Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Contesto storico e caratteristiche della poesia siciliana con riferimenti ad uno dei maggiori poeti siciliani, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli: parafrasi, significato e confronto con la canzonetta "Meravigliosamente" di Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Io m'aggio posto in core a Dio servire: spiegazione e analisi del sonetto di Giacomo da Lentini, fondatore della Scuola Siciliana.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Chi non avesse mai veduto foco: testo del sonetto, analisi dettagliata e confronto con "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Scuola siciliana: riassunto breve sulla figura del poeta, temi, struttura, linguaggio e i maggiori esponenti, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Amore è un desio che ven da core. Analisi e riassunto della poesia di Giacomo da Lentini e collegamenti con la poesia provenzale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
I cambiamenti e gli effetti dell'amore nel Medioevo, in particolare la diffusione dell'amor cortese. Riassunto sull'amore materiale e spirituale nel Medioevo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto, analisi e verifica d'approfondimento sulla poesia di Giacomo da Lentini "Amore è un desio che ven da' core". Termini significativi collegati alla rima, la funzione del cuore nelle fasi… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Tema dell'amore nella letteratura italiana dalle poesie dei trovatori provenzali al "Decameron" di Boccaccio
… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve riassunto sulle origini del sonetto; definizione e struttura del componimento poetico inventato da Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Riassunto sulla Scuola siciliana: caratteristiche, come si forma il canone lirico, le opere e i rimatori siculo-toscani.… Continua