Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, figure retoriche e commento
Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento della cantica che si svolge l'8 aprile 1300, il giorno di venerdì santo
Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento della cantica che si svolge l'8 aprile 1300, il giorno di venerdì santo
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 5 del Purgatorio di Dante. Tra le anime morte di morte violenta, Bonconte da Montefeltro e Pia de' Tolomei
Canto III del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi e analisi dei temi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove dimorano le anime degli scomunicati
Canto II del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, figure retoriche e commento al "canto di Casella", ambientato ai piedi della montagna del Purgatorio
Canto 1 del Purgatorio di Dante Alighieri: testo, analisi dei temi, parafrasi e figure retoriche del canto che apre la seconda Cantica e in cui appare Minosse come giudice infernale
Canto I Inferno: il canto in cui Dante fornisce le motivazioni del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Canto I del Paradiso di Dante, l'introduzione alla terza cantica con l'invocazione del dio Apollo. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto 3 del Paradiso di Dante, il canto ambientato nel Cielo della Luna
Testo, parafrasi e spiegazione del canto 6 del Paradiso di Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini
Cosa sono le figure retoriche di suono e di parola: schema ed esempi delle principali: ossimoro, similitudine, allitterazione e molte altre
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Qui Dante incontra il poeta Sordello da Goito
Testo, figure retoriche e parafrasi del canto 4 del Purgatorio di Dante, analisi e spiegazione del canto in cui Dante e Virgilio incontrano Belacqua
Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo, analisi e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino
Figure retoriche nella poesia Temporale di Pascoli: analisi, parafrasi e significato del testo
Pianto antico di Giosuè Carducci: commento breve alla poesia che il poeta dedica a suo figlio Dante
Testo, parafrasi e figure retoriche al canto 4 del Paradiso. Focus su personaggi, sintesi e struttura. Riferimenti culturali del Canto IV
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio, Omberto Aldobrandeschi e Provenzan Salvani.
Il passero solitario: analisi, figure retoriche, stile e spiegazione, strofa per strofa, di una delle poesie più famose di Leopardi
Figure retoriche: le differenze tra metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo in un video di pochi secondi. Significato ed esempi
La quiete dopo la tempesta: analisi, significato e figure retoriche della poesia in cui emerge il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi
Canto XXX del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche. Siamo nella 5° cornice dove si trovano le anime degli avari e dei prodighi
Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto novo.
Analisi delle figure retoriche presenti nel 1° capitolo de I promessi sposi dove vengono introdotti e presentati la storia e i vari personaggi
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Canto V dell'Inferno di Dante Alighieri: quali sono le figure retoriche del canto di Paolo e Francesca. Elenco delle figure e spiegazione
Di cosa parla la poesia Al cor gentil rempaira sempre amore? Riassunto e figure retoriche del componimento di Guido Guinizzelli
Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto che vede protagonisti Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 17 del Paradiso, dove si parla dell'esilio di Dante e delle gesta di Cangrande Della Scala
Testo, commento, parafrasi e figure retoriche del Canto XV del Paradiso di Dante. In questo canto il Poeta conosce e ascolta il suo avo Cacciaguida.
Canto 26 dell'Inferno di Dante, cosa succede nel canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche al canto XXXIII del Paradiso, il canto in cui Dante, assistito da san Bernardo, vede Dio.
Perifrasi: significato ed esempi della figura rerotica che si usa per esprimere un concetto con un giro di parole
Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. Il canto XXXIII è quello della legge del contrappasso
A Zacinto di Ugo Foscolo: riassunto, tremi, figure retoriche e commento della poesia dedicata all'isola greca di Zante, dove il poeta è nato
Testo, parafrasi, figure retoriche e personaggi del canto XXIV del Purgatorio di Dante, il canto che si svolge nella VI Cornice. Sintesi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano Bonagiunta e ascoltano la profezia di Forese sulla morte di Corso Donati.
Come riconoscere l'anafora: esempi e funzione della figura retorica. Ecco cos'è, a cosa serve ma soprattutto come si usa
Ho sceso dandoti il braccio, una delle poesie più belle di Eugenio Montale: testo, analisi, spiegazione e parafrasi del componimento inserito all'interno della raccolta Satura.
Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori
Cos’è l’anastrofe e a cosa serve? Cosa sono le anastrofe in poesia? Etimologia, definizione ed esempi di questa figura retorica
Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici
Epiteto: significato ed esempi della figura retorica usata in epica, in letteratura e nel linguaggio quotidiano anche come sinonimo di altre parole
Significato ed esempi della metonimia, figura retorica molto usata in poesia e in narrativa, e quali sono le differenze con la sineddoche
Il tuono di Giovanni Pascoli: commento, analisi, figure retoriche del famoso componimento di uno dei maggiori poeti di fine Ottocento
Metafora, figura retorica: etimologia, significato ed esempi di una delle figure retoriche usate più di frequente in letteratura
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto XII del Paradiso di Dante, con l'elogio di Bonaventura da Bagnoregio a San Domenico
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto XVI del Paradiso di Dante. Cacciaguida descrive l’antica città di Firenze con le sue nobili famiglie
L'Infinito di Leopardi: il commento e l'analisi del componimento più importante dell'autore di Recanati
A Silvia di Leopardi: parafrasi, commento e figure retoriche di una delle poesie più famose del poeta di Recanati, la prima poesia dei canti pisano-recanatesi
Le figure retoriche: ecco la spiegazione di accumulazione, adynaton e di allegoria in un breve video a cura di @emanuele_bosi. Significato ed esempi
Le principali figure retoriche di suono, di significato e di sintassi spiegate in modo veloce e facile da @martina.diprimio in questo video di 1 minuto
Carme 51 di Catullo: analisi e figure retoriche del carme dell'autore latino incentrato sul tema dell'innamoramento e della gelosia
Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature
Tra similitudini, sinestesie e climax senti che sta per esploderti la testa? Tranquillo: ecco la guida che fa per te
Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.
Catullo, Carme 101: spiegazione, traduzione, scansione metrica e figure retoriche del carme che parla della morte del fratello del poeta
San Martino, Carducci: analisi, spiegazione, rime, figure retoriche e i sentimenti espressi nella famosa lirica del poeta toscano
Le figure retoriche presenti nella poesia di Eugenio Montale Meriggiare pallido e assorto: metrica, rime, verbi e aggettivi
Carme 64 di Catullo: traduzione, figure retoriche e analisi grammaticale. Il mito di Peleo e Teti nel poeta latino e digressione sulla figura di Arianna
Guida rapida sulle varie figure retoriche
Definizioni delle principali figure retoriche della letteratura inglese
Le principali figure retoriche, definizione