L’unificazione tedesca del 1871: dalla Prussia di Federico il Grande a Otto von Bismarck
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
Caratteristiche della società dei germani nel IV secolo: religione, diritto, come erano organizzati i popoli di lingua germanica
L'Idealismo tedesco: caratteristiche generali della corrente filosofica che emerse in Germania alla fine del XVIII secolo
Stai per partire per le vacanze in Germania? Per goderti in tutta sicurezza le avventure che ti aspettano, ecco le dieci domande che ti potrebbero "salvare la vita"
L'Espressionismo nella storia dell'arte: significato del periodo artistico dal movimento tedesco a quello astratto, passando per il periodo francese
Einstein, il più importante fisico del XX secolo, nel 1921 ricevette il premio Nobel per la Fisica. Tra i suoi contributi più importanti c'è la formulazione della teoria della relatività E=mc²
Edoardo, dopo aver svolto molti lavori in Italia ed essersi specializzato all'università, ha deciso di trasferirsi all'estero per realizzare il suo sogno di insegnare
Romanticismo: il riassunto del movimento culturale che nacque in Germania e pervase la letteratura italiana
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Come è organizzata la scuola tedesca? Dalle elementari all'università, scopriamo come funziona il sistema scolastico in Germania: scuole pubbliche e private, i vari indirizzi delle superiori, la suddivisione delle vacanze e le differenze con la scuola di casa nostra
Dopo la Grande Guerra l'Europa attraversò un periodo di profonda instabilità politica, economica e sociale a seguito dei giganteschi cambiamenti messi in moto dal conflitto. Ecco la situazione del primo dopoguerra in Germania.
Dalle rivolte dei contadini in Germania alla Guerra dei trent'anni: storia delle guerre di religione in Europa tra 500 e 600, protagonisti, conflitti e conseguenze delle battaglie tra cattolici e protestanti
Biografia e pensiero politico di Otto von Bismarck, politico tedesco, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Impero tedesco di cui diventò il cancelliere nel 1871.
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia
Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell’Illuminismo tedesco
Biografia e libri di Madame de Staël, intellettuale e promotrice di un proprio circolo letterario che entrò in contrasto con Napoleone e, per questo, venne esiliata
Il contesto storico-culturale del Seicento, secolo di crisi economiche, sociali, politiche, guerre e disordini sociali per Spagna Germania e Italia
Guerra austro-prussiana del 1866: riassunto e mappa concettuale degli eventi che hanno portato alla terza guerra d'indipendenza italiana
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo"
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
I dolori del giovane Werther: riassunto, personaggi e trama del romanzo epistolare dello scrittore tedesco Goethe
Il Diario di Anna Frank, le memorie di una bambina ebrea tedesca durante il periodo dell'Olocausto: storia, trama e analisi
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Storia, caratteristiche e protagonisti dei regni romano-barbarici, le formazioni politiche sorte dalla fine dell’impero romano d’occidente.
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Siete curiosi di sapere quali sono i migliori vocabolari di Tedesco per studenti? In questo articolo valutiamo insieme varie tipologie.
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce
Biografia e opere di Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco considerato un genio della musica. Vissuto a cavallo del 1700, fa una sintesi della tradizione musicale tedesca dal Rinascimento al Barocco.
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Sturm und Drang: significato e caratteristiche del movimento culturale e letterario tedesco, nato come reazione all’intellettualismo illuminista
Biografia di Giovanni Keplero: filosofia, scoperte e invenzioni del matematico, astronomo e cosmologo tedesco che scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
Cronologia e storia della Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia, le famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Vita di Alan Turing, geniale matematico inglese che aiutò a sconfiggere Hitler durante la seconda guerra mondiale decifrando Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per cifrare e decifrare messaggi.
Riassunto della situazione in Germania dopo la Prima guerra mondiale: dalla crisi economica, politica e sociale tedesca all'ascesa di Hitler
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Riassunto sulla venuta di Napoleone in Italia nel 1796, al comando di un'armata durante una guerra di conquista del territorio tedesco e austriaco
Ecco le offerte di lavoro all’estero per ingegneri di Jaguar Land Rover ed Eures
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo
Vuoi imparare l'inglese o un'altra lingua? Puoi farlo anche con una app. Ecco le migliori soluzioni per studiare tedesco, inglese, spagnolo e persino le lingue orientali
Cos'è il sistema feudale? Storia, struttura e funzionamento del feudalesimo: un nuovo sistema di rapporti, un sistema sociale ed economico, un modo di gestire e organizzare il potere e la società.
Origini dell'Homo sapiens, l'uomo moderno che visse in Asia circa 200.000 anni fa: caratteristiche, lo stile di vita e la sua evoluzione e diffusione nel mondo
Storia e testimonianze del sacrificio di Salvo d'Acquisto, il Carabiniere che salvò 22 persone dalla fucilazione nazista il 23 settembre 1943
Mappa concettuale sui moti del 1848: premesse, cronologia e conseguenze delle rivolte avvenute in Italia, Francia e Germania nella prima metà del XIX secolo
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze
Analisi e storia dell'opera di Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia. Lettura dell'opera d'arte e cenni sul Romanticismo tedesco
Le invasioni barbariche: cronologia delle scorrerie che portarono alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Storia, battaglie e protagonisti
Guerra dei trent'anni: cause e conseguenze del conflitto. Protagonisti e combattenti di una delle guerre più lunghe e drammatiche combattute in Europa
Le date più importanti della storia: ecco quali sono le 10 relative agli eventi dell'età contemporanea che devi assolutamente ricordare
Storia del Congresso di Berlino: i partecipanti, lo scopo e le conseguenze della conferenza che si tenne nella capitale tedesca nel 1878
Breve riassunto sulla situazione storica in Germania e in Europa dopo la pace di Vestfalia, la quale segnò la fine della guerra dei trent'anni
Schema riassuntivo delle principali frasi secondarie nella lingua tedesca con esempi pratici
Appunti su delle conversazioni telefoniche tipiche e un breve dizionario con le parole usate (in tedesco). (2 pg - formato word)