto
Il barone rampante: riassunto e significato del romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1957 e ambientato nel Settecento
Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.
Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.
Il barone rampante di Italo Calvino: trama, analisi, significato e personaggi del romanzo. Breve biografia e opere dello scrittore più celebre del Novecento
Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.
Descrizione e storia dei Bronzi di Riace e del loro ritrovamento. Analisi di una delle opere scultoree più importanti del mondo
Francisco Franco e la guerra civile spagnola: biografia del dittatore completa degli eventi più importanti della sua vita fino alla morte
Come memorizzare velocemente una poesia oppure un testo? Come memorizzare velocemente un capitolo di storia oppure le regole dell'Inglese? Spesso ci si trova davanti a libroni di 1000 pagine da studiare a fronte di poco tempo a disposizione. Ecco le tecniche per memorizzare velocemente
Guerra del Vietnam: storia del conflitto che durò dal 1955 al 1975, cause e conseguenze dello scontro tra Vietnam e Stati Uniti
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Nei primi anni del 900 i giovani emigravano negli Stati Uniti alla ricerca di fortuna, nel 2000 i giovani cercano la fortuna in Australia. Ecco le testimonianze ed i consigli di chi è riuscito - con successo - a farsi strada nella "terra dei canguri"
Carme 64 di Catullo: traduzione, figure retoriche e analisi grammaticale. Il mito di Peleo e Teti nel poeta latino e digressione sulla figura di Arianna
Studiare in un'accademia militare equivale a studiare in un'università. Oltre a conseguire un diploma di laurea si riceve una formazione militare approfondita. Ecco i bandi dei concorsi per le accademie militari di Esercito, Arma dei Carabinieri, Marina e Aeronautica. C'è tempo fino al 27 gennaio 2011 per presentare la propria candidatura
Trama e analisi de La chimera, romanzo storico di Sebastiano Vassalli ambientato nel Piemonte del '600 in cui si racconta la storia di Antonia e del suo processo - e condanna - per stregoneria. Temi e analisi dei personaggi.
William Shakespeare: opere più importanti e riassunto dei principali componimenti del poeta inglese. Trama, personaggi, citazioni
Stai pensando di prendere la laurea nelle Forze Armate? Ecco cosa devi sapere sul concorso e i requisiti per entrare nelle Accademie Militari. Come funziona
Scheda libro del romanzo di Isabel Allende La casa degli spiriti: trama, personaggi e tematiche dell'opera che racconta la dittatura cilena
10 scienziate da ricordare nella giornata dedicata alle donne nella scienza. Nomi e scoperte di quando ancora non si parlava di donne e STEM
Biografia di Martin Luther King: vita, riassunto, morte del celebre rivoluzionario afroamericano noto per il discorso I have a dream
Biografia e opere di Samuel Taylor Coleridge, poeta e filosofo tra i fondatori del Romanticismo inglese e autore de La ballata del vecchio marinaio
Giacomo Leopardi in breve: biografia e le principali opere del poeta italiano più importante dell’Ottocento.
Vita e pensiero di Olimpia Pamphili, figura predominante della scena politica romana del ‘600, donna potentissima veniva chiamata "la Pimpaccia". Per lei venne creato il detto "chi dice donna dice danno"
Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere
Charles Dickens: vita e opere di uno dei romanzieri più popolari di tutti i tempi. Commento e analisi del suo romanzo più famoso: Oliver Twist
Caratteristiche dello stile, tecniche di pittura e analisi delle opere più importanti di William Turner, protagonista della pittura romantica europea
Biografia e poetica di Giorgio Caproni, poeta e critico letterario appartenente ai movimenti dell'ermetismo e del vocianesimo.
Impressionismo: approfondimento di storia dell'arte sulle caratteristiche, gli esponenti e le opere più importanti di questo movimento artistico
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda. L'autore non finì il secondo volume lasciando così insoluta l'indagine.
Guida al tema sulla comunicazione di ieri e oggi: saggio breve su comunicazione e nuove tecnologie. Come impostarlo
Mappa concettuale sul teatro del Seicento in Europa. Temi e tipologie; il teatro del Seicento in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Presentazione power point sul significato e sulle caratteristiche del Marinismo, Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro e gli antimarinisti
Vita e opere di Giovan Battista Marino con riferimento alla letteratura barocca italiana e analisi approfondita dell'Adone
Età barocca, Marino e i marinisti: caratteristiche, temi e stile