Eschilo. Orestea. Testo greco a fronte
Orestea è una tragedia greca scritta da Eschilo. L'opera teatrale mette in scena la sanguinosa catena di vendette che coinvolge la famiglia di Argo
Orestea è una tragedia greca scritta da Eschilo. L'opera teatrale mette in scena la sanguinosa catena di vendette che coinvolge la famiglia di Argo
Storia e caratteristiche del teatro greco e delle tragedie di Eschilo. Vita, stile e temi dell'Orestìade, la sua trilogia
Storia e caratteristiche del teatro, la tragedia nella Grecia antica e i generi teatrali moderni. Cos'è il teatro, nascita e stili.
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento
La vita e le tragedie di Sofocle, il grande drammaturgo greco autore di Antigone e dell’Edipo Re considerato tra i maggiori poeti tragici dell'antichità
Edipo Re: trama e significato. Approfondimenti e interpretazioni, analisi dei personaggi della tragedia del drammaturgo greco Sofocle
Mappa concettuale sulla Grecia classica e la Polis, città-stato del V secolo. Nascita della cultura democratica, concetto di comunità, guerre persiane
Riassunto sulla civiltà greca. La formazione del mondo greco, l’amministrazione, la cultura, la famiglia, il ruolo delle donne e altro sulla civiltà greca
Riassunto della storia del teatro dalle origini ad oggi: evoluzione dal teatro greco a quello odierno. Riassunto di generi e tipologie
Letteratura nel Settecento: mappa concettuale sul Settecento in letteratura in Italia e in Europa fra Illuminismo e Arcadia
Descrizione e storia dei Bronzi di Riace e del loro ritrovamento. Analisi di una delle opere scultoree più importanti del mondo
Prometeo incatenato è una tragedia greca di Eschilo, a cura di Enzo Mandruzzato, pubblicata da Rizzoli nella collana BUR Classici greci e latini. Il libro comprende i frammenti della trilogia
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.
Riassunto sulla prima e seconda colonizzazione greca: cause e conseguenze, colonizzazione della Sicilia e la nascita delle colonie greche
Storia e conologia della Grecia classica e pòlis, ovvero la nascita della cultura democratica, il concetto di comunità, le guerre persiane. Caratteristiche del mondo greco nel V secolo a.C.
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma protagonista della Storia.
GuidAttiva Storia è una guida per i docenti della scuola primaria, dalla terza alla quinta. All'interno del libro si trovano riassunti e materiali di storia per creare momenti di inclusione per tutta la classe
Opere scritte durante la rottura con Nerone e la produzione drammatica.
Mappa concettuale sulla letteratura greca antica: schema facile con autori importanti, periodizzazione e opere da tenere a mente
Riassunto dei fatti avvenuti attorno alla Battaglia delle Termopili, uno degli episodi più famosi della seconda guerra persiana del 480 a.C.
Vita e pensiero di Jean-Paul Sartre, filosofo e scrittore francese, rappresentante dell'esistenzialismo e sostenitore del materialismo storico
Dal punto di vista culturale, l'Atene in cui visse Platone conservava ancora tutto lo splendore tipico del V secolo a. C. Riassunto del contesto storico-culturale di Platone
Versione di greco seconda prova maturità 2024: come tradurre Plutarco. Opere, lingua, stile e aiuto per la traduzione
Il tema della diversità nel pensiero filosofico di Nietzsche. Spiegazione del concetto di “morte di Dio”, cos’è il superuomo (o oltreuomo) e quali sono le sue caratteristiche
Letteratura greca: le origini e le caratteristiche del teatro greco, lo stile dei principali tragediografi e commediografi greci e l'inizio della prosa
Il teatro greco è un libro di letteratura greca dell'editore Rizzoli. All'interno del libro troviamo le tragedie di Eschilo, Sofocle e di Euripide con saggio introduttivo di Guido Paduano
Tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico: considerazioni e riflessioni sul topic, con pro e contro, per scrivere un tema argomentativo
Tema sulla compassione: significato e traccia. Cos'è, esiste ancora e soprattutto che posto ha nella società la compassione? Ecco documenti e spunti di riflessione
La filosofia di Schopenhauer, insieme a quella di Nietzsche, si pone come testimone della crisi dei valori. Seconda parte dell'approfondimento di Studenti.it
I canti di Gaio Valerio Catullo, con introduzione e note a cura di Alfonso Traina e con la traduzione di Enzo Mandruzzato. Questa edizione comprende il testo latino a fronte
Festa della donna, 8 marzo: frasi, citazioni celebri e brevi aforismi da dedicare alle donne nella Giornata internazionale della donna
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03; paragrafi 01-10 dell'opera De oratore di Marco Tullio Cicerone
Divisione in capitoli del libro con le parti più importanti su cui soffermarsi
Analogie e differenze tra i tre tragediografi: Eschilo, Sofocle ed Euripide
Commento e riassunto della trama dell'opera "Agamennone" appartenente alla trilogia Orestea di Eschilo