Panta rei: la teoria di Eraclito
Panta rei, ovvero tutto scorre, è la frase che identifica il pensiero di Eraclito sul tema del divenire. In questo video di pochi secondi ti spieghiamo il significato di questa frase
Panta rei, ovvero tutto scorre, è la frase che identifica il pensiero di Eraclito sul tema del divenire. In questo video di pochi secondi ti spieghiamo il significato di questa frase
L'armonia degli opposti di Eraclito: ecco la spiegazione di questa teoria filosofica con gli esempi di @filosofia.e.caffeina in un brevissimo video
Eraclito: biografia e pensiero del filosofo greco ideatore del Panta rei. Teoria del Logos e dell'Archè in Eraclito e nella sua filosofia
Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.
Vita e pensiero di Sant'Agostino d'Ippona, autore delle Confessioni. Caratteri generali della patristica e delle sue tre fasi
Alea iacta est: cosa significa e chi lo ha detto? Scopri in questo video di 1 minuto tutto quello che devi sapere su questo modo di dire
Spiegazione del pensiero dei due celebri filosofi dell'antica Grecia: Eraclito e Parmenide. Vita, teorie filosofiche, punti in comune e discordanti
Come affrontare un tema sul cambiamento? Riflessioni sul cambiamento della società, del mondo, sul cambiamento climatico, sull'importanza del cambiamento. Perché siamo divisi continuamente tra essere e divenire.
Cos'è il noumeno di Kant? In questo video di pochi secondi spieghiamo questo importante concetto della filosofia kantiana.
Cosa dice la teoria delle quattro cause di Aristotele? Te la spieghiamo qui in un super riassunto che ti renderà tutto più chiaro!
Il mito della caverna di Platone è uno dei miti più noti del filosofo greco, un testo considerato fondamentale per la cultura occidentale. Te lo spieghiamo qui in un video di 60 secondi.
Raffaello, La scuola di Atene: riassunto, descrizione, significato dell'opera. Di cosa parla e chi sono i personaggi rappresentati
Tema sulle catastrofi naturali e sul rapporto tra uomo e ambiente. Ecco le risorse per svolgere il tema, gli spunti di riflessione e la scaletta
Se il concetto di imperativo categorico lo trovi troppo complesso allora guarda qua! La spiegazione semplice e chiara della legge morale di Kant in questo video di 60 secondi.
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alle avventure di Ulisse narrate presso l’isola dei feaci. Tutto su Polifemo, Circe, le Sirene e le altre tappe del viaggio
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Qual è l'opinione di Pascal in merito all'esistenza di Dio? Te lo spieghiamo in pochi secondi grazie a questo video facile e chiaro.
Pensiero filosofico di Parmenide di Elea, filosofo greco vissuto attorno al 515 a.C. e autore di Sulla natura e considerato tra i più importanti presocratici
Alessandro Magno, riassunto e storia del re di Macedonia. Le conquiste, l'impero ed il mistero della tomba che lo trasformarono in una leggenda
Breve riassunto per la scuola media sull'arte etrusca, per tema o relazione. Stili, periodizzazione, temi principali dell'arte degli Etruschi
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Riassunto e spiegazione dell'impero universale di Giustiniano, nato nel V secolo d.C. Le conquiste territoriali dell'imperatore
Significato e spiegazione del logos. Il pensiero dei sofisti e il logos nella filosofia di Eraclito di Efeso
La vita e le tragedie di Sofocle, il grande drammaturgo greco autore di Antigone e dell’Edipo Re considerato tra i maggiori poeti tragici dell'antichità
La morte non è nulla. Scopri, in meno di un minuto, il pensiero di Epicuro sulla fine della vita.
Riassunto breve su Hegel e la dialettica: il pensiero filosofico di Hegel. Spiegazione facile e punti da tenere a mente
Schema riassuntivo sulla filosofia di Aristotele. La vita, le opere e il pensiero del filosofo greco e le differenze con Platone
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Mappa concettuale su Alessandro Magno: vita, imprese, cronologia. Le conquiste del re macedone e la sua storia dalla nascita alla misteriosa morte
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano
Come funziona la mente umana secondo Freud? Tutto quello che devi sapere su ES, IO e SUPER IO te lo spieghiamo in questo video in meno di un minuto.
Vita, opere e strutture di Raffaello, protagonista del Rinascimento italiano. Descrizione e analisi delle sue opere più importanti come La scuola di Atene
L'ultile come criterio di scelta secondo Protagora, uno dei primi filosofi greci della storia. Riassunto del pensiero
Elaborato maxi orale maturità 2022: percorsi pronti e idee per collegare le materie nei percorsi interdisciplinari per il liceo scientifico
Pragmatismo: significato e filosofia. Approfondimento dedicato all'espressione più originale del pensiero americano e al pensiero dei suoi esponenti, Dewey e Peirce
Dio è morto: spiegazione della teoria di Nietzsche presente nell'Aforisma 125 della Gaia scienza e in Così parlò Zarathustra. Scopri il significato di questa frase e del pensiero di Nietzsche in questo video di 60 secondi.
Chi ha detto Cogito ergo sum e chi lo ha detto? Scopri di più sulla famosa frase grazie a questa mini lezione di Filosofia.
L'uomo nasce libero ma ovunque è in catene: come mai? Scopri qual è il pensiero di Rousseau sull'uomo e la libertà in questo video di 60 secondi.
Aristotele: traduzione del tutor di Studenti.it della versione di greco uscita alla maturità 2012, tratta da "Sulle parti degli animali"
Teocrito, opere: le caratteristiche dei personaggi di alcuni Idilli teocritei (Il Ciclope, Le siracusane, l'Incantatrice) e di altri componimenti del poeta
Riassunto sulla prima e seconda colonizzazione greca: cause e conseguenze, colonizzazione della Sicilia e la nascita delle colonie greche
I tre stadi della vita: guarda la veloce spiegazione di uno dei punti fondamentali della filosofia di Kierkegaard, in questo video di 60 secondi
Uno degli argomenti base della grammatica greca: lo studio delle concordanze per genere, numero e persona
Protagora è stato un filosofo greco considerato il padre della Sofistica, ovvero di quella corrente di pensiero che, attraverso il potere della retorica, usava la parola per insegnare la morale e le leggi.
Storia e caratteristiche della mistica femminile, esperienza spirituale che nasce nel Medioevo. Protagoniste sono Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno, Caterina da Siena
Teocrito, opere: la lingua e la metrica degli Idilli, l'analisi dell'Idillio 7 e le caratteristiche della poesia bucolica
Questo mondo è un inferno! La frase rispecchia il famoso pessimismo di Schopenhauer. Eccone una sintesi chiara in questo video di 60 secondi
Come è fatta l'anima secondo Platone? Scopri il pensiero di Platone sulla tripartizione dell'anima grazie a questa spiegazione chiara e sintetica in un video di 60 secondi.
La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche
I fisici pluralisti ed Empedocle d'Agrigento: riassunto, spiegazione e significato della teoria conoscitoria e le fasi dei cicli cosmici
Sintesi del pensiero di Guglielmo di Occam, frate e teologo che disse «è futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno». Questa frase è alla base del pensiero scientifico moderno.
Storia, caratteristiche e protagonisti della filosofia presocratica, il significato di monismo e pluralismo, la filosofia di Democrito e l'atomismo
La virtù sta nel mezzo. Scopri il pensiero di Aristotele su come comportarsi, spiegato in un breve video da @filosofia.e.caffeina
La dialettica è un metodo di ricerca basato sul dialogo che Socrate utilizza per tirar fuori dai suoi allievi pensieri e posizioni personali. La dialettica di Socrate si contrappone alla retorica e alla persuasione.
Achille e la tartaruga: percorso di approfondimento sul paradosso di Zenone. Spiegazione e la soluzione matematica e fisica del paradosso
Versione greco di Aristotele: la traduzione del brano uscito alla maturità 2012, tratto da "De partibus animalium" del filosofo greco
Omero e l'epoca della Lirica: la storia della letteratura greca arcaica, il periodo delle invenzioni di grandi generi letterari e dei grandi autori
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 03, paragrafi 31-40 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Origini della filosofia: cosa studia, dove nasce, il pensiero dei primi filosofi greci del Naturalismo e la scuola di Pitagora
le teorie di Eraclito - la teoria del divenire, la teoria degli opposti - e il suo pensiero filosofico. Riassunto breve su Eraclito
Sintesi della trama della celebre tragedia, con suddivisione tra prologo, parodo e le diverse scene
spiegazione su: gli svegli e i dormienti, la teoria del divenire, il fuoco come archè, la dottrina dei contrari, la visione di Dio