Petrarchismo e antipetrarchismo: storia e significato
Cosa sono Petrarchismo e Antipetrarchismo? Storia e significato del fenomeno che imitava la poetica di Petrarca e, viceversa, quello di avversione a Petrarchismo e classicismo.
Cosa sono Petrarchismo e Antipetrarchismo? Storia e significato del fenomeno che imitava la poetica di Petrarca e, viceversa, quello di avversione a Petrarchismo e classicismo.
Biografia e opere di Francesco Petrarca: scopri di più sulla sua vita e leggi l'approfondimento sulle sue opere e le poesie del Canzoniere
Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere. Qui Petrarca racconta il suo ritiro nella natura per cercare sollievo dalle sue emozioni tormentate.
Il Canzoniere: riassunto, struttura e analisi dei sonetti dell'opera più celebre di Francesco Petrarca
Storia e caratteristiche delle Epistole di Petrarca, numerose lettere in prosa latina in quattro raccolte, rilevanti perché consentono di ricostruire la vita e il pensiero del poeta.
Francesco Petrarca: riassunto breve della vita e delle opere del poeta italiano autore del Canzoniere
Riassunto su Francesco Petrarca: guarda la vita e le opere principali in un facile video di 60 secondi per un ripasso veloce sul poeta di Arezzo
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: testo e commento al sonetto di Petrarca composto nel 1342 per fissare l'immagine di Laura
Or che 'l cielo et la terra e 'l vento tace: analisi, parafrasi, commento del testo contenuto nel Canzoniere di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca, riassunto di vita e opere: poesie, Canzoniere, Secretum e la figura di Laura.
Dante, Petrarca e Boccaccio: il confronto tra i tre grandi autori della letteratura italiana, noti come le Tre Corone fiorentine. Differenze e caratteristiche
Analisi del testo di Pace non trovo e non ho da far guerra di Francesco Petrarca. Spiegazione, riassunto, figure retoriche, metafore
Solo et pensoso di Francesco Petrarca: commento al sonetto contenuto nel Canzoniere. Testo, figure retoriche e analisi della poesia
Il Canzoniere è l’opera di maggior spicco del lavoro letterario di Francesco Petrarca. Leggi la sintesi
Ascesa al monte Ventoso di Petrarca, riassunto e morale della lettera che il poeta scrive all'interno delle Familiares IV, 1 in cui racconta la scalata compiuta con il fratello. Temi e allegorie
Dissidio interiore di Petrarca, saggio breve. Il significato e gli aspetti e le opere in cui si manifesta il conflitto spirituale del poeta aretino.
Mappa concettuale su Francesco Petrarca: eventi principali della vita, opere e approfondimento sul Canzoniere. Chi è e perché lo ricordiamo
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Podcast su Dante, Petrarca e Boccaccio: differenze e somiglianze fra le cosiddette Tre corone della lingua fiorentina e italiana. Chi sono, opere, temi
Podcast su Francesco Petrarca: file audio scaricabile gratuitamente su una delle "Tre corone" della lingua italiana del Trecento
Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.
Un tema svolto sul modo in cui Francesco Petrarca descrive l'accidia in una delle sue opere, Il Secretum
Dante e Petrarca e confronto. Il pensiero dei due autori, differenze linguistiche e differenza nella figura della donna, tra Laura e Beatrice
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Ecco gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le accedemie linguistiche
All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia
Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Accenni alle opere minori del letterato, tra cui Satire e liriche
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...
Cos’è l’accidia? Significato, definizione e caratteristiche dell’accidia in Dante e Petrarca. Esempi letterari e sinonimo di accidia
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura: parafrasi e analisi. Figure retoriche e spiegazione del sonetto di Pietro Bembo
Tema su Petrarca svolto con riflessione personale sul dissidio interiore del Poeta e sul travaglio culturale della sua epoca
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale
Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura
Petrarca: riassunto del pensiero attraverso il Secretum, un dialogo immaginario con Sant'Agostino, l'Humanitas, Il Politico e le Prose Latine
Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
I' vo piangendo i miei passati tempi: parafrasi, temi, rima e analisi della penultima poesia del Canzoniere di Francesco Petrarca
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Storia, significato, caratteristiche e autori dell'anticlassicismo, movimento di rottura con il gusto classico e l'omologazione linguistica. In letteratura è il rifiuto dello stile petrarchista
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano
Chiare, fresche et dolci acque: analisi e significato del componimento di Francesco Petrarca. Metrica e parafrasi
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dettagliata, commento e sintesi del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo, con analisi dei personaggi
Trama, analisi e personaggi della nona novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio, quella su Guido Cavalcanti. Regina della giornata è Elissa. Qui Cavalcanti viene esaltato come intellettuale non compreso dalla massa.
Solo et pensoso: riassunto della poesia di Petrarca contenuta nel Canzoniere. Testo e commento dell'opera
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
La figura di Laura è una delle più celebri del Canzoniere di Petrarca. Tema svolto sul personaggio e sui temi trattati dal poeta
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
Storia e caratteristiche di Umanesimo e Rinascimento: riassunto e schema semplificato dei due movimenti culturali del '400 e del '500
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, poesia di Petrarca: analisi del testo, struttura, tematiche e figure retoriche
Come si studia il Canzoniere di Petrarca? Martina ci spiega come fare un riassunto su questo importante autore per schematizzare i concetti e prendere 10 all'interrogazione.
Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli del 10 Dicembre 1513: breve riassunto, analisi del testo e significato
Il doppio uomo in Petrarca
confronto tra i due letterati Petrarca e Marino