Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Contesto storico e caratteristiche della poesia siciliana con riferimenti ad uno dei maggiori poeti siciliani, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli: parafrasi, significato e confronto con la canzonetta "Meravigliosamente" di Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Io m'aggio posto in core a Dio servire: spiegazione e analisi del sonetto di Giacomo da Lentini, fondatore della Scuola Siciliana.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Chi non avesse mai veduto foco: testo del sonetto, analisi dettagliata e confronto con "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Scuola siciliana: riassunto breve sulla figura del poeta, temi, struttura, linguaggio e i maggiori esponenti, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Amore è un desio che ven da core. Analisi e riassunto della poesia di Giacomo da Lentini e collegamenti con la poesia provenzale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
I cambiamenti e gli effetti dell'amore nel Medioevo, in particolare la diffusione dell'amor cortese. Riassunto sull'amore materiale e spirituale nel Medioevo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto, analisi e verifica d'approfondimento sulla poesia di Giacomo da Lentini "Amore è un desio che ven da' core". Termini significativi collegati alla rima, la funzione del cuore nelle fasi… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Amore e sentimenti attraverso la lettura e l'analisi di alcune poesie. Dai componimenti dei trovatori provenzali alle poesie di Gunizzelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. L'amore nella letteratura… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Tema dell'amore nella letteratura italiana dalle poesie dei trovatori provenzali al "Decameron" di Boccaccio
… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo di Guido Guinizzelli: analisi, sintassi e metro. Analisi delle tematiche principali del sonetto… Continua
Italiano -
Articoli
—
Come si scrive un sonetto in endecasillabi: la guida passo dopo passo alla sua composizione. Definizione e caratteristiche del sonetto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve riassunto sulle origini del sonetto; definizione e struttura del componimento poetico inventato da Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Riassunto sulla Scuola siciliana: caratteristiche, come si forma il canone lirico, le opere e i rimatori siculo-toscani.… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Scuola siciliana: mappa concettuale sulla scuola letteraria nata alla corte di Federico II che ha come protagonista Giacomo da Lentini e il sonetto… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Quali sono le differenze tra scuola siciliana e toscana. Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche delle due correnti?… Continua
Articoli
—
Il romanzo cortese: riassunto breve. Origini, temi, storia e caratteristiche del genere. Principali romanzi come Tristano e Isotta, Lancilotto e Ginevra… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Analisi e commento della figura di Beatrice nell'opera Vita nuova di Dante Alighieri. Come viene rappresentato lo stilnovismo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Tema storico sul grande monarca Federico II di Svevia, poi rinominato lo "stupor mundi" per lo sfarzo e la bellezza del suo regno
… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Saggio breve che mette in risalto le differenti concezioni delle donne del dolce stil novo nella letteratura provenzale e nella poesia di Dante, Cavalcanti e Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Madonna dir vo voglio, canzone di Giacomo da Lentini, con testo, analisi delle figure retoriche, fonetiche, d'ordine e parafrasi non letterale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Analisi del contrasto di Cielo D'Alcamo, Rosa fresca aulentissima; fu esponente della poesia popolare giullaresca della Scuola siciliana… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La scuola siciliana: riassunto e caratteristiche principali della corrente filosofico-letteraria che si formò sotto il dominio di Federico II di Svevia… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche della scuola siciliana e toscana, correnti che produssero pensiero, arte e cultura… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Caratteristiche e autori del romanzo cavalleresco: analisi con particolare attenzione alle opere del romanziere Chrétien de Troyes… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Storia e tipologie dei trovatori provenzali. Chi sono, quali tipi di trovatori ci sono, etimologia del nome, cronologia… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Riassunto breve della lode di Dante all'amata Beatrice "Tanto gentile e tanto onesta pare", breve componimento che troviamo all'interno della Vita Nova di Dante Alighieri.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Traccia tema sulla lirica cortese: "Le caratteristiche, la concezione della nobiltà dalla lirica cortese in lingua provenzale fino a Dante. Analizzala facendo opportuni riferimenti ai testi… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cosa sono e come sono composte le Rime petrose di Dante Alighieri: significato, linguaggio e stile dei componimenti poetici… Continua