Storia -
Approfondimenti
—
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto su Federico II di Svevia, l'imperatore medievale che veniva chiamato dai suoi contemporanei "Stupor Mundi"… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto su Federico II di Svevia, figlio di Ernico VI e di Costanza d'Altavilla, imperatore del Sacro Romano Impero… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto su Federico II di Svevia, l'imperatore del Sacro Romano Impero conosciuto con l'appellativo "stupor mundi". Federico II di Svevia: biografia e politica dell'imperatore e dei suoi figli… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Descrizione degli eventi, della società delll'epoca, della situazione politica ed economica da Federico II di Svevia al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello: riassunto breve… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Il progetto politico di Federico II, il rapporto con il Papa e la situazione politica dopo la sua morte: riassunto… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Tema storico sul grande monarca Federico II di Svevia, poi rinominato lo "stupor mundi" per lo sfarzo e la bellezza del suo regno
… Continua
Storia -
Articoli
—
Federico II di Svevia: riassunto di storia sul re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, e sulle sue politiche innovative… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Il tempo, i luoghi e le figure sociali della Scuola Siciliana e il valore letterario dell'imperatore Federico II di Svevia… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Federico II di Svevia: riassunto, cronologia del re di Germania e Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero detto Stupor Mundi… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Descrizione dettagliata della falconeria nel Medioevo e la passione per la caccia di Federico II di Svevia: riassunto… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Scuola siciliana: mappa concettuale sulla scuola letteraria nata alla corte di Federico II che ha come protagonista Giacomo da Lentini e il sonetto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
La nascita del volgare, la letteratura volgare in Italia e in Francia, la scuola siciliana, il quadro storico-culturale, tematiche, forme poetiche e lingue volgari neolatine… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Amore è un desio che ven da core. Analisi e riassunto della poesia di Giacomo da Lentini e collegamenti con la poesia provenzale… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo di Guido Guinizzelli: analisi, sintassi e metro. Analisi delle tematiche principali del sonetto… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
La lotta di Federico II di Svevia contro i comuni e il papato con il fine di recupeare l'autorità sul regno d'Italia e acquisire il controllo dei territori della chiesa… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Significato e storia del De Monarchia di Dante, il saggio politico nel quale Dante affronta il rapporto tra potere temporale (autorità politiche) e potere spirituale (Chiesa)… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400. Protagonisti ne sono Pontano, Sannazzaro, Beccadelli, Salernitano.… Continua
Storia -
Articoli
—
10 cose da sapere sul Medioevo per superare un compito o un'interrogazione. Spunti di approfondimento testuali, audio e video… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
De Monarchia di Dante Alighieri: analisi e spiegazione del trattato politico di Dante. Guarda il video a cura di Chiara Famooss… Continua
Articoli
—
Il romanzo cortese: riassunto breve. Origini, temi, storia e caratteristiche del genere. Principali romanzi come Tristano e Isotta, Lancilotto e Ginevra… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cosa sono e come sono composte le Rime petrose di Dante Alighieri: significato, linguaggio e stile dei componimenti poetici… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto sulla nascita e sviluppo dei Comuni in Italia: dalla definizione di età comunale all'organizzazione politica dei Comuni nel Medioevo… Continua
Storia -
Articoli
—
Mappa concettuale su guelfi e ghibellini, le due forze politiche che durante l'età comunale opponevano gli interessi del papato a quelli dell'impero… Continua
Storia -
Articoli
—
Comuni e impero: scontro fra le due potenze. Riassunto degli eventi: la lotta fra comuni e impero, Federico Barbarossa e Federico II di Svevia… Continua
Storia -
Guida
—
Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Federico Barbarossa: riassunto sull'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Federico Barbarossa, figlio del duca di Svevia Federico II di Hohenstaufen. Discese in Italia e il suo ruolo nella terza Crociata… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Come nascono i Comuni nel Medieovo, Regno di Federico I Barbarossa, Federico II e il pontificato di Innocenzo III… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Riassunto sulla Scuola siciliana: caratteristiche, come si forma il canone lirico, le opere e i rimatori siculo-toscani.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Scuola siciliana: riassunto breve sulla figura del poeta, temi, struttura, linguaggio e i maggiori esponenti, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La scuola siciliana: riassunto e caratteristiche principali della corrente filosofico-letteraria che si formò sotto il dominio di Federico II di Svevia… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Dopo aver letto il nome della rosa di Umberto Eco, l'insegnante ha fornito un a panoramica del contesto culturale dove è stato ambientato il libro… Continua
Storia -
Articoli
—
Come nascono i comuni, come si sviluppano e in che modo Federico Barbarossa tentò di ridimensionarne il potere? Spiegazione facile e schematica.… Continua