Letteratura spagnola -
Approfondimenti
—
Don Chisciotte della Mancia, l'eroe dei mulini a vento: trama, personaggi e significato dell'opera di Miguel de Cervantes… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Relazione sul libro "Don Chisciotte della Mancia": significato, analisi e riassunto del romanzo di Miguel de Cervantes
… Continua
Letteratura spagnola -
Guida
—
Il duello con i mulini a vento: analisi e riassunto del testo di uno dei brani più noti del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Descrizione dei personaggi di Don Chisciotte della Mancia - Don Chisciotte e Sancho Panza - e il contesto storico del romanzo di Cervantes… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Commento approfondito, analisi e tematiche del personaggio "Don Chisciotte della Mancia", romanzo scritto da Miguel de Cervantes… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Elaborato sulle differenze e sulle analogie tra l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e il Don Chisciotte di Cervantes. Tra i temi sviluppati: l'amore, la pazzia, la svista e la vita cavalleresca… Continua
Articoli
—
Podcast sul don Chisciotte di Miguel de Cervantes: file audio scaricabile gratuitamente su Don Chisciotte della Mancia, l'eroe dei mulini a vento… Continua
Letteratura spagnola -
Articoli
—
Miguel de Cervantes: biografia e opere dell'autore del Don Chisciotte della Mancia. Vita e produzione letteraria dello scrittore spagnolo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Cosa si intende per romanzo moderno? Nascita e sviluppo del romanzo moderno tra il 1600 ed il 1700, il genere letterario dell'epopea borghese… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Dal libro del Cervantes alle rappresentazioni ballettistiche di Petipà, Nureyev e Baryshnikov passando per il Don Quijote di Orson Welles. Tesina sulla figura del Don Chisciotte tra letteratura,… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Analisi del libro - struttura del testo, discorsi dei personaggi, intreccio e fabula, personaggi, lingua e stile - Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Cosa intende Pirandello per umorismo e qual è la differenza con la comicità? Riassunto del saggio L'umorismo di Pirandello… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Cos'è l'eroe e chi è l'antieroe? Spiegazione, differenza ed esempi di queste due figure nella letteratura. Eroi e antieroi famosi.… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
Tema sull’amicizia reale e virtuale. Tema argomentativo sulla differenza tra l'amicizia reale e l'amicizia virtuale, pro e contro di entrambe. L'amicizia secondo Cicerone, Leopardi e ne Il… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Battaglia di Lepanto: cause, conseguenze e spiegazione del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571… Continua
Articoli
—
Possibili tracce Maturità 2018 per tototema e tototraccia: ecco gli argomenti, i temi e gli anniversari probabili per la prima prova dell'esame di Stato 2018… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Breve riassunto in lingua spagnola su alcuni capisaldi della letteratura iberica del XVI secolo. Cervantes, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderòn de La Barca e il teatro… Continua
Epica -
Appunti
—
Tesina multidisciplinare sulla figura dell'eroe e dell'antieroe nella letteratura, completa di bibliografia e indice. Tesina di maturità sull'eroe e l'antieroe… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'introduzione dei Promessi sposi. Come si apre il romanzo di Alessandro Manzoni: temi e finzione dell'anonimo manoscritto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto specifico della novella all'interno del Don Chisciotte (cap 33-34-35) chiamata "L'indagatore Segreto"… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Caratteristiche e definizione dei generi letterari, tipologie di scritture che si differenziano tra loro a seconda del ritmo, forma, trama, stile...… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul romanzo moderno: storia, caratteristiche, schema ed esponenti principali della corrente letteraria nata fra '500 e '600… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Sai quali sono i tre libri più venduti di sempre? Scoprilo qui, in un video di pochi secondi ma con tante curiosità… Continua
Appunti
—
Il Barocco: caratteristiche generali, significato del termine, la lirica in Italia, il teatro barocco e la Commedia dell'Arte, il melodramma, Federico della Valle e Carlo dei Dottori, teatro in… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
Riassunto in spagnolo sul condottiero medievale spagnolo El Cid, con riferimenti al Don Chisciotte di Cervantes… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
I generi letterari del '700, con particolare attenzione al romanzo e al suo sviluppo in Italia e in Europa. Breve excursus sulla narrativa in Italia… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
Cos'è l'amicizia? Ecco come svolgere un tema argomentativo, per scuola media o superiore, che abbia come oggetto questo splendido sentimento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia, opere e poesie di Alessandro Tassoni, scrittore vissuto a cavallo tra Rinascimento e Barocco e autore del poema comico La secchia rapita… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Il Seicento in letteratura: mappa concettuale su autori, opere e temi di prosa e poesia della letteratura nel Seicento. I personaggi importanti… Continua
Articoli
—
I migliori podcast per studenti di letteratura per studiare online: file audio scaricabili di letteratura antica, medievale, moderna e contemporanea… Continua
Articoli
—
Podcast su eroe e antieroe da Omero al Novecento: file audio scaricabile gratuitamente su come cambia il concetto di eroe e antieroe in letteratura… Continua
Letteratura italiana -
Riassunto
—
Riassunto dell'introduzione a I Promessi Sposi: spiegazione, analisi e parafrasi. Dal falso manoscritto manzoniano alla questione della lingua… Continua
Italiano -
Video
—
Video riassunto dell'introduzione de I promessi Sposi di Manzoni. Spiegazione con i punti chiave, personaggi e trama del capitolo… Continua
Storia -
Appunti
—
Descrizione di un periodo storico: quando politicamente, in Spagna, re Alfonso XIII aveva appena 12 anni...
(file.doc, 2 pag)
… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
L'opera di Pirandello si apre con la discussione sul significato del termine "umorismo", la cui etimologia fa risaltare il collegamento con un sentimento apparentemente opposto: la malinconia.… Continua