Antropologia: etimologia e significato
Storia - Appunti — Appunti sull'antropologia, etimologia e significato del termine… Continua
Storia - Appunti — Appunti sull'antropologia, etimologia e significato del termine… Continua
Filosofia - Appunti — Filosofia: etimologia del termine, significato, sviluppo della filosofia nell'antica Grecia e rapporto tra filosofia e religione… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina di maturità sull'inganno che affronta i seguenti argomenti: Eugenio Montale e Italo Svevo, Arthur Schopenhauer, George Orwell, teoria geocentrica e teoria eliocentrica, New Deal, Apuleio… Continua
Italiano - Guida — Cos’è la sineddoche? Cos’è la sineddoche in poesia? Significato ed esempi sull’utilizzo di questa figura retorica in poesia… Continua
Filosofia - Appunti — Eutansia: significato, etimologia, storia ed origini e differenza tra l'eutanasia attiva e passiva … Continua
Articoli — Conosci la parola centellinare? Scopriamo cosa significa e da dove deriva centellinare in questo semplicissimo video di pochi secondi… Continua
Italiano - Articoli — Dato empirico, metodo empirico: etimologia e significato del termine. Chi è una persona empirica, significato dell'aggettivo… Continua
Epica - Appunti — Epica: etimologia, definizione, origini e struttura del poema epico… Continua
Appunti — Ricerca etimologica di greco classico sulla genesi e il significato di alcuni termini come "ispirazione" e "invasamento"… Continua
Filosofia - Guida — Cos’è la retorica? Significato ed esempi dell'oratoria, usata in filosofia. Cos'è la retorica, possibile sinonimo della parola… Continua
Storia - Guida — Cos’è l’eresia e quali sono le eresie medievali? Storia e significato delle dottrine contrarie alle verità di fede. Cosa significa eresia ed esempi… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Definizione di mafia, etimologia della parola, le origini, gli sviluppi, la situazione politica-sociale. La mafia dal Fascismo alla Seconda guerra mondiale, la mafia nel dopoguerra ad oggi, i… Continua
Italiano - Articoli — Come riconoscere l'anafora: esempi e funzione della figura retorica. Ecco cos'è, a cosa serve ma soprattutto come si usa… Continua
Italiano - Articoli — Cos'è la metrica di una poesia e cosa studia? Significato, spiegazione e regole fondamentali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sul saggio di Pirandello. (2 pg - formato word) … Continua
Appunti — Breve ricerca sulle origini del jazz. (file.doc, 3 pag)… Continua
Appunti — Ricerca storica sulla camorra. (3 pg - formato word)… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Particolare momento storico caratterizzato da un preciso orientamento stilistico nell'architettura e nelle arti decorative, nato in Francia nei primi anni del XVIII sec. e diffusosi in tutta… Continua
Appunti — Ricerca sull'Alchimia(Documento word, 18 pag.)… Continua
Storia - Approfondimenti — Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'opera di Pirandello si apre con la discussione sul significato del termine "umorismo", la cui etimologia fa risaltare il collegamento con un sentimento apparentemente opposto: la malinconia.… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Definizione, origini e significato della filosofia. Cos'è e cosa studia la disciplina che nacque nell'antica Grecia arrivando fino ai giorni nostri… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura… Continua
Storia - Approfondimenti — Fascismo: significato, ideologia, date significative e protagonisti del movimento politico nato in Italia e fondato da Mussolini il 28 ottobre del 1922, subito dopo la marcia su Roma… Continua
Italiano - Approfondimenti — Mass media e mezzi di comunicazione di massa, cosa sono e quali i più usati? Significato ed etimologia dei mass media e della società di massa… Continua
Latino - Appunti — caratteri dell'elegia a roma… Continua
Letteratura straniera - Appunti — Picaro: significato e caratteristiche del personaggio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Commento e spiegazione della traduzione italiana della poesia "Carpe Diem" di Quinto Orazio Flacco… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Marino, il marinismo e la lirica concettista, il classicismo barocco, Tassoni, Chiabrera, Testi, Frugoni, Giambattista Basile, le storie di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, la prosa filosofica,… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Analisi del fenomeno della mafia: tesina sulle origini della criminalità organizzata, definizione, il ventennio fascista e secondo dopoguerra, dal controllo degli appalti al traffico degli… Continua
Appunti — Breve elaborato sull'importanza dell'insegnamento del latino nella scuola superiore… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Caratteristicche e contesto culturale del Barocco nella letteratura italiana ed il movimento dell'Arcadia… Continua
Storia - Appunti — Introduzione all'antropologia, definizione e caratteristiche… Continua
Storia - Articoli — Etruschi e Romani a confronto: regione di appartenenza, famiglia e società, città ed arte, religione e culto dei morti… Continua
Appunti — Dettagliato lavoro in power point sull'illuminismo come epoca del progresso e dei diritti con dei collegamenti con la Costituzione italiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina maturità sulla maschera e l'apparenza che collega i seguenti argomenti: Carnevale ogliastrino e ulassese, tipi di maschere, Plauto, Terenzio, maschera secondo Goldoni, maschera secondo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Tesina maturità sul viaggio con collegamenti in arte, filosofia, inglese, latino e scienze… Continua
Appunti — L'avarizia: come l'hanno interpretata e valutata i grandi autori e intelletuali da Plauto a Verga(formato txt)… Continua
Latino - Guida — De Lingua Latina di Marco Terenzio Varrone: riassunto del trattato suddiviso in tre parti per spiegare l'etimologia, le declinazioni e la sintassi della grammatica latina… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento… Continua
Storia - Approfondimenti — Cos'è il decreto dell'Alhambra e cosa comportò, per la Spagna, la cacciata degli ebrei decisa dai Re Cattolici. Caratteristiche e genesi del decreto che cambiò il volto del paese… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Idee civili e politiche, religiosità e Romanticismo in Alessandro Manzoni. Il suo pensiero attraverso le sue opere, il romanzo storico e la poetica.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Gabriele D'Annunzio: biografia, poetica e pensiero dell'autore de Il piacere e de La pioggia nel pineto, creatore della frase Memento audere semper… Continua
Epica - Approfondimenti — Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi… Continua
Italiano - Approfondimenti — Tema sull'adolescenza: consigli per scriverne uno personale, originale e che sappia convincere i professori… Continua
Italiano - Approfondimenti — Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.… Continua
Italiano - Approfondimenti — Tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze di comportamenti borderline di cui spesso sentiamo parlare. Cosa porta ragazzi e ragazze a compiere atti di bullismo e violenza verso altri… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Opere e caratteristiche di Persio e Giovenale, poeti satirici romani che si rifanno a stile e valori delle opere di Orazio rivoluzionando però il genere letterario in voga nella Roma del… Continua
Filosofia - Guida — Cos’è il cinismo? Cosa vuol dire cinico? Significato, filosofia ed etimologia del termine che indica indifferenza ai sentimenti e alla morale comune… Continua
Filosofia - Guida — Significato dell’ermeneutica e spiegazione della sua funzione nelle varie epoche storiche. L'ermeneutica di Gadamer… Continua
Storia medievale - Appunti — La storia della peste nera, etimologia del termine, la sua diffusione e come veniva curata. Saggio breve sulla peste nera… Continua
Appunti — Descrizione della figura antropologica delle Sirene, con riferimenti al testo greco dell'Iliade ed etimologia del termine… Continua
Appunti — Origini, diritto internazionale ed etimologia. (1 pg - formato word) … Continua
Letteratura straniera - Articoli — Storia e tipologie dei trovatori provenzali. Chi sono, quali tipi di trovatori ci sono, etimologia del nome, cronologia… Continua
Appunti — Brevi annotazioni su elegia, epigramma e principali autori dell'età ellenistica… Continua
Filosofia - Appunti — Che cos'è la filosofia, l'etimologia del termine e perchè è nata in Grecia… Continua
Italiano - Guida — Metafora, figura retorica: etimologia, significato ed esempi di una delle figure retoriche usate più di frequente in letteratura… Continua
Italiano - Guida — Come riconoscere un ossimoro: significato, pronuncia, etimologia della parola e spiegazione con esempi della figura retorica usata soprattutto in poesia… Continua
Guida — Costituzione Italiana: riassunto. Dall'articolo 1 ai principi fondamentali: struttura, definizione e breve storia della Costituzione… Continua