Epiteti degli Dei della Teogonia di Esiodo
Principali appellativi delle divinità utilizzati da Esiodo nella sua Teogonia: analisi di ciascun epiteto, spiegazione e significato
Principali appellativi delle divinità utilizzati da Esiodo nella sua Teogonia: analisi di ciascun epiteto, spiegazione e significato
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Medea di Euripide: analisi del mito e della tragedia scritta dal drammaturgo greco in cui si narra la storia d'amore fra Giasone e Medea
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Età dell'oro: riassunto sull'epoca mitica e su come se ne è parlato nelle diverse epoche e i relativi autori (Esiodo, Lucrezio, Ovidio, Virgilio, Tasso)
Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci
Riassunto, schema e caratteristiche dell'Ellenismo, il periodo storico e letterario successivo alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.
Zeus, il dio greco: storia, mitologia e caratteristiche del dio considerato il padre degli altri dei
Cos'è la Nike di Samotracia: analisi iconografica e scultorea della famosa statua greca, opera di Pitocrito. Curiosità e significato
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie
Riassunto su Callimaco: vita, stile ed opere principali del poeta ellenistico, autore di Aitia e Giambi, nonchè primo teorizzante di nuove formule espressive
Teocrito, opere: la lingua e la metrica degli Idilli, l'analisi dell'Idillio 7 e le caratteristiche della poesia bucolica
Bucoliche e Georgiche di Virgilio: nalisi contenutistica e storica delle due opere del poeta latino con somiglianze e differenze
Vita, filosofia e opere di Marsilio Ficino, grande umanista fiorentino, fondatore dell’Accademia platonica
Mappa concettuale sulla letteratura greca antica: schema facile con autori importanti, periodizzazione e opere da tenere a mente
Quali sono i mostri dell'Inferno della Divina Commedia che incontra Dante durante il suo viaggio: spiegazione e analisi delle figure di Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias e Gerione
Teocrito: riassunto del pensiero del poeta siceliota, appartenente al periodo ellenistico e considerato l'inventore della poesia bucolica
Versione di greco seconda prova maturità 2023: come tradurre Plutarco. Opere, lingua, stile e aiuto per la traduzione
Descrizione dello stile e delle opere storiche, delle opere tecniche e delle opere socratiche di Senofonte, scrittore e mercenario ateniese
La mitologia greca: riassunto della storia, protagonisti e caratteristiche. In questo video Chiara Famooss ci spiega la mitologia greca e la sua influenza sulla cultura occidentale
Longo, soprannominato Sofista, è considerato il massimo esponente del romanzo greco antico. La vita di Longo Sofista
Omero e l'epoca della Lirica: la storia della letteratura greca arcaica, il periodo delle invenzioni di grandi generi letterari e dei grandi autori
Spiegazione dell'importanza del mito e del culto nella religione greca
Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 02 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone
Spiegazione completa su aspetti politici ed economici, religione, arte e architettura del popolo degli Ittiti: riassunto
Origini della filosofia: cosa studia, dove nasce, il pensiero dei primi filosofi greci del Naturalismo e la scuola di Pitagora
Festa della donna, 8 marzo: frasi, citazioni celebri e brevi aforismi da dedicare alle donne nella Giornata internazionale della donna
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 31-40 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01, paragrafi 41-50 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 02, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
Traduzione in italiano del testo originale in Latino, parte 01, dell'opera Cato maior de senectute di Cicerone
Confronto fra Omero ed Esiodo. (2 pg - formato word)
appunto sull'origine del mondo secondo le credenze greche con accenni alla teogonia di esiodo
Breve riassunto ma completo e ben fatto su Esiodo