Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giacomo da Lentini

La Scuola siciliana: riassunto e tematiche

Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua

Chi non avesse mai veduto foco: analisi

Letteratura italiana - Appunti — Chi non avesse mai veduto foco: testo del sonetto, analisi dettagliata e confronto con "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Giacomo da Lentini… Continua

Amore materiale e spirituale nel Medioevo

Letteratura italiana - Appunti — I cambiamenti e gli effetti dell'amore nel Medioevo, in particolare la diffusione dell'amor cortese. Riassunto sull'amore materiale e spirituale nel Medioevo… Continua

Come scrivere un sonetto

Italiano - Articoli — Come si scrive un sonetto in endecasillabi: la guida passo dopo passo alla sua composizione. Definizione e caratteristiche del sonetto… Continua

La letteratura religiosa del 1200: i poeti

Letteratura italiana - Appunti — Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua

Le origini della poesia lirica italiana

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua

La Scuola siciliana: riassunto

Letteratura italiana - Guida — Riassunto sulla Scuola siciliana: caratteristiche, come si forma il canone lirico, le opere e i rimatori siculo-toscani.… Continua

Mappa concettuale sulla scuola siciliana

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Scuola siciliana: mappa concettuale sulla scuola letteraria nata alla corte di Federico II che ha come protagonista Giacomo da Lentini e il sonetto… Continua

Il romanzo cortese: riassunto

Articoli — Il romanzo cortese: riassunto breve. Origini, temi, storia e caratteristiche del genere. Principali romanzi come Tristano e Isotta, Lancilotto e Ginevra… Continua

Donne del dolce stil novo: saggio breve

Letteratura italiana - Appunti — Saggio breve che mette in risalto le differenti concezioni delle donne del dolce stil novo nella letteratura provenzale e nella poesia di Dante, Cavalcanti e Giacomo da Lentini… Continua

Madonna dir vo' voglio

Letteratura italiana - Appunti — Madonna dir vo voglio, canzone di Giacomo da Lentini, con testo, analisi delle figure retoriche, fonetiche, d'ordine e parafrasi non letterale… Continua

La scuola siciliana: riassunto breve

Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana: riassunto e caratteristiche principali della corrente filosofico-letteraria che si formò sotto il dominio di Federico II di Svevia… Continua

Tema sulla lirica cortese: caratteristiche

Letteratura italiana - Appunti — Traccia tema sulla lirica cortese: "Le caratteristiche, la concezione della nobiltà dalla lirica cortese in lingua provenzale fino a Dante. Analizzala facendo opportuni riferimenti ai testi… Continua