Esistenzialismo

Livello
Tipologia
Materie

All'Italia di Giacomo Leopardi

All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia

Il sabato del villaggio

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi: testo annotato, parafrasi e commento del 'carpe diem' del poeta recanatese. Temi e struttura del componimento: il piacere sta nell'attesa del piacere

Lo Zibaldone

Lo Zibaldone di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione del diario del pensiero poetico e filosofico del poeta recanatese con appunti, riflessioni e aforismi.

L'infinito di Leopardi

L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati

Dino Buzzati: vita, opere e stile

Dino Buzzati: vita, libri e stile dello scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari

Heidegger: biografia, pensiero e filosofia

Martin Heidegger: biografia, pensiero e filosofia del celebre pensatore tedesco, autore di diverse opere la cui più famosa è "Essere e Tempo"

Giacomo Leopardi e il Romanticismo

il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità

I Canti di Giacomo Leopardi

Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.

Franz Kafka: biografia, pensiero e opere

Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo

Giacomo Leopardi: vita e opere

Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito

Fichte: riassunto

Fichte: riassunto del pensiero del filosofo illuminista. Sintesi della dottrina della scienza, della conoscenza e dottrina morale

Mappa concettuale su Ugo Foscolo

Mappa concettuale su Ugo Foscolo: vita e opere del poeta italiano nato a Zacinto, autore delle Ultime lettere di Jacopo Ortis

Virgilio: vita e opere

Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.

De Rerum natura, Inno a Venere: analisi

Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Federico Garcia Lorca: vita, poesie e morte

Vita e opere di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo e figura di spicco della generazione del 1927. Le poesie, il Nobel e la morte per mano dei franchisti

Il pessimismo cosmico di Leopardi | Video

Il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi: cosa pensa l'autore della natura e quali sono le differenze tra il suo pessimismo storico e quello cosmico

Omero: biografia e opere

Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi

Tema sullo sport e i suoi valori

Tema sullo sport, suoi suoi valori e sui suoi problemi: ecco la guida con gli spunti e i suggerimenti per scrivere un testo o un saggio breve

Buzzati, Dino: tutti i riassunti

Riassunti dei libri di Dino Buzzati, lo scrittore e giornalista considerato tra i più importanti autori esistenzialisti del Novecento.

Arthur Rimbaud: biografia, opere e stile

Vita, opere e poesie di Arthur Rimbaud, poeta francese tra i promotori della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte

Eneide: trama, analisi e spiegazione

Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo

Albert Camus: biografia, opere e pensiero

Biografia, opere e pensiero di Albert Camus, filosofo e giornalista francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 autore, tra gli altri, de Lo straniero, La peste e La caduta

Kierkegaard: biografia e opere

Soren Kierkegaard: biografia, opere e pensiero del filosofo danese, autore di Aut-Aut, che contiene il Diario di un Seduttore, e di Timore e Tremore

Canto XXXIV dell'Inferno di Dante: parafrasi, analisi e significato

Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.

Appunti

Tutti

Heidegger: Esistenzialismo

Martin Heidegger: Prima e seconda fase dell'esistenzialismo, l'esistenza autentica e l'oblio dell'essere