Giosuè Carducci: vita e opere
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino
San Martino: testo, parafrasi, commento, spiegazione e figure retoriche della più celebre poesia di Giosuè Carducci, divenuta anche una canzone
Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.
Commento alla poesia San Martino di Giosuè Carducci: analisi e spiegazione del testo e del suo significato
La nebbia agli irti colli: è il celebre inizio di San Martino di Carducci, il componimento più famoso dello scrittore toscano. Testo e spiegazione
San Martino, Carducci: analisi, spiegazione, rime, figure retoriche e i sentimenti espressi nella famosa lirica del poeta toscano
Davanti San Guido di Carducci: analisi e breve commento alla poesia in cui il poeta si rivolge ai cipressi mentre viaggia in treno
Giosuè Carducci: le opere più importanti del poeta riassunte in modo facile da @martina.diprimio in un video di 1 minuto
Vita e opere di Giosuè Carducci. Mappa concettuale su biografia, poesie e temi principali dei suoi scritti
Giosuè Carducci potrebbe essere il poeta scelto dal MIUR per la prima prova maturità 2024? Meglio ripassare. Ecco appunti e riassunti per farlo
Giosuè Carducci: riassunto della vita, le poesie più famose e le opere dell'autore classicista
Cos’è la similitudine? Significato, frasi ed esempi di questa figura retorica. Utilizzo nella lingua comune e in letteratura, in prosa e in poesia
San Martino, analisi della poesia di Giosué Carducci: la mappa concettuale completa di commento, spiegazione e parafrasi dell'ode del poeta
Poeta e scrittore italiano, Giosuè Carducci è considerato lo "scudiero dei classici" perché rifiutç la sensibilità romantica. Guarda il video e scopri di più
Tema sul rapporto uomo-natura nella letteratura italiana, in particolare nelle poesie di Leopardi, di Carducci e di Pascoli.
Pianto antico di Giosuè Carducci: commento breve alla poesia che il poeta dedica a suo figlio Dante
Cos’è la sineddoche? Cos’è la sineddoche in poesia? Significato ed esempi sull’utilizzo di questa figura retorica in poesia
Podcast su San Martino di Giosuè Carducci. File audio scaricabile gratuitamente su tema e figure retoriche della poesia dell'autore toscano
Esempio di tema argomentativo svolto sul senso della vita, con riferimento a Seneca, Orazio, Carducci e Virgilio. Introduzione, svolgimento, conclusione
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: riassunto capitolo per capitolo, prologo ed epilogo del libro. Di cosa parla il libro
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Liceo sportivo: cos'è e perché sceglierlo. Cosa si studia, quali sono gli sbocchi e dove è attivato il liceo scientifico a indirizzo sportivo
Un ripasso-lampo dei principali autori dell'Ottocento per l'orale della maturità 2020. I punti focali della letteratura dell'800 per l'esame di Stato
Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto novo.
Quali sono le 10 cose che devi tenere a mente per superare un'interrogazione su Giosuè Carducci? Una lista delle risposte alle domande più frequenti
Naturalismo francese e verismo italiano in un video di 1 minuto: ecco il riassunto breve e le differenze tra questi due movimenti nati dal positivismo
San Martino di Carducci: in questo video Emanuele Bosi ci spiega e analizza il componimento più celebre di Carducci
Prima prova maturità 2024: come affrontare una traccia su Giacomo Leopardi in vista del primo scritto
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Parafrasi e commento di Lisabetta da Messina, la quinta novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio
Riassunto sul Romanticismo in Italia in un video di 1 minuto: definizione, caratteristiche e tematiche del movimento culturale nato negli ultimi anni del '700
Giacomo Leopardi nel corso degli anni ha attraversato varie conversioni fino alla formulazione del pessimismo cosmico
Scuole migliori di Milano: classifica Eduscopio 2022. Ecco quali sono le migliori scuole secondo le performance lavorative e universitarie degli ex diplomati
Vita e poesie di Umberto Saba. Temi e stile del poeta di Trieste, autore tra gli altri di Ulisse, Canzoniere ed Ernesto
Scuole migliori di Roma: classifica Eduscopio 2022. Trova la tua strada fra le scuole tecniche e quelle che ti preparano all'Università
Tema sul ruolo dell'intellettuale nella società nel corso del tempo: contesto storico, esempi pratici, l'intellettuale oggi
Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica
Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica e opere più importanti dell'autore di Myricae, una delle raccolte di poesie più importanti del '900
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
Io non ho paura, scheda libro: analisi del testo, personaggi, trama e sequenze narrative per capitoli del libro di Niccolò Ammaniti.
Com'è nata la bandiera italiana? E cosa significano i colori di un simbolo patriottico che sventola spesso sotto i nostri occhi? Scopriamo tutto ciò che c'è da sapere
Vita, poetica e altre opere di Dino Campana, poeta dall'indole inquieta a causa della schizofrenia di cui soffriva, noto anche per la turbolenta relazione con Sibilla Aleramo.
Italiano: il programma per l'esame di maturità 2024. Approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
Testo e commento alla poesia Piove di Eugenio Montale, presente all'interno di Satura pubblicato nel 1971. Questo componimento è una parodia amara de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio. A cura di Marco Nicastro.
La vita, l’opera e la poetica di Sibilla Aleramo, la scrittrice che, per prima in Italia, ha denunciato, attraverso la letteratura, il ruolo tradizionale della donna, dando un importante contributo al dibattito sulla questione femminile
Storia e testi della letteratura italiana di Giulio Ferroni è un'opera, divisa in diversi libri, che ci illustra la storia letteraria del nostro Paese dalle origini ad oggi. Qui trovi i volumi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 e 9
Analisi del testo maturità 2024: come si analizzano il testo poetico e quello narrativo della tipologia A della prima prova dell'esame di Stato
Giovanni Pascoli, riassunto della biografia con approfondimenti sulle opere e lezioni video e audio per saperne di più
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Come studiare il Principe di Machiavelli in 60 secondi. Guarda come fare il riassunto dell'opera grazie ad un video di @martina.diprimio
Biografia, opere, pensiero e film di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi poeti, registi e intellettuali italiani del Novecento
Riassunti Maturità 2024, tutte le materie e gli argomenti: ripassa tutti i programmi dell'ultimo anno con i nostri schemi e i nostri riassunti
Prima prova maturità 2024: possibile traccia di Alessandro Manzoni per l'analisi del testo. Come ripassare l'autore
Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco
Prima prova maturità 2024, traccia su Umberto Eco? Come ripassare l'autore de Il nome della rosa per affrontare lo scritto
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca
Mappa concettuale sugli autori di prosa del '900: le opere più famose e la loro cronologia. Pirandello, D'Annunzio, Bassani e gli altri
Prima prova 2024, traccia su Dario Fo. Ecco come prepararsi nel caso in cui il MIM scelga per la maturità l'autore premio premio nobel
L'illuminismo in Italia in un video di 60 secondi: il significato, le caratteristiche e il periodo storico di questo movimento filosofico e culturale
Testo, analisi e spiegazione della famosa poesia di Giosuè Carducci, San Martino
l'ideologia politica di Carducci, la visione del mondo di Carducci. Riassunto della biografia e analisi della poetica di Carducci
Brevissima versione in prosa della poesia di Carducci(formato word 1 pg)