Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia degli eserciti di mercenari che nel Medioevo venivano impiegati da Re e Imperatori nelle loro guerre. Caratteristiche e significato delle compagnie di ventura… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Gli elementi principali del Rinascimento e analisi delle opere di Brunelleschi, Donatello, Masaccio e Bramante: tesina di arte… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400: la crisi dell'età comunale e la nascita delle Signorie nel Rinascimento. Quali erano quelle più importanti… Continua
Storia -
Articoli
—
Mappa concettuale su guelfi e ghibellini, le due forze politiche che durante l'età comunale opponevano gli interessi del papato a quelli dell'impero… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, la sua opera più famosa ed importante… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Una tra le più belle opere di Piero della Francesca. La tavola è un esempio mirabile di quell’ordine formale che è qualcosa in più che una semplice scelta stilistica… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Umanesimo: la riscoperta dei classici e la centralità dell'uomo, il rifiorimento dell'arte, l'invenzione della stampa e la diffusione del libro, i viaggi e le esplorazioni, dalla… Continua