Friedrich Nietzsche

Livello
Tipologia
Materie

Friedrich Nietzsche, morte di Dio

Riassunto breve di uno dei punti della fase Wagneriana di Nietzsche: morte di Dio, ucciso nell'indifferenza e nella paura dell'infinito

Friedrich Nietzsche, eterno ritorno

Uno dei punti principali della filosofia di Friedrich Nietzsche: eterno ritorno e infinito: un ciclo che si rinnova non nell'ordine ma nel caos

Podcast su Friedrich Nietzsche

Podcast su Friedrich Nietzsche: file audio scaricabile gratuitamente su biografia, pensiero filosofico e opere del filosofo tedesco

Oltreuomo in Nietzsche

Il tema della diversità nel pensiero filosofico di Nietzsche. Spiegazione del concetto di “morte di Dio”, cos’è il superuomo (o oltreuomo) e quali sono le sue caratteristiche

Tema sulla ricerca della felicità

Tema sulla felicità e la ricerca della felicità: la guida per scrivere un testo espositivo o un saggio breve su questo argomento, con tanti spunti e riflessioni

Hegel: biografia, pensiero e filosofia

Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito

Rapporto tra fede e ragione: tema

Tema svolto sul rapporto tra fede e ragione. Giovanni Paolo II e la questione di Galileo e il rapporto tra fede e religione nel tempo

Il Novecento, età dell'angoscia e dell'ansia

Il Novecento è l'età delle contraddizioni e conflitti e la crisi è proprio il tema affrontato dagli artisti nella prima metà di questo secolo. Filosofi, pittori e letterati raccolgono l'eredità lasciata dall'800, la crisi dei valori, della ragione, che consegna all’uomo la visione della sua stessa angoscia.

Tesina multidisciplinare sul Superuomo

Il Superuomo: tesina multidisciplinare sulla figura nata dalla mente del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche con collegamenti con diverse materie

Appunti

Tutti

Verità e menzogna in Nietzsche: riassunto

Su verità e menzogna in senso extramorale di Nietzsche: il linguaggio e la demistificazione della conscenza, il linguaggio e la conoscenza: l’uomo, la “volontà di verità” e le “menzogne millenarie”, la critica del positivismo e la demistificazione della conoscenza umana nella prospettiva nietzschiana