Fenomenologia

Livello
Tipologia
Materie

Edmund Husserl: la Fenomenologia

Edmund Husserl: cos'è la Fenomenologia, letteralmente "lo studio di ciò che appare". Spiegazione schematica della corrente filosofica

Hegel: biografia, pensiero e filosofia

Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito

Il Modello Fenomenologico

Un modello che nasce all'inizio del '900. Di seguito la spiegazione delle leggi, i postulati e i teorici

Funzione sociale della religione

Quali sono le funzioni della religione? Scopri il rapporto che esiste tra religione e scienza e la sua funzione sociale

Schemi di Riferimento

I diversi schemi di riferimento teorici centrati su diverse caratteristiche

I fondatori della Sociologia

Comte, Durkheim, Marx, Weber, Shutz, Mead, Goffman: profili, opere e pensiero dei fondatori della Sociologia

Il glossario di Sociologia

Una lista delle espressioni più usate in questa materia, per chi si affaccia alla Sociologia per la prima volta

Sociologia delle religioni

Appunti per l'esame di sociologia delle religioni tratti dal "Manuale di sociologia delle religioni" di Acquaviva-Pace

Appunti

Tutti

Fenomenologia di Husserl: definizione

La fenomenologia di Husserl: definizione, elementi costitutivi della comunicazione, componente espressiva della comunicazione nella sua manifestazione corporea e intenzionale e ruolo della comunicazione all'interno della comunità sociale

Cos'è la fenomenologia

La fenomenologia considera il processo di formazione dell'individuo verso la scienza dal punto di vista dell'individuo, perchè questo individuo fa parte di quell'intiero che è scienza e sistema, la fenomenologia deve rientrare nel sistema. Cos'è la fenomenologia? Definizione e caratteristiche della fenomenologia in filosofia