Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardi

Letteratura italiana - Appunti — Confronto fra Francesco Guicciardi e Niccolò Macchiavelli. (1 pagina, formato word) … Continua

Machiavelli e Guicciardini: pensiero politico

Letteratura italiana - Appunti — Guicciardini sostiene l'impossibilità di adottare uno schema generale, astratto, per leggere e interpretare la molteplicità empirica del mondo, in quanto la realtà umana non obbedisce a regole… Continua

Guicciardini e Machiavelli a confronto: tema

Letteratura italiana - Appunti — Tema sul confronto tra il pensiero di Guicciardini e di Machiavelli: l'ideale politico, la concezione del mondo classico, la realtà e la storia, la visione dell'uomo e infine il rapporto tra… Continua

Riassunto del Rinascimento italiano

Guida — Rinascimento italiano: riassunto di questo periodo dal punto di vista storico-culturale, in letteratura, nell'arte, nella musica e nello sport e accenni al rinascimento scientifico-tecnologico… Continua

La fortuna in Machiavelli

Letteratura italiana - Appunti — La fortuna e virtù in Machiavelli e le tesi di Giuseppe Baretti, Vittorio Alfieri, Francesco Guicciardini e Giuseppe Mazzini… Continua

Niccolò Machiavelli - La Mandragola: scheda libro

Letteratura italiana - Appunti — Scheda del libro della "Mandragola" di Niccolò Machiavelli. Riassunto, analisi dei personaggi, significato e note di riferimento al testo stesso e ad altri testi riguardanti l'autore e la sua… Continua

Rinascimento italiano: riassunto

Storia - Appunti — caratteristiche generali del Rinascimento. Il movimento spiegato dal punto di vista storico-culturale, della letteratura, dell'arte, della musica e dello sport e accenni al Rinascimento… Continua

Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche

Filosofia - Articoli — Giusnaturalismo: definizione e caratteristiche della dottrina in opposizione alle teorie politiche tradizionali che utilizza un metodo razionale per dedurre i diritti fondamentali dell'uomo… Continua

Mappa concettuale sull'Ermetismo

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Ermetismo, mappa concettuale sul movimento poetico del Novecento. Caratteristiche, filosofia e riassunto della corrente di Quasimodo e Montale… Continua

Mappa concettuale su Pietro Bembo

Letteratura italiana - Articoli — mappa concettuale su Pietro Bembo e la questione della lingua italiana nel Rinascimento. Le regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua… Continua

Mappa concettuale sull'Odissea

Epica - Mappe concettuali — Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca… Continua

Mappa concettuale sull'Iliade

Epica - Mappe concettuali — Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille… Continua

Mappa concettuale sull'Encyclopédie

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sull'Encyclopédie. Costruzione, finalità e brevi biografie degli illuministi francesi che la fondarono: Diderot e D'Alembert… Continua

Mappa concettuale su Omero

Epica - Mappe concettuali — Mappa concettuale su Omero: biografia e opere dell'autore dell'Iliade e dell'Odissea, poemi precursori della letteratura contemporanea… Continua

Mappa concettuale sulla pena di morte

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla pena di morte in Italia e nel mondo. Schema e riassunto del pensiero degli intellettuali: pro e contro, paesi che la applicano… Continua