Esistenzialismo: riassunto di filosofia
L'Esistenzialismo è una corrente filosofica del primo Novecento: riassunto, precursori, esponenti e caratteristiche
L'Esistenzialismo è una corrente filosofica del primo Novecento: riassunto, precursori, esponenti e caratteristiche
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia
Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo annotato, parafrasi e commento del 'carpe diem' del poeta recanatese. Temi e struttura del componimento: il piacere sta nell'attesa del piacere
Lo Zibaldone di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione del diario del pensiero poetico e filosofico del poeta recanatese con appunti, riflessioni e aforismi.
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Storia e caratteristiche della scapigliatura, corrente letteraria italiana nata dalla nuova società industriale. Autori e temi della scapigliatura
Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari
Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo"
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità
Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.
Nichilismo: significato e definizione della dottrina filosofica con approfondimento sull'interpretazione in due autori come Nietzsche e Foscolo
Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo
Mappa concettuale sull'esistenzialismo, corrente filosofica del primo Novecento. Chi sono Jaspers, Heidegger, Sartre
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Madame Bovary: trama, analisi e personaggi del più celebre tra i romanzi del naturalista Gustave Flaubert, incentrato sulla vicenda di Emma
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Fichte: riassunto del pensiero del filosofo illuminista. Sintesi della dottrina della scienza, della conoscenza e dottrina morale
Spunti di riflessione e temi presenti nel libro Il cavaliere inesistente di Italo Calvino. Mancanza di identità, superficialità e disorientamento raccontano, a 60 anni dalla pubblicazione del libro, anche la società dei giorni nostri
Mappa concettuale su Ugo Foscolo: vita e opere del poeta italiano nato a Zacinto, autore delle Ultime lettere di Jacopo Ortis
10 titoli di film per ragazzi consigliati a bambini, adolescenti e ragazzi più grandi. Commedie, commedie romantiche e film divertenti scelti per te
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Cesare Pavese: vita e morte, citazioni, poesie, romanzi. Approfondimento sulla poetica e i libri principali: La luna e i falò e Il mestiere di vivere
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: trama, analisi, personaggi, significato e temi principali del romanzo scritto da Buzzati nel 1940
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
Vita, pensiero e opere di Gustave Flaubert, uno dei padri del realismo francese, autore di libri come Madame Bovary e L'educazione sentimentale
A Silvia di Giacomo Leopardi. Testo, parafrasi commento, e figure retoriche della lirica scritta dall'autore tra il 19 e il 20 aprile del 1828
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803
Approfondimento sul tema dell'angoscia esistenziale in arte, letteratura e filosofia: Munch, Kierkegaard, Kafka, Berg, Montale, Ungaretti, Quasimodo
Vita e opere di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo e figura di spicco della generazione del 1927. Le poesie, il Nobel e la morte per mano dei franchisti
Tema sull'alimentazione sana ed equilibrata: la guida che ti offre spunti e riflessioni per svolgere un saggio breve o un testo argomentativo su questo tema
Una storia semplice: analisi, trama e recensione del giallo di Leonardo Sciascia incentrato sui temi della mafia e della droga
L'arte del secondo Novecento: storia, protagonisti, opere e le correnti artistiche più importanti dal secondo dopoguerra al nuovo millennio.
Il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi: cosa pensa l'autore della natura e quali sono le differenze tra il suo pessimismo storico e quello cosmico
Cos'è il romanzo di formazione? Scopri quali sono i libri che appartengono a questo genere e gli autori che hanno scritto questa tipologia di opere
Idee civili e politiche, religiosità e Romanticismo in Alessandro Manzoni. Il suo pensiero attraverso le sue opere, il romanzo storico e la poetica.
Vita e opere di Ernesto De Martino, antropologo e storico italiano, studioso delle società primitive, del tarantismo, delle tradizioni e della superstizione nel Sud dell’Italia
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
Temi, caratteristiche e protagonisti della lirica trobadorica. Chi sono i trovatori e quando si è sviluppata la poesia provenzale
Mappa concettuale sui movimenti artistici del '900: Art Neouveau, Fauvismo, Espressionismo, Futurismo, Cubismo. Caratteristiche, autori, opere
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
Nella lista degli anniversari letterari 2024 troviamo quello che celebra ben 100 anni dalla morte di Franz Kafka, autore di opere immortali
Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, commento, spiegazione e figure retoriche del componimento datato 1829
Matematico, fisico e teorico francese. Chi era Blaise Pascal, quali furono le sue invenzioni e cosa disse sui concetti di pressione e vuoto
Vita e pensiero di Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, rappresentante dell'esistenzialismo e sostenitore del materialismo storico
Tema sullo sport, suoi suoi valori e sui suoi problemi: ecco la guida con gli spunti e i suggerimenti per scrivere un testo o un saggio breve
Riassunti dei libri di Dino Buzzati, lo scrittore e giornalista considerato tra i più importanti autori esistenzialisti del Novecento.
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Vita, opere e poesie di Arthur Rimbaud, poeta francese tra i promotori della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Biografia, opere e pensiero di Albert Camus, filosofo e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 autore, tra gli altri, de Lo straniero, La peste e La caduta
Il fenomeno migratorio nella letteratura, come è stato rappresentato da autori e poeti nei romanzi e nelle poesie. Scrittori e opere che parlano di migranti, un argomento ancora oggi molto attuale.
Vita, poetica e altre opere di Dino Campana, poeta dall'indole inquieta a causa della schizofrenia di cui soffriva, noto anche per la turbolenta relazione con Sibilla Aleramo.
Soren Kierkegaard: biografia, opere e pensiero del filosofo danese, autore di Aut-Aut, che contiene il Diario di un Seduttore, e di Timore e Tremore
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Vita, opere e femminismo in Simone de Beauvoir, scrittrice e filosofa ed esponente dell'esistenzialismo francese
Martin Heidegger: Prima e seconda fase dell'esistenzialismo, l'esistenza autentica e l'oblio dell'essere
Significato, analisi e riassunto del testo di Sartre "L'esistenzialismo è un umanismo"
Caratteristiche dell'esistenzialismo e spiegazione del pensiero di Sartre. Riassunto dal libro di testo "Dialogos vol. F".