Luna: struttura, movimenti e fasi lunari
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena
La Luna: fasi lunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena
I movimenti della terra: riassunto sul moto di rotazione e moto di rivoluzione e descrizione dell'equinozio e solstizio
Analisi del romanzo "La luna e i falò" di Pavese: trama, tematiche trattate e caratteristiche stilistiche del libro dello scrittore langhigiano
Come riconoscere le differenze fra luna calante e luna crescente? Come capire in quale fase si trova la luna? Ecco un vademecum per non sbagliare
Astolfo sulla luna: commento al passo dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Spiegazione e descrizione del viaggio di Astolfo
Orlando Furioso: l'episodio di Astolfo sulla luna. Contesto, notizie sull'autore, riassunto, personaggi, tempo e spazio. Analisi e spiegazione dell'episodio, dall'opera di Ludovico Ariosto
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
Riassunto breve sulla luna: caratteristiche e descrizione. Come si è formata la luna, cosa sappiamo su questo pianeta del sistema solare
Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto novo.
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Plutone: scoperta, temperatura, distanza dal sole e curiosità sul pianeta nano del sistema solare, con approfondimento sul suo satellite Caronte
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Vita e scoperte di Galileo Galilei. Biografia dello studioso che introdusse il metodo scientifico e sostenne la teoria eliocentrica
Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Origini, biografia e morte dell'ultima regina d'Egitto
Riassunto breve sul sistema solare: i pianeti rocciosi e gassosi, le leggi di Keplero, la formazione del sistema solare, asteroidi e comete
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e compie diversi moti, da quello intorno al proprio asse a quello intorno al Sole insieme alla Terra stessa
Come hanno fatto i greci a scoprire che la terra è tonda? La spiegazione semplice, in meno di 1 minuto, in questo video di @scienzaedintorni
Corpi celesti e stelle: riassunto. Cosa sono i corpi celesti e da cosa sono fatte le stelle, radiazioni elettromagnetiche diverse e luminosità e colore delle stelle
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Testo espositivo o informativo, cos'è e come si fa? Caratteristiche e indicazioni per fare un testo espositivo, l'elaborato che ha lo scopo di fornire al lettore notizie.
Filosofi naturalisti, degli Ionici come Talete, Anassimene, Anassimandro, la filosofia della scuola pitagorica ed il numero come principio della realtà
Cantico delle creature: parafrasi e commento dell'opera di San Francesco. Analisi e significato della poesia-preghiera del santo di Assisi
Don Chisciotte della Mancia, l'eroe dei mulini a vento: trama, personaggi e significato dell'opera di Miguel de Cervantes
Tesina terza media svolta sulla luna. Collegamenti con scienze, tecnologia, letteratura italiana, storia, arte, musica, ed.fisica e geografia.
La teoria del Big Bang spiegata in modo facile per i bambini della scuola primaria o elementare. Ecco il significato di Big Bang e l'origine del nome
Lavoro, energia e potenza: formula della potenza fisica, differenza tra forza e lavoro e differenza tra energia e potenza. Cosa sapere e formule
Tema sullo sbarco sulla luna e sulle conquiste dell'umanità: possibile traccia scientifica o storica della maturità 2020
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de la Riva, Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio
Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico
Caratteristiche, generi e autori della trattatistica durante il Rinascimento, il genere letterario che offre modelli teorici e pratici a cui l'uomo rinascimentale deve fare riferimento
Mappa concettuale sulla luna: fasi lunari, movimenti, eclissi, struttura del satellite del pianeta Terra
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Orientamento geografico: riassunto dei punti cardinali e come funziona la bussola
Storia, definizione, pro e contro del consumismo, fenomeno economico-sociale che caratterizza le società industrializzate. La crisi dell’American way of life
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Guglielmo Marconi: vita e invenzioni del grande fisico e imprenditore italiano ricordato da tutto il mondo per essere l'inventore della radio
Mappa concettuale su Galileo Galilei: biografia, scoperte e riassunto dei fatti che hanno coinvolto il grande scienziato, astronomo e filosofo
Tema svolto sul Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi. Analisi e significato della preghiera che il santo rivolge a Dio.
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Traccia svolta tipologia A, analisi del testo, su Salvatore Quasimodo: Alla nuova luna. Analisi svolta dal tutor di Studenti.it per la Prima prova maturità 2023.
Tema sulla follia di Orlando: traccia svolta sull'opposizione tra senno e pazzia nell'Orlando furioso di Ariosto
Cos'è e come si forma un buco nero? Cos'è Sagittarius A*? Scopri perché si chiama così il mostro del cielo che trattiene tutto ciò che è presente al suo interno
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.
Il fenomeno migratorio nella letteratura, come è stato rappresentato da autori e poeti nei romanzi e nelle poesie. Scrittori e opere che parlano di migranti, un argomento ancora oggi molto attuale.
La vita di una stella: come nasce, costellazioni, galassie, sistema solare, sole, leggi di Keplero e legge di Newton
Biografia di Giovanni Keplero: filosofia, scoperte e invenzioni del matematico, astronomo e cosmologo tedesco che scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Cosa sono e come si trovano le coordinate geografiche? Scopri in questa guida i metodi per calcolare la latitudine e la longitudine
Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.
Ricerca con foto sul pianeta Marte: la distanza dalla terra, la temperatura, l'atmosfera e i satelliti di Marte Phobos e Deimos
Analisi narrativa del romanzo (riassunto, personaggi, presentazione parte scientifica). (3 pg - formato word)
Cosa sono la luna e il sole? Riassunto di geografia astronomica sul sistema solare