Francesco Petrarca

Livello
Tipologia
Materie

Confronto fra Dante, Petrarca e Boccaccio

Dante, Petrarca e Boccaccio: il confronto tra i tre grandi autori della letteratura italiana, noti come le Tre Corone fiorentine. Differenze e caratteristiche

Mappa concettuale su Francesco Petrarca

Mappa concettuale su Francesco Petrarca: eventi principali della vita, opere e approfondimento sul Canzoniere. Chi è e perché lo ricordiamo

Podcast su Dante, Petrarca e Boccaccio

Podcast su Dante, Petrarca e Boccaccio: differenze e somiglianze fra le cosiddette Tre corone della lingua fiorentina e italiana. Chi sono, opere, temi

Podcast su Francesco Petrarca

Podcast su Francesco Petrarca: file audio scaricabile gratuitamente su una delle "Tre corone" della lingua italiana del Trecento

Dante e Petrarca a confronto

Dante e Petrarca e confronto. Il pensiero dei due autori, differenze linguistiche e differenza nella figura della donna, tra Laura e Beatrice

All'Italia di Giacomo Leopardi

All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia

Accidia: definizione, esempi, sinonimo

Cos’è l’accidia? Significato, definizione e caratteristiche dell’accidia in Dante e Petrarca. Esempi letterari e sinonimo di accidia

I principali esponenti dell'Umanesimo

Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura

Petrarca: riassunto del pensiero

Petrarca: riassunto del pensiero attraverso il Secretum, un dialogo immaginario con Sant'Agostino, l'Humanitas, Il Politico e le Prose Latine

Le canzoni di Giacomo Leopardi

Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti

Baldassarre Castiglione: vita, opere e Il Cortegiano

Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università

Come studiare il Canzoniere di Petrarca

Come si studia il Canzoniere di Petrarca? Martina ci spiega come fare un riassunto su questo importante autore per schematizzare i concetti e prendere 10 all'interrogazione.

Crisi del Trecento: cause e conseguenze

Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.

La vita di Giacomo Leopardi

Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori

Dialogo di Tristano e di un amico

Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste

Appunti

Tutti