Cos'è l'enjambement: definizione ed esempi

Italiano - Articoli — Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona… Continua
Italiano - Articoli — Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica, figure retoriche, parafrasi, spiegazione e commento del sonetto di Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Alla sera: parafrasi e commento ed esercizi sulla poesia di Foscolo… Continua
Italiano - Articoli — Come riconoscere l'anafora: esempi e funzione della figura retorica. Ecco cos'è, a cosa serve ma soprattutto come si usa… Continua
Italiano - Articoli — Cos'è la metrica di una poesia e cosa studia? Significato, spiegazione e regole fondamentali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica della poesia "Novembre" di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Come si costruisce l'analisi di un testo poetico? Schema da seguire per l'analisi del testo poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica e stilistica della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi, riassunto e spiegazione della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A mia moglie: testo e analisi alla poesia d'amore di Saba dedicata alla moglie Carolina - detta Lina - e presente all'interno della raccolta Canzoniere.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il Canzoniere di Saba: analisi del testo, sonetto 12 Autobiografia di Umberto Saba. Domande e risposte inerenti all'argomento… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante… Continua
Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia Alla sera di Ugo Foscolo: figure retoriche e tematiche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi di alcune poesie d'amore di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi dettagliata delle principali poesie di Montale: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Non chiederci la parola", "Forse un mattino andando in un'aria di vetro" e "Non recidere,… Continua
Italiano - Articoli — Epiteto: significato ed esempi della figura retorica usata in epica, in letteratura e nel linguaggio quotidiano anche come sinonimo di altre parole… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto e analisi dettagliata della poesia, Patria, di Giovanni Pascoli … Continua
Letteratura francese - Guida — Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, manifesto della poesia simbolista. Temi e stile… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Nebbia: analisi della metrica, parafrasi e commento della poesia di Giovanni Pascoli. Di cosa parla la poesia, significato.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Sono una creatura di Giuseppe Ungaretti: commento alla poesia con parafrasi completa e figure retoriche. Spiegazione breve del componimento… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Or che 'l cielo et la terra e 'l vento tace: analisi, parafrasi, commento del testo contenuto nel Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Guida — Pianto antico di Giosuè Carducci: commento breve alla poesia che il poeta dedica a suo figlio Dante… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi del testo Alla luna di Giacomo Leopardi: struttura, significato, lessico, figure retoriche. Link ad approfondimenti… Continua
Italiano - Articoli — Esser matita è segreta ambizione, poesia del poeta italiano contemporanea Valerio Magrelli: analisi e figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi e commento di: San Martino del Carso, Soldati e Mattina… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi della poesia "L'assiuolo"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — parafrasi e alcune considerazioni sulla poesia di Leopardi… Continua
Appunti — Analisi e commento del celebre sonetto del Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Articoli — L'infinito di Giacomo Leopardi: la spiegazione facile in questo video di 1 minuto. Analisi del testo, figure retoriche e significato della poesia… Continua
Italiano - Articoli — Come si fa l'analisi metrica di una poesia? In questa guida trovi i passi da seguire per poter analizzare qualsiasi tipologia di componimento poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Schema sulla vita e sulle opere di Giuseppe Ungaretti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ulisse: commento della poesia scritta da Umberto Saba… Continua
Appunti — Analisi del testo del nono componimento del primo libro delle Odi di Orazio. Lirica che riprende gran parte dei punti base della morale oraziana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi di alcune poesie di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi e significato della poesia I limoni, componimento di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, raccolta pubblicata per la prima volta nel 1925.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi delle rime e figure retoriche e commento della poesia Il passero solitario di Giacomo Leopardi che fa parte della raccolta "Canti"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figure retoriche e breve analisi del canto 5° dell'Inferno: enjambement, similitudine, sineddoche, sinestesia, anastrofe, perifrasi, metonimia e parole dell'amor cortese nei versi del canto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento della cantica che si svolge l'8 aprile 1300, il giorno di venerdì santo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, figure retoriche e analisi del canto XXI del Purgatorio, dove sono punite le anime degli avari e dei prodighi. Protagonista del canto è Stazio, poeta latino… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Soldati: testo, analisi e significato della poesia Soldati di Giuseppe Ungaretti scritta nel 1918 durante la Prima guerra mondiale. Contesto storico e letterario del componimento e… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Spesso il male di vivere ho incontrato, di Montale: stile, parafrasi e figure retoriche alla poesia in cui sono presenti riferimenti a D'Annunzio e Ungaretti e attraverso la quale il poeta… Continua
Letteratura italiana - Guida — Tema sull'Infinito di Leopardi. Testo, analisi e spiegazione di una delle liriche più rappresentative della poetica di Giacomo Leopardi.… Continua
Articoli — L’Infinito di Giacomo Leopardi: guarda il video in cui Emanuele Bosi ci spiega, in maniera semplice, il celebre componimento di Leopardi… Continua
Articoli — A Silvia di Giacomo Leopardi: video con spiegazione semplice, analisi e commento del componimento dell'autore di Recanati. A cura di Emanuele Bosi… Continua
Letteratura italiana - Guida — Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, poesia di Petrarca: analisi del testo, struttura, tematiche e figure retoriche… Continua
Latino - Guida — Approfondimento sul pensiero politico e morale di Lucano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo: sintassi, metro e analisi delle tematiche principali del sonetto di Guido Guinizzelli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Crisi della parola e semplicita’, tradizione contro innovazione, tematiche, Canzoniere… Continua