Jean Piaget e l’epistemologia genetica
Jean Piaget e l'epistemologia generica: descrizione e riassunto degli studi del pedagogista condotti sui suoi tre figli. Il senso dell'affettività nel comportamento umano
Jean Piaget e l'epistemologia generica: descrizione e riassunto degli studi del pedagogista condotti sui suoi tre figli. Il senso dell'affettività nel comportamento umano
Vita, libri e pensiero pedagogico di Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche
Studio dei dei processi cognitivi umani. Piaget è il fondatore di questo modello psicologico
Come fare una relazione scientifica perfetta: la guida passo passo con la struttura, la scaletta da seguire e alcuni consigli per evitare errori
Mappa concettuale su Filosofia ed epistemologia: la teoria della conoscenza secondo Frege, Poincaré e Russell. Schema facile scaricabile
Razionalismo ed empirismo: breve riassunto sulle differenze principali tra queste due correnti filosofiche. Linee di pensiero, idee e deduzione
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Caratteristiche e spiegazione dello stato di natura secondo i filosofi Thomas Hobbes e John Locke. Riassunto di filosofia moderna
Geni e alleli: cosa sono? Ecco una chiara e semplice guida di biologia che ti illustra le definizioni, le caratteristiche e le funzioni dei geni e degli alleli
Riassunto della teoria sullo sviluppo cognitivo dei bambini di Jean Piaget: spiegazione del suo pensiero ed esempi pratici
Cos'è la Bioetica e di cosa si occupa? Spunti di riflessioni, nodi cruciali e argomenti al centro del dibattito per elaborare un tema sulla Bioetica.
Il MIUR, in collaborazione con il CINI, ha lanciato per il progetto Programma il Futuro, che porta il coding nelle scuole
Le rivoluzioni scientifiche: il rapporto tra il pensiero di Thomas Kuhn e le teorie di Karl Popper sul metodo scientifico e il falsificazionismo
Mappa concettuale sul Nichilismo in filosofia: Nietzsche, Heidegger, Schopenhauer e il Nichilismo russo
Jerome Seymour Bruner: chi è lo psicologo statunitense. Gli studi sugli stili cognitivi e il confronto con Gestalt, Comportamentismo e Psicoanalisi
A cosa serve il quadrato di Punnett? Ecco una spiegazione con degli esempi e come si fa il quadrato di Punnett con due caratteri
Tema sulla memoria storica: introduzione, svolgimento e conclusione. Tema svolto sul concetto di memoria, ricordo e recupero della tradizione
Storia e definizione della pedagogia. Quali sono le teorie di Rousseau, Dewey e Gentile sull'educazione e sulla formazione dell'uomo
Vita e pensiero filosofico di d'Alembert, enciclopedista e fisico francese tra gli intellettuali più di spicco dell'Illuminismo.
Chi è Edgar Morin? Biografia e pensiero di uno dei più importanti filosofi e sociologi francesi del XX secolo presente nelle tracce della seconda prova 2023.
La guia di fisica sul macchinismo: significato del termine, Koyrè, Galileo Galilei, Husserl e la fenomenologia, lavoro e ozio nella classicità greca e romana
Sigmund Freud: appunti, pensiero e filosofia del padre della psicoanalisi. Cos'è e che ruolo ha l'inconscio nell'esistenza dell'uomo
Tema svolto su Pirandello e la crisi ideologica-esistenziale dell’uomo contemporaneo: l’umorismo e la disgregazione della realtà.
Alexandre Koyré: biografia, libri e Studi galileiani, e i temi affrontati da Koyré nel testo "Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione"
Sei in cerca di idee per l'esame orale della maturità 2023? Ecco qualche spunto scientifico, e i relativi collegamenti, che ci suggerisce Matteo Albrizio in questo video di 1 minuto
Ecco le tracce ufficiali della seconda prova dell'esame di Maturità 2008 per il liceo pedagogico: un tema a scelta tra quelli proposti su argomenti pedagogici
Filosofia: il programma per l'esame di maturità 2024: approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
ESAMI DI STATO 2004: Lo svolgimento dei quesiti 2 - 3 - 4 assegnati al CORSO SPERIMENTALE - Progetto "BROCCA" Indirizzo: SOCIO - PSICO - PEDAGOGICO
Percorso maturità su "Anonymous - l'anonimato tra alienazione e identità di gruppo". Gli argomenti coinvolti sono: il tema delle maschere in Pirandello, la società di massa, l'esistenza anonima in Heidegger, le opere di Munch, il romanzo 1984 di Orwell ed il principio di Indeterminazione.
Riassunto di filosofia moderna: dalla Critica del giudizio di Kant all'epistemologia della scienza di Popper
L’epistemologia è la teoria della conoscenza ovvero riflessione intorno ai principi e al metodo della conoscenza scientifica.
Appunti sull'Epistemologia ( 5 Pag - Formato Word )