Giambattista Vico: vita, pensiero e libri
Biografia e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano che ha elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale pubblicata nel 1725
Biografia e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano che ha elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale pubblicata nel 1725
Giambattista Vico: guarda la spiegazione facile, in un video di 1 minuto, del pensiero filosofico dell'autore della Scienza nuova
Cogito ergo sum: cosa significa la famosa frase del filosofo Cartesio che mette in dubbio la conoscenza umana. Cos'è e cosa significa
Pensiero e poetica di Ugo Foscolo: dalla formazione, al pensiero illuminista, a quello preromantico. Descrizione della maturazione poetico-culturale
Cosa dice la teoria delle quattro cause di Aristotele? Te la spieghiamo qui in un super riassunto che ti renderà tutto più chiaro!
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Cos'è il noumeno di Kant? In questo video di pochi secondi spieghiamo questo importante concetto della filosofia kantiana.
Se il concetto di imperativo categorico lo trovi troppo complesso allora guarda qua! La spiegazione semplice e chiara della legge morale di Kant in questo video di 60 secondi.
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Ugo Foscolo, Dei sepolcri: analisi e commento dell’opera scritta in forma epistolare sul tema dell’utilità delle sepolture.
Biografia, libri e stile di William Butler Yeats, poeta e drammaturgo irlandese autore, tra le altre, della famosa poesia The stolen Child
Panta rei, ovvero tutto scorre, è la frase che identifica il pensiero di Eraclito sul tema del divenire. In questo video di pochi secondi ti spieghiamo il significato di questa frase
Qual è l'opinione di Pascal in merito all'esistenza di Dio? Te lo spieghiamo in pochi secondi grazie a questo video facile e chiaro.
Riassunto sull'empirismo scettico di David Hume: critica alla sostanzialità dell'io, del mondo, di Dio e al principio di causa ed effetto. Spiegazione facile
Analisi e sequenze di Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, carme di 295 endecasillabi sciolti, in forma epistolare e pubblicato nel 1807
Riassunti Maturità 2023, tutte le materie e gli argomenti: ripassa tutti i programmi dell'ultimo anno con i nostri schemi e i nostri riassunti
La morte non è nulla. Scopri, in meno di un minuto, il pensiero di Epicuro sulla fine della vita.
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più noti del filosofo greco, un testo considerato fondamentale per la cultura occidentale. Te lo spieghiamo qui in un video di 60 secondi.
Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400. Protagonisti ne sono Pontano, Sannazzaro, Beccadelli, Salernitano.
Come funziona la mente umana secondo Freud? Tutto quello che devi sapere su ES, IO e SUPER IO te lo spieghiamo in questo video in meno di un minuto.
Dio è morto: spiegazione della teoria di Nietzsche presente nell'Aforisma 125 della Gaia scienza e in Così parlò Zarathustra. Scopri il significato di questa frase e del pensiero di Nietzsche in questo video di 60 secondi.
La produzione letteraria di Pascoli oltre Myricae e Canti di Castelvecchio: Primi poemetti e Nuovi poemetti, Poemi conviviali, Odi e Inni, Canzoni e Carmina
Chi ha detto Cogito ergo sum e chi lo ha detto? Scopri di più sulla famosa frase grazie a questa mini lezione di Filosofia.
L'uomo nasce libero ma ovunque è in catene: come mai? Scopri qual è il pensiero di Rousseau sull'uomo e la libertà in questo video di 60 secondi.
I tre stadi della vita: guarda la veloce spiegazione di uno dei punti fondamentali della filosofia di Kierkegaard, in questo video di 60 secondi
Protagora è stato un filosofo greco considerato il padre della Sofistica, ovvero di quella corrente di pensiero che, attraverso il potere della retorica, usava la parola per insegnare la morale e le leggi.
Sintesi del pensiero di Guglielmo di Occam, frate e teologo che disse «è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno». Questa frase è alla base del pensiero scientifico moderno.
Come è fatta l'anima secondo Platone? Scopri il pensiero di Platone sulla tripartizione dell'anima grazie a questa spiegazione chiara e sintetica in un video di 60 secondi.
La dialettica è un metodo di ricerca basato sul dialogo che Socrate utilizza per tirar fuori dai suoi allievi pensieri e posizioni personali. La dialettica di Socrate si contrappone alla retorica e alla persuasione.
La virtù sta nel mezzo. Scopri il pensiero di Aristotele su come comportarsi, spiegato in un breve video da @filosofia.e.caffeina
Questo mondo è un inferno! La frase rispecchia il famoso pessimismo di Schopenhauer. Eccone una sintesi chiara in questo video di 60 secondi
Tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1321-2021). Percorso tematico con introduzione, spunti e idee per l'elaborazione di un tema su Dante.
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare: di cosa parla l'operetta morale di Giacomo Leopardi. Temi, analisi e riassunto
Creolina cosparsa sui pavimenti dell'istituto Giancarlo Siani a Napoli: gli studenti svengono. Ecco le loro testimonianze
La Divina Commedia tra Inferno, Purgatorio e Paradiso: riassunti e guida al testo
La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.
Il calo di iscrizioni è evidente: ecco cosa dicono alunni e professori
Alessandro Manzoni: vita in breve. Biografia, opere e pensiero dell'autore dei Promessi Sposi
Filosofia della storia di Giambattista Vico
Sintesi del pensiero filosofico di uno dei creatori della scienza politica, Giambattista Vico
Appunti di filosofia su Giambattista Vico: la scienza nuova, modelli storici e pensiero