Dolce stil novo

Livello
Tipologia
Materie

La donna angelo: la figura della donna nel dolce stilnovo

Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi dei poeti stilnovisti viene sublimata.

Mappa concettuale sul dolce stil novo

Dolce stil novo, mappa concettuale: temi, autori e caratteristiche del movimento letterario medievale che esalta la figura della donna per il poeta

Giotto di Bondone: vita, stile, opere

Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.

Arthur Rimbaud: biografia, opere e stile

Vita, opere e poesie di Arthur Rimbaud, poeta francese tra i promotori della poesia moderna. Stile e temi di Una stagione all'inferno e altre raccolte

Tiziano Vecellio: vita, stile e le opere

Vita e opere di Tiziano Vecellio, uno dei protagonisti del Rinascimento europeo del '500, considerato uno dei più grandi artisti di tutta la storia dell’arte. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune delle opere più importanti.

Jane Austen: biografia, libri e stile

Vita e opere di Jane Austen la scrittrice inglese autrice, tra gli altri, di Emma, Orgoglio e pregiudizio, Persuasione. Trama e analisi delle sue opere, stile, temi e personaggi

Il Dolce Stil Novo | Video

Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante. Guarda il video e scopri di più

Rime di Dante Alighieri: temi e stile

Temi e stile delle Rime di Dante Alighieri, raccolta di 54 liriche scritte nella giovinezza fino ai primi anni dell'esilio e non inclusi dall'autore ne' all'interno della Vita nuova ne' dentro il Convivio.

I principali esponenti dell'Umanesimo

Chi sono gli umanisti? E quali sono le loro caratteristiche? Ecco la guida che ti illustra i maggiori esponenti dell'Umanesimo nella letteratura

La poetica di Giacomo Leopardi

La poetica di Leopardi: il percorso artistico, le scelte stilistiche, lo studio sulla lingua, gli ardiri e le parole del poeta di recanati

La Divina commedia in breve

La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri

Omero: biografia e opere

Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi

Perugino: vita, stile e opere

Vita e opere di Perugino, considerato il più grande dei protagonisti del Rinascimento italiano tra il XV e il XIV secolo. Caratteristiche dello stile e analisi di alcuni dei suoi dipinti più importanti.

L'infinito di Leopardi

L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati

La poesia comico-realistica

Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.

Catullo: vita, poesie e opere

Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.

La ginestra, o il fiore del deserto

La ginestra di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della penultima poesia dei Canti, testamento filosofico e poetico del poeta recanatese

Tito Livio: biografia e opere

Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita

Sintesi dell'Adone di Marino

Adone di Marino: caratteristiche, sintesi della trama, stile e struttura del poema dello scrittore e poeta italiano barocco

Appunti

Tutti

Donne del dolce stil novo: saggio breve

Saggio breve che mette in risalto le differenti concezioni delle donne del dolce stil novo nella letteratura provenzale e nella poesia di Dante, Cavalcanti e Giacomo da Lentini