Cos'è l'enjambement: definizione ed esempi

Italiano - Articoli — Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona… Continua
Italiano - Articoli — Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica, figure retoriche, parafrasi, spiegazione e commento del sonetto di Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Alla sera: parafrasi e commento ed esercizi sulla poesia di Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica della poesia "Novembre" di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Come si costruisce l'analisi di un testo poetico? Schema da seguire per l'analisi del testo poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica e stilistica della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi, riassunto e spiegazione della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A mia moglie: testo e analisi alla poesia d'amore di Saba dedicata alla moglie Carolina - detta Lina - e presente all'interno della raccolta Canzoniere.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il Canzoniere di Saba: analisi del testo, sonetto 12 Autobiografia di Umberto Saba. Domande e risposte inerenti all'argomento… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.… Continua
Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia Alla sera di Ugo Foscolo: figure retoriche e tematiche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e significato del componimento Il comune rustico di Giosuè Carducci, contenuto nel Libro VI delle Rime nuove. Figure retoriche e parafrasi della poesia scritta nel 1885.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi di alcune poesie d'amore di Alda Merini: Sogno d'amore, E' più facile ancora, I due amanti e Nel cerchio di un pensiero… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto e analisi dettagliata della poesia, Patria, di Giovanni Pascoli … Continua
Letteratura italiana - Articoli — Nebbia: analisi della metrica, parafrasi e commento della poesia di Giovanni Pascoli. Di cosa parla la poesia, significato.… Continua