Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Al centro del dolce Stilnovo c'è la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Dolce stil novo: come era vista la donna e il tema della donna angelo, i poeti (Dante, Cavalcanti e Guinizzelli) e le poesie dello stilnovismo, la concezione stilnovista dell'amore e parafrasi di… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il Dolce Stil Novo è la denominazione ricavata dal 24° canto del Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto breve e semplice sul significato del dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Il tema della concezione stilnovistica affrontata dai principali esponenti tra cui Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e Dante Alighieri con le loro relative biografie ed opere. Caratteristiche… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Annotazioni di letteratura italiana con cenni sulla Scuola siciliana, sullo Stil novo fiorentino, con riferimento ai principali autori… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Tema svolto che descrive le caratteristiche e i temi principali del dolce stil novo, attraverso l'analisi di "Io voglio del ver la mia donna laudare" di Guido Guinizzelli. Giudizio conclusivo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto sul contesto storico e le origini dell'espressione "dolce stil novo"; il dolce stil novo di Cavalcanti e di Guinizzelli. Temi e caratteristiche principali del Dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti —
Il “dolce stil novo”, la più importante scuola poetica del Duecento. L’iniziatore fu Guido Guinizzelli, se-guito da un gruppo fiorentino, come Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni,… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Al cor gentil rempaira sempre amore è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo ed è il sonetto più famoso di Guido Guinizzelli, vissuto nel XIII secolo. Tema su Al cor gentil rempaira sempre… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Dolce stil novo fu un importante movimento poetico del duecento il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli, seguito da un gruppo fiorentino, ma le origini risalgono a un passo del purgatorio della… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Scuola siciliana e dolce stil novo: caratteristiche della cultura urbana e le tematiche delle poesie stilnoviste di Guido Guinizzelli. Riassunto sulla Scuola Siciliana e il Dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Il dolce stil novo: caratteristiche e temi del movimento poetico nato a Bologna nel Duecento, il cui iniziatore fu Guido Guinizzelli.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Poesia stilnovista: il tema della donna angelo, vita e opere degli esponenti del movimento poetico italiano, Guinizzelli, Cavalcanti e Dante, e caratteristiche della poesia del dolce stil novo… Continua
Italiano -
Video
—
Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante. Guarda il… Continua