A cosa serve l'anafora: esempi e funzione della figura retorica

Italiano - Articoli — Come riconoscere l'anafora: esempi e funzione della figura retorica. Ecco cos'è, a cosa serve ma soprattutto come si usa… Continua
Italiano - Articoli — Come riconoscere l'anafora: esempi e funzione della figura retorica. Ecco cos'è, a cosa serve ma soprattutto come si usa… Continua
Italiano - Guida — Metafora, figura retorica: etimologia, significato ed esempi di una delle figure retoriche usate più di frequente in letteratura… Continua
Articoli — Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi pratici… Continua
Italiano - Guida — Cos’è l’anastrofe e a cosa serve? Cosa sono le anastrofe in poesia? Etimologia, definizione ed esempi di questa figura retorica… Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Catullo, carme 13: analisi e traduzione del carme intitolato "Invito a cena a Fabulo"… Continua
Italiano - Articoli — Epiteto: significato ed esempi della figura retorica usata in epica, in letteratura e nel linguaggio quotidiano anche come sinonimo di altre parole… Continua
Articoli — Significato ed esempi della metonimia, figura retorica molto usata in poesia e in narrativa. Quali sono le differenze con la sineddoche… Continua
Italiano - Articoli — Perifrasi: significato ed esempi della figura rerotica che si usa per esprimere un concetto con un giro di parole… Continua
Letteratura italiana - Appunti — le figure retoriche utili per un breve ripasso prima di un compito in classe… Continua
Appunti — Schema sulle principali figure retoriche usate nella lingua italiana: metafora, metonimia, ossimoro, sineddoche e sinestesia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Definizioni, esempi e citazioni delle principali figure retoriche della lingua italiana: figure di morfologia, di sintassi, di significato, di pensiero e di parola… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I Promessi Sposi. Ulteriore commento del capitolo 1.(word, 2 pagina/e) … Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi delle figure retoriche presenti nel 1° capitolo de I promessi sposi dove vengono introdotti e presentati la storia e i vari personaggi… Continua
Letteratura latina - Appunti — L'evoluzione della retorica nella letteratura latina con riferimento a Cicerone e approfondimento su Quintiliano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Descrizione del rapporto tra Dante e Brunetto Latini nel Canto 15 dell'Inferno della Divina commedia… Continua
Filosofia antica - Appunti — Breve sintesi sul significato e sulle origini della retorica in Grecia… Continua
Storia moderna - Appunti — Umanesimo Kristeller: il pensiero dello storico a confronto con la corrente romantica… Continua
Analisi logica - Appunti — Le principali figure retoriche, definizione… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 41-50 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone… Continua